LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

Laboratori e strumentazioni del DISTAR

Spettroscopia di emissione al Plasma (ICP-OES)

RADRL: Prof. Vincenzo Morra
Preposto: Sig. Vincenzo Monetti
Stanza: L1. 4-55 
Tel. +39 0812538115 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

Attività svolte:

Analisi geochimiche qualitative e quantitative di campioni geologici (rocce, minerali, acque naturali, termali, sotterranee e marine). Nel laboratorio vengono eseguite analisi nell’ambito di progetti di ricerca del Dipartimento, prestazioni conto terzi e convenzioni.

Attrezzature:

Spettrometro ad emissione ottica ICP-OES Avio 200 Perkin-Elmer

Bilancia analitica Mettler AC 100

Spettrometro ad emissione ottica ICP-OES

 E' una tecnica di analisi utilizzata per determinare la composizione elementare qualitativa e quantitativa di campioni generalmente allo stato liquido. Nel caso di campioni polimerici è necessario effettuare una corretta procedura di preparazione del campione, costituita da una fase di mineralizzazione. L'informazione analitica viene ottenuta attraverso l'introduzione del campione all'interno del nebulizzatore dove esso viene convertito in un aerosol di goccioline attraverso un processo chiamato nebulizzazione. L’aerosol viene quindi trasportato al plasma dove gli atomi e gli ioni subiscono un processo di eccitazione seguito dall'emissione di radiazioni caratteristiche. La radiazione viene rilevata e convertita in un segnale elettrico che viene utilizzato per risalire al tipo di analita che ha emesso tale radiazione e dopo la costruzione di un’opportuna curva di taratura alla sua concentrazione.

 icp1

 

Spettrofotometria ad Assorbimento Atomico e Cromatografia Ionica

RADRL: Prof. Vincenzo Morra
Preposto: Sig. Vincenzo Monetti
Stanza: L1. 4-56
Tel. +39 0812538115 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 Attività svolte:

Analisi geochimiche qualitative e quantitative di campioni geologici (rocce, minerali ed acque naturali, termali, sotterranee e marine). Nel laboratorio vengono eseguite analisi nell’ambito di progetti di ricerca del Dipartimento, prestazioni conto terzi e convenzioni. 

Attrezzature presenti:

spettrofotometro ad assorbimento atomico Perkin-Elmer 2100
Cromatografo Ionico Dionex DX 100
Cromatografo Ionico Dionex DX 120
Fotocolorimetro secomam S.500
Burette digitali Brand
misuratori di conducibilità
misuratori di PH
termometro digitale

 Assorbimento Atomico Perkin-Elmer 2100

La tecnica dell'assorbimento Atomico consiste nella misura della concentrazione di un elemento sulla base della capacità di questo di assorbire, allo stato atomico, luce di frequenza caratteristica. Valgono le leggi della spettrofotometria di assorbimento: l'assorbimento è cioè proporzionale alla concentrazione dell'elemento nel campione da analizzare. Normalmente l'atomizzazione avviene tramite una fiamma che riscalda il campione fino ad una temperatura intorno ai 2000 °K

 spettro1

spettro2

Cromatografo Ionico Dionex 120 e Dionex 100

Il metodo si basa sulla separazione cromatografica dei cationi ed Anioni mediante colonne a scambio cationico o anionico. I singoli analiti vengono eluiti in tempi successivi e determinati da un rivelatore conduttometrico previa soppressione chimica o elettrochimica delle conducibilità elettrica dell'eluente. Dall'integrazione delle aree dei singoli picchi cromatografici si ricavano le concentrazioni mediante confronto con curve di calibrazione ottenute iniettando, soluzioni a concentrazioni note comprese nel campo di indagine analitica.

spettro3

spettro4

spettro5

Camera bianca

Ubicazione: L1 - 4 47-48
RADRL: Prof. Massimo D’Antonio
Preposto: Dr.ssa Valeria Di Renzo

Tel. +39 081679281 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

Nel laboratorio Camera Bianca si preparano i campioni (es. rocce, suoli) per isolare l’elemento chimico del quale si vuole analizzare la composizione isotopica.
Le analisi isotopiche sono uno strumento di indagine che trova ampie applicazioni, sia nelle Geoscienze (Geochimica, Petrologia, Vulcanologia, Geologia del Sedimentario, ecc.), sia in ambiti affini ad esse (Geochimica Ambientale, Paleoclimatologia, Archeometria, Scienze Forensi, ecc.). Attraverso la composizione isotopica di alcuni elementi chimici (Sr, Nd, Pb, O, H, Li, B, ecc.) è possibile, ad esempio:
- determinare l’età assoluta di una roccia;
- capire se una roccia magmatica si è formata nel mantello o nella crosta terrestre;
- ricostruire la durata e l’entità degli eventi climatici del passato (glaciazioni e periodi inter-glaciali);
- stabilire la natura degli agenti inquinanti nell’ambiente (aria, suolo, acqua);
- ipotizzare il tipo di dieta di animali fossili, incluso l’Uomo;
- stabilire la provenienza del materiale utilizzato per manufatti ceramici ritrovati in siti archeologici.

