AREE TEMATICHE

Mineralogia

Staff

Prof. P. Cappelletti, Prof. A. LangellaProf. G. Balassone, Prof. N. Mondillo, Dr. A. Colella, Dr. F. Izzo, Dr. M. Rossi

Dottorandi: M. Muslim (XXXIX Ciclo)

I ricercatori del DiSTAR svolgono le loro ricerche nel campo della mineralogia di base in relazione alla cristallochimica, alla complessità strutturale e alla sistematica di diversi gruppi di silicati e non-silicati, minerali contenenti metalli di base e terre rare, biominerali, gemme, etc.

L’attività di ricerca si sviluppa sulle seguenti tematiche:

  • Studio dei processi di biomineralizzazione indotta e controllata
  • Identificazione e caratterizzazione di gemme e pietre preziose mediante approccio multianalitico (ER-FTIR, Raman, OM, SEM-EDS, LIBS, LA-ICP-MS).
  • Indagini mineralogiche in ambito Forense
  • Studio dei processi di interazione minerali-microplastiche e microfibre; messa a punto di metodologie green per la loro caratterizzazione; interazione con materia organica (vegetale e animale).
  • Analisi mineralogica della frazione argillosa costituente i depositi di frana
  • Geotracciabilità delle produzioni agroalimentari
  • Caratterizzazione mineralogica di geopolimeri e materie prime associate
  • Caratterizzazione di nanomateriali mono e bidimensionali.
  • Caratterizzazione di fosfati drogati con REEs.
  • Caratterizzazione di minerali delle aree vulcaniche della Campania

Principali collaborazioni

  • Prof. D. Bish.: Chemistry Department, Indiana University Bloomington (USA)
  • Prof. D. Gatta: Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Milano
  • Prof. D. Baldantoni: Dipartimento di Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli", Università degli Studi di Salerno
  • Prof. M. Mercurio e Prof. F. De Nicola: Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio (Benevento)
  • ZEOCEL Italia (Pisa)
  • Prof. G. Cultrone:  Department of Mineralogy and Petrology, Universidad de Granada (Spain)
  • Oromare Centro Orafo Produttivo, Marcianise (Caserta)
  • Paolo Minieri & C. SAS, Gemme dal 1929, Oromare (CE), Tarì (CE) e Borgo Orefici (NA)
  • Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche, Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli)
  • Inza (International Natural Zeolites Association)
  • Dr. A. Kalman: University of Miami
  • Prof. Oreste Tarallo: Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli)
  • Prof. Carlo Altucci: Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli)
  • Dott. Francesco Capitelli e dott. Viviana Scognamiglio: Istituto di Cristallografia CNR, Monterotondo, Roma
  • Dott. Rosanna Rizzi: Istituto di Cristallografia CNR, Bari 
  • Marco Guida: Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli) 
  • Massimo Russo: Osservatorio Vesuviano, INGV, Campi Flegrei, Napoli
 
IMG 20220505 102812
IMG 20220505 103739
tormaline
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter