Previsione probabilistica delle eruzioni e pericolosità vulcanica
Staff: Prof. Warner Marzocchi, Prof. Jacopo Selva, Prof. Ester Piegari, Dr. Salvatore Ferrara (studente PhD alla Scuola Superiore Meridionale)
I nostri obiettivi di ricerca sono:
- Sviluppo/miglioramento di strumenti probabilistici per la previsione probabilistica delle eruzioni e la pericolosità vulcanica per scopi di breve termine, come la gestione di una crisi vulcanica. Ci concentriamo principalmente sui vulcani napoletani (Campi Flegrei e Vesuvio), ma siamo coinvolti anche in ricerche simili per altri vulcani.
- Sviluppo/miglioramento di strumenti probabilistici per la previsione delle eruzioni e la pericolosità vulcanica per scopi di lungo termine, come la pianificazione territoriale. Sebbene la nostra ricerca si concentri principalmente sui vulcani napoletani, applichiamo i nostri strumenti anche ad altri vulcani in tutto il mondo.
- Studio sull'utilizzo delle misure di monitoraggio per la previsione delle eruzioni attraverso modelli concettuali e l'elicitazione di esperti.
- Studio della distribuzione del volume delle eruzioni vulcaniche per singoli vulcani e per l'attività eruttiva globale, e della prevedibilità del volume delle future eruzioni. Questo è probabilmente il punto più critico per migliorare la previsione delle eruzioni e la pericolosità vulcanica.
- Sviluppo e analisi di cataloghi di terremoti ad alta risoluzione con intelligenza artificiale in aree vulcaniche, utili per la previsione probabilistica delle eruzioni e del rischio sismico.


Previsioni del modello in termini di probabilità di superamento per qualsiasi volume eruttato su finestre temporali di 1, 10 e 50 anni, per il vulcanismo globale subaereo.

Collaborazioni attive
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,
U.S. Geological Survey,
GNS New Zealand,
University of Bari, Italy
Massey University, New Zealand,
ETH Zurich,
Stanford University.