LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

Spettrofotometria ad Assorbimento Atomico e Cromatografia Ionica

RADRL: Prof. Vincenzo Morra
Preposto: Sig. Vincenzo Monetti
Stanza: L1. 4-56
Tel. +39 0812538115 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 Attività svolte:

Analisi geochimiche qualitative e quantitative di campioni geologici (rocce, minerali ed acque naturali, termali, sotterranee e marine). Nel laboratorio vengono eseguite analisi nell’ambito di progetti di ricerca del Dipartimento, prestazioni conto terzi e convenzioni. 

Attrezzature presenti:

spettrofotometro ad assorbimento atomico Perkin-Elmer 2100
Cromatografo Ionico Dionex DX 100
Cromatografo Ionico Dionex DX 120
Fotocolorimetro secomam S.500
Burette digitali Brand
misuratori di conducibilità
misuratori di PH
termometro digitale

 Assorbimento Atomico Perkin-Elmer 2100

La tecnica dell'assorbimento Atomico consiste nella misura della concentrazione di un elemento sulla base della capacità di questo di assorbire, allo stato atomico, luce di frequenza caratteristica. Valgono le leggi della spettrofotometria di assorbimento: l'assorbimento è cioè proporzionale alla concentrazione dell'elemento nel campione da analizzare. Normalmente l'atomizzazione avviene tramite una fiamma che riscalda il campione fino ad una temperatura intorno ai 2000 °K

 spettro1

spettro2

Cromatografo Ionico Dionex 120 e Dionex 100

Il metodo si basa sulla separazione cromatografica dei cationi ed Anioni mediante colonne a scambio cationico o anionico. I singoli analiti vengono eluiti in tempi successivi e determinati da un rivelatore conduttometrico previa soppressione chimica o elettrochimica delle conducibilità elettrica dell'eluente. Dall'integrazione delle aree dei singoli picchi cromatografici si ricavano le concentrazioni mediante confronto con curve di calibrazione ottenute iniettando, soluzioni a concentrazioni note comprese nel campo di indagine analitica.

spettro3

spettro4

spettro5

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter