LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

Microscopia Ottica 1

RADRL:  Prof. Lorenzo Fedele
Preposto: Dr. Vincenza Guarino
Stanza: L1 4-60
Tel. +39 0812538114 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Il laboratorio di Microscopia Ottica 1 è equipaggiato di strumentazioni per l’osservazione e l’acquisizione di immagini e video attraverso l’utilizzo sia di un microscopio polarizzatore in luce trasmessa che di uno stereomicroscopio, ed è rivolto allo studio di qualsiasi materiale naturale ed artificiale.

L’osservazione e la successiva acquisizione, con la scelta di una opportuna scala di riferimento, possono essere effettuate su sezioni sottili, su sezioni stratigrafiche, su piccoli frammenti, e su separati di minerali o vetro.

Il laboratorio è dotato anche di un microscopio a luce riflessa, utile per l’osservazione in sezione sottile di minerali quali ossidi e solfuri, e minerali nativi come l’oro e il rame.

Il laboratorio è inoltre dotato di un programma per l’analisi modale, utile per elaborare stime quantitative dei costituenti caratterizzanti i materiali che si vogliono esaminare, e di uno scanner Canon, con PC e software dedicato, che può essere utilizzato per scansionare sezioni sottili.

 

Strumentazioni

 

N.1 Microscopio Polarizzatore OPTIKA B-600 POL, con supporto per alloggiare la fotocamera ZEISS

Microscopio Polarizzatore OPTIKA B-600 POL
 

N.1 Microscopio Polarizzatore OPTIKA B-600 POL-I, per osservazioni in luce polarizzata e in luce riflessa con supporto per alloggiare la fotocamera ZEISS.

Microscopio Polarizzatore OPTIKA B-600 POL-I,
 

N.1 Microscopio Polarizzatore LEITZ Laborlux 12 POL

Foto 04
 

N.1 Stereomicroscopio LEICA S8AP0 con supporto per alloggiare la fotocamera ZEISS

Foto 05
 

N.1 Fotocamera ZEISS Axiocam 105 color. Computer ASUS con il software ZEN 2.3 (blue edition) [@ Carl Zeiss Microscopy GMbH, 2011] che consente l’acquisizione e l’elaborazione di immagini attraverso l’utilizzo della fotocamera ZEISS

 fotocamera ZEISS Axiocam 105 color
 

Computer con Programma LEICA per Analisi Modale attraverso il software Leica QWin

Computer con Programma LEICA per Analisi Modale
 

Scanner Canon, con PC e software dedicato, per scansionare sezioni sottili

Scanner Canon
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

  Trovaci su Google Map

Iscriviti alla newsletter