DESCRIZIONE DEL LABORATORIO:

Il Laboratorio Camera Bianca è un laboratorio speciale (Fig. 1), dotato di un sistema (UTA, unità di trattamento aria) che assicura un’atmosfera con un basso tenore di particolato (polveri sottili), ottenuta tramite i cosiddetti filtri assoluti (o filtri HEPA). Questa, e altre precauzioni quali l’utilizzo di crogioli di teflon, acqua e reagenti chimici di grado Suprapur o Ultrapur (ossia elevato grado di purezza) e cappe chimiche a flusso laminare (anch’esse con filtri HEPA), sono indispensabili per ridurre al minimo la contaminazione dei campioni in esame, in quanto gli elementi da analizzare sono in concentrazioni bassissime (in tracce). L’elemento di cui si vuole analizzare la composizione isotopica deve essere isolato dalla matrice del campione. A tale scopo si utilizzano tecniche di separazione cromatografica in fase liquida su colonna (Fig. 2). La soluzione acida contenente l’elemento chimico viene poi fatta essiccare su una piastra riscaldante all’interno di una cappa a flusso laminare (Fig. 3). Una volta separato, il composto (sale) contenente l’elemento chimico viene introdotto nello spettrometro di massa che permette di determinarne la composizione isotopica.

camerabianca1

 Fig. 1 - L’interno della Camera Bianca del DiSTAR. Al centro, una cappa a flusso laminare con filtri HEPA (in alto)
 
camerabianca2

Fig. 2 - Una fase importante della preparazione del campione: la separazione dell’elemento in soluzione acida tramite tecniche di cromatografia su colonna. L’operatore sta versando una soluzione di acido cloridrico Suprapur all’interno di una colonna, tramite una pipetta

camerabianca3

Fig. 3 - Essiccazione su piastra riscaldante, posta all’interno di una cappa a flusso laminare, delle soluzioni contenenti l’elemento da analizzare. Le soluzioni sono all’interno di crogioli di teflon

 

 

Chimico 1

RADRL: Prof. Giuseppe Aiello
Preposto: Sig. Vincenzo Monetti
Stanza: L3. 3-31
Tel. +39 0812538133 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività svolte:

Asciugatura nei forni di campioni di sedimento di ambienti acquatici attuali e da successioni stratigrafiche affioranti e in carotaggio.
Quartatura meccanica del sedimento.
Pesatura del sedimento con bilancia elettronica
Analisi granulometrica a secco e in umido di campioni di sedimento.

 Attrezzature:

microsieveshaker
setacciatore per via umida
bilancia elettronica mettler
Distillatore acqua
Pompe a vuoto
Quartatori
Miscelatori elettrici per sedimento

Mulino colloidale
Lavatrice ultrasuoni
Forni

 

chimico1 1

chimico1 2

Preparazione Rocce in Sezione Sottile

Campus Universitario di Monte Sant’Angelo. Edificio …, – Via Cinthia, NAPOLI
RADRL:  Prof. Stefano Vitale
Preposto: Dott. Sergio Bravi
Tel.: +39 0812538359 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ELENCO SERVIZI OFFERTI

Presso il laboratorio di Preparazione Rocce in Sezione Sottile del Dipartimento di Scienze della Terra vengono eseguite sezioni sottili di materiali litici di qualsiasi tipo e di materiali incoerenti preventivamente consolidati tramite inglobaggio in resine epossidiche. Le sezioni sottili prodotte sono di spessori e con finitura diversa (lucide, se necessario) secondo il loro utilizzo: studio sedimentologico e/o biostratigrafico, mineralogico, tessiturale, analisi della porosità, analisi successive con microsonda, FTIR, ecc.

sezionisottili1

Diversi stadi di lavorazione dei campioni di roccia per la preparazione di sezioni sottili

Altri prodotti del laboratorio sono gli slabs di rocce tagliate secondo piani predeterminati e lucidate sulle superfici di taglio per lo studio delle strutture sedimentarie e resti organici alla mesoscala e  provini di rocce con forma e dimensioni predeterminate per lo studio delle caratteristiche geomeccaniche.

sezionisottili2

Incollaggio su vetrini  e successivo affinamento micrometrico delle fettine di roccia per la preparazione in sezione sottile.

 Le suddette preparazioni vengono eseguite nell’ambito di progetti di ricerca e didattica del Dipartimento, nonchè per prestazioni conto terzi nell’ambito di convenzioni stipulate da enti pubblici e privati col Dipartimento di Scienze della Terra.

sezionisottili3

Osservazione al microscopio di sezioni sottili e microfotografia di calcare del Cretaceo a foraminiferi bentonici.

 

 

 

 

 

 

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter