AREE TEMATICHE

 Geomorfologia e Geologia Quaternario

 

Principali temi di ricerca:

  • Morfotettonica ed evoluzione del rilievo, geomorfologia costiera e terrazzi marini, geomorfologia carsica, tettonica attiva ( Alessandra AscioneNicoletta SantangeloEttore Valente)
  • Geomorfologia applicata: analisi della suscettibilità ai processi alluvionali in aree pedemontane; cartografia geomorfologica per la pianificazione territoriale; individuazione e valorizzazione dei beni ambientali di natura geologica: geositi, geomorfositi e geoturismo (Alessandra AscioneNicoletta SantangeloEttore Valente)
  • Geomorfologia e morfodinamica costiera e sottomarina; geoarcheologia costiera e subacquea; gestione e difesa delle coste; Pericolosità costiera; Cartografia costiera per la pianificazione territoriale; geomorfologia delle aree urbane; Analisi frattale e deep learning per la classificazione di morfologie terrestri e di corpi del Sistema Solare (Carlo Donadio)
  • Geoarcheologia: ricostruzioni paleoambientali e paleogeografiche in contesti archeologici; interazione uomo/ambiente negli ultimi millenni in Italia meridionale (Elda Russo ErmolliValentino Di Donato, Ettore Valente)
  • Evoluzione ambientale ed oceanografica del Mediterraneo nel Quaternario: studi paleoecologici integrati (pollini e foraminiferi) di successioni marine, transizionali e continentali; sviluppo e applicazione di metodologie di analisi composizionale finalizzate alla ricostruzione paleoclimatica (Elda Russo ErmolliValentino Di Donato)

Principali collaborazioni:

National and Capodistrian University of Athens – Faculty of Geology and Geoenvironment
CEREGE - Université d’Aix-Marseille
CIRCE, Caserta
Département Préhistoire, Museum National Histoire Naturelle, Paris
Dip. di Ingegneria Geotecnica ed ambientale (DIGA), Università di Napoli Federico II
ISMAR-CNR, Napoli
Lehigh University, Dept. of Earth and Environmental Sciences, Bethlehem, PA
MARUM, Bremen
Orto botanico di Napoli, Università di Napoli Federico II
Università Roma Tre - Laboratorio di Geochimica
Universitad Politécnica de Madrid
Universitat de Girona - Grup de Recerca en Estadística i Anàlisi de Dades Composicionals
Université de Lausanne - Institute of Earth Surface Dynamics
University of California, Berkeley
University of Patras, Dept. of Geology
Università Parthenope, Napoli

geomorfologia2

Schemi paleogeografici ed evoluzione morfologica delle coste campane durante il Quaternario

 

geomorfologia3

 

geomorfologia4

Canale e arco romano sommerso

 

geomorfologia5

Analisi morfometriche da DEM: profili longitudinali dei corsi d’acqua (sinstra F. Volturno)

geomorfologia6

Carta della suscettibilità alluvionale su conoide  (Sala Consilina, SA)

 

 

 

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter