AREE TEMATICHE

Vulcanologia e Fisica del Vulcanismo

 
Docenti e ricercatori afferenti: Paola Petrosino, Warner MarzocchiClaudio Scarpati  

Assegnisti: Ileana Santangelo e Federica Totaro

 

Principali temi di ricerca:

 

Stratigrafia e geologia delle aree vulcaniche: ricerche prevalentemente incentrate sullo studio di dettaglio dei prodotti alcune eruzioni flegree e vesuviane, finalizzate a definirne i meccanismi eruttivi e deposizionali, nonché sulla cartografia geologica in aree vulcaniche.

Tefrostratigrafia e tefrocronologia: la linea di ricerca ha, come obiettivi principali, l'individuazione, la caratterizzazione, l' analisi e la datazione dei tefra distali intercalati in successioni marine (Tirreno centro-meridionale, Montalbano Jonico) e continentali (Bacini di Sessano e Boiano, Bacino di Acerno, Pantano di San Gregorio Magno). Essa ben si inquadra nell' ambito multidisciplinare della Geologia del Quaternario. 

Valutazioni di pericolosità vulcanica: in questo ambito si sviluppano modelli di pericolosità vulcanica, integrando metodi probabilistici e deterministici, sia per apparati centrali che per campi vulcanici,  con l'usilio di software GIS;  inoltre, si sviluppano procedure volte  alle stime  di multihazard in aree vulcaniche. Si elaborano anche mappe di impatto per scenari rilevanti a scopo di Protezione Civile.

Aspetti fluidodinamici di correnti piroclastiche: si investiga il comportamento alla fluidizzazione di miscele granulari, sia sintetiche che naturali, al fine di ricavare informazioni sempre più precise sul meccanismo di fluidizzazione nelle correnti piroclastiche. Si utilizzano metodologie e tecniche innovative (es. cilindri rotanti) per fluidizzare miscele costituite da piroclasti naturali, allo scopo di simulare in scala quello che accade in natura nelle correnti piroclastiche.

Geositi in aree vulcaniche: si propone la valorizzazione del patrimonio geologico all'interno di aree vulcaniche attive ed vengono effettuate ipotesi di fruizione per specifici geositi ai Campi Flegrei e al Somma-Vesuvio, nella convinzione che essi rappresentino un  valido strumento per la sensibilizzazione delle popolazioni residenti alle problematiche connesse al rischio vulcanico.

 La vulcanologia fisica indaga i processi che controllano il comportamento dei vulcani. Il nostro gruppo di ricerca è principalmente interessato nello studio delle eruzioni esplosive e dei loro prodotti ed in quello delle strutture profonde attraverso modelli delle velocità di taglio. Nel corso degli ultimi venticinque anni abbiamo formulato modelli sulla formazione di caldere, sui meccanismi eruttivi di eruzioni Stromboliane, subPliniane, Pliniane e freatoPliniane, sulla dinamica eruttiva di brecce litiche prossimali, sui meccanismi di trasporto e di messa in posto delle correnti piroclastiche. Una particolare attenzione è stata posta alla valutazione dell’impatto dei prodotti delle eruzioni esplosive sulle aree urbane. Una specifica metodologia di indagine è stata sviluppata, in collaborazione con diversi team archeologici, per valutare i danni prodotti dalle principali eruzioni esplosive vesuviane storiche (79 dC, 472 dC, 512 dC, 1944) sui territori perivulcanici. Ciò ha permesso una ricostruzione originale degli eventi occorsi a Pompei ed in alcuni siti a nord del Vesuvio (Villa di Augusto a Somma Vesuviana e Terme Romane di Pollena Trocchia). Parte di queste ricerche sono state oggetto di divulgazione scientifica attraverso mostre e conferenze internazionali e collaborando a filmati scientifici prodotti da RAI, canale ARTE, National Geographic, CBS, K22film.

Principali collaborazioni attive:

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università di Napoli "Parthenope" (prof. G. Pappone, P.  Aucelli), Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Università degli Studi di Bari A. Moro (prof. M. Marino, dott. M. Maiorano), CNR ISMAR - Napoli (dott. F. Lirer, D.D. Insinga, M. Sacchi, A. Milia, I. Alberico), INGV OV (dott. L. Pappalardo, dott. E. Cubellis). Department of Geoscience - University of Wisconsin- Madison USA (dr. B. Jicha). Convenzioni – Parco Archeologico di Pompei, Laboratorio di Ricerche Applicate – REP n. 19 del 28/2021. Università di Firenze (prof. Raffaello Cioni) – INGV sezione di Pisa (dr. C. D’Oriano) – University of Plymouth (prof. Paul Cole) – University of Leicester (prof. Mike Branney)

   

vulc fig3Sketch map delle isocrone per il Mediterraneo centrale durante l'intervallo temporale 4.4 ka−79 AD. Le lineee tratteggiate collegano archivi in cui le isocrone sono ipotizzate.

vulc fig. 1 Vicolo dei balconi ancora sepolto di pomici a PompeiVicolo dei balconi ancora sepolto di pomici a Pompei

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter