Mineralogia Applicata
Staff
Prof. P. Cappelletti, Prof. A. Langella, Prof. V. Morra, Prof. G. Balassone, Dr. A. Colella, Dr. S.F Graziano, Dr. F. Izzo, Dr. C. Rispoli, Dr. Claudia Di Benedetto, Dr. R. de Gennaro
Collaboratori non strutturati: G. Montesano (assegnista UniCH)
Dottorandi: M. Mercurio (Dott. DiSTAR - XL ciclo), S. Spadavecchia (Dottorato Nazionale HS - XXXIX ciclo)
L'Unità di Ricerca è specializzata alla valorizzazione delle risorse minerarie italiane con particolare riguardo a minerali e rocce di interesse industriale. In questo settore sono presenti più linee di ricerca e tra le tante si ricordano:
- Studio e caratterizzazione di zeolititi per l’impiego in settori di interesse tecnologico (comparto farmaceutico, settore ambientale)
- Studio e caratterizzazione mineralogica di geomateriali (naturali e provenienti da processi di lavorazione – scarti e materie prime seconde) per impieghi tecnologici (aggregati leggeri, ceramiche s. l.);
- Studio e caratterizzazione di geomateriali ad attività pozzolanica (pozzolane s.s., materiali vulcanici provenienti da diversi distretti, italiani e non)
- Studio e caratterizzazione di materiali lapidei macro e mesoporosi e dei relativi prodotti di degrado nel settore del costruito.
Principali collaborazioni
- Dr. Marie D. Jackson, Utah University, USA
- Prof. D. Bish.: Chemistry Department, Indiana University Bloomington (USA)
- Prof. Magnus T. Gudmundsson, Icelandic University, Iceland
- Dr. Tobias B Wiesenberger, Mohammed VI Polytechnic University, Marocco
- Dr. A. Dakovic, ITMNS, Belgrade, Serbia
- Prof. M. Mercurio e Prof. F. De Nicola: Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio (Benevento)
- Prof. D. Gatta: Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Milano
- Prof. S. Columbu: Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, Università degli studi di Cagliari
- Prof. D. Caputo e Prof.ssa Barbara Liguori: Dipartimento di ingegneria chimica, dei materiali e della produzione industriale, Università FEDERICO II
- Prof. M. Dondi, dott. C. Zanelli: Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, CNR-ISTEC;
- Prof. D. Baldantoni: Dipartimento di Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli", Università degli Studi di Salerno
- Italiana Zeoliti Pigneto (MO),
- Inza (International Natural Zeolites Association)
- CNR- ISTEC, Faenza
- CBC Minerali, Vignola, (MO)
- Istituto Internazionale del Marmo (MI) Ing. P. Marone;
- Marmomacchine (MI) Ing. P. Marone;
- RSK (Responsible, Sustainable, Knowledgeable) Group, UK
- ZEOCEL Italia (Pisa)
1) Backscattered electron showing A) the partial alteration of analcime to phillipsite in a lapillus vesicle and B) the growth of tobermorite in a vesicle with phillipsite surface texture. Da Prouse et al., 2020 Alteration progress within the Surtsey hydrothermal system, SW Iceland – A time-lapse petrographic study of cores drilled in 1979 and 2017 Journal of Volcanology and Geothermal Research 392 (2020) 106754






