AREE TEMATICHE

 Geologia di sottosuolo e Geo-energia

 

Membri del gruppo: David IacopiniMariano ParenteAndrea FildaniAlessandro Iannace,  Stefano Tavani
Dottorandi: Giuseppa Anzelmo, Maryam Dzulkelfli, Sakshi Yadav, Luigi Annunziata

 

Il nostro gruppo di ricerca si occupa della caratterizzazione del sottosuolo in relazione alle risorse energetiche, spaziando dall’esplorazione degli idrocarburi allo stoccaggio geologico , di idrogeno e  CO₂ e alla caratterizzazione di siti per impianti di energia rinnovabile offshore.

Siamo costantemente impegnati nello sviluppo e nell’applicazione di nuove metodologie e tecnologie per la scoperta e lo sfruttamento sostenibile di tali risorse, analizzando allo stesso tempo i fattori ambientali che possono portare a rischi geologici.

All’interno di questo contesto, il gruppo possiede una riconosciuta esperienza nello stoccaggio dell’idrogeno, nella caratterizzazione di serbatoi carbonatici e nell’esplorazione di sistemi di rift e serbatoi pre-sale. Recentemente, abbiamo ampliato le nostre attività alla geologia dei depositi siliciclastici e alle metodologie per l’esplorazione di cavità saline profonde e giacimenti depletati destinati allo stoccaggio di gas nel sottosuolo. Data la natura intrinsecamente interdisciplinare le attività di ricerca sono in stretta collaborazione con altri gruppi di ateneo quali il Dipartimento di Biologia (Microbiologia  e Geobiologia degli ambienti estremi) e del Dipartimento di Fisica (Fisica dei Muoni). Data la loro natura interdisciplinare alcuni dei progetti coinvolgono attivamente  componenti  e laboratori dell-area di ricerca di Geotecnica (Macroarea 3) , di Mineralogia  e Petrografia (Macroarea 1)) del DISTAR.

Le Nostre Competenze

  • Interpretazione sismica e imaging del sottosuolo
  • Stratigrafia ed analisi di facies di successioni carbonatiche e clastiche
  • Caratterizzazione di rocce serbatoio e seal nel sottosuolo e in analoghi di superficie
  • Progettazione e conduzione di campagne sul campo
  • Formazione tecnica per l’industria (oil & gas)

Il nostro gruppo ha ricevuto finanziamenti da importanti compagnie del settore (tra cui ENI, Shell, OMV, Edison) per progetti condotti in Italia (zona peri-adriatica, Appennino meridionale), Iran, Grecia e Brasile (serbatoi pre-sale – Shell, Petrochina).

Collaboriamo inoltre con aziende di servizi geologici che ci supportano tramite licenze accademiche di software avanzati (Schlumberger, Halliburton, Geoteric). Offriamo anche formazione professionale e attività sul campo per l’industria, con particolare focus su analoghi di serbatoi carbonatici e dolomitizzati, trappole fratturate e interpretazione dei dati di sottosuolo.

Linee di di Ricerca

a) Esplorazione e caratterizzazione di cavità saline sotterranee per lo stoccaggio geologico
In collaborazione con ENI, ITALKALI, Università di Catania, Dipartimento di Biologia e Dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli Federico II, Università di Edinburgo , , (Gruppo di Geotecnia e Geologia Applicata)  DI Martire, Leopoldo Repola, Giacomo Russo  Ciro Cucciniello e ( Gruppo di Mineralogia),  Manuela Rossi

b) Stoccaggio dell’idrogeno in mezzi porosi
In collaborazione con ENI, CSIC(Barcellona), Università di Edimburgo, TU Delft, Dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli Federico II  e gruppo di Geotecnica (Giacomo Russo

c) Caratterizzazione di strutture trappola per idrogeno naturale  (Dip di Biologia, Universita di Napoli, Sorbonne University, University of Pau)

d) Studio e modellazione di serbatoi pre-saliferi
In collaborazione con UFRGS, UFRN, Petrochina

Progetti Internazionali Attivi

Collaborazioni Accademiche e Industriali

  • Université Grenoble Alpes
  • TU Delft
  • University of Edinburgh
  • Sorbonne University
  • ENI
  • SHELL
  • Schlumberger
  • CSIC (Barcellona, Maiorca)
  • Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II (Gruppo Muoni – Saracino, Cimmino)
  • Dipartimento di Biologia, Università di Napoli Federico II (D. Giovannelli)
stoccaggio
 
georisorse
 
georisorse4
 
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter