AREE TEMATICHE

Tettonica, geologia strutturale e relativi rischi


Staff: Prof. Luigi Ferranti, Prof. David Iacopini, Prof. Stefano Tavani, Prof. Stefano Vitale, Dr. Francesco Iezzi, Dr. Francesco Pavano

Dottorandi: Alberto Bacchiani, Antonio Sepe, Fabio Pagliara, Pietro Boni, Sakshi Yadav, Mubashir Mehmood


Principali aree di ricerca

Le principali aree di ricerca del gruppo di ricerca sono:

1) Tettonica regionale

2) Geologia strutturale e tettonofisica

3) Tettonica attiva

4) Vulcano-tettonica

5) Tettonica planetaria

Un aspetto fondamentale della nostra ricerca è un approccio multidisciplinare che integra la nostra esperienza con diverse discipline, tra cui stratigrafia, sedimentologia, petrologia, geocronologia, geomorfologia, geodesia, sismicità e geofisica marina. I temi di ricerca attualmente sviluppati nelle singole aree di ricerca sono:

1) Tettonica regionale

  • Evoluzione strutturale e cinematica delle catene a pieghe e sovrascorrimenti (collaborazione con l'Università di Benevento; Università di Catania; Università di Potenza; Università di Perugia; Università di Barcellona-Spagna; CSIC; Università di Valdivia-Cile)
  • Tettonica dei margini di rift e delle zone di faglia trascorrenti (collaborazione con l'Università di Aberdeen; Dalhousie University, Louisiana State University; Università di Edimburgo; China University of Geosciences; Western Washington University)

2) Geologia strutturale e tettonofisica

  • Struttura, evoluzione e petrografia delle zone di faglia (collaborazione con University College di Dublino; Università di Chieti; INGV-Roma)
  • Imaging delle strutture di danneggiamento strutturale nel sottosuolo e della loro espressione sismica (collaborazione con l'Università di Aberdeen; Università di Stavanger; Università di Bergen)

3) Tettonica attiva

  • Parametrizzazione di faglie attive (collaborazione con Università di Chieti, Università del Molise; Università Partenope; ISPRA, INGV-Roma)
  • Paleosismologia, speleosismologia e archeosismologia (collaborazione con Università di Chieti, ISPRA, Birkbeck, University of London; INGV Catania)
  • Imaging geofisico-strutturale di faglie attive onshore e offshore (collaborazione con Università di Palermo, INGV- Osservatorio Vesuviano, Napoli)
  • Geodesia tettonica (collaborazione con Università di Palermo, Università di Catania)

4) Vulcano-tettonica

  • Evoluzione vulcano-tettonica dei vulcani campani (collaborazione con CNR-ISMAR, Napoli, INGV-Osservatorio Vesuviano, Napoli; INGV-Pisa; Università di Brema; Università Kapodistrian, Atene).

5) Tettonica planetaria

  • Geometria e cinematica di faglie su Mercurio (collaborazione con INAF-IAPS, Roma; Università di Padova; Università di Friburgo; The Open University, Milton Keynes, Regno Unito)
  • Bacini da impatto – Luna e Mercurio (collaborazione con INAF-IAPS, Roma; Institut de Physique du Globe, Parigi)
  • Tettonica dei satelliti ghiacciati di Giove (collaborazione con INAF-IAPS, Roma)
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter