LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

XRF

RADRL: Prof. Ciro Cucciniello
Preposto: Prof. Lorenzo Fedele
Ubicazione: L2 - T-07
Telefono: +39 0812538476 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

Nel laboratorio Fluorescenza a raggi X “XRF” vengono effettuate analisi chimiche di elementi maggiori, minori e in traccia (quantitative e qualitative) su campioni di rocce, argille, ceramiche e laterizi. Le principali attività di ricerca riguardano:

  • Petrogenesi dei magmi;
  • Archeometria;
  • Esecuzione di analisi nell'ambito dei progetti di ricerca condotti all'interno del Dipartimento;
  • Prestazioni conto terzi.

STRUMENTI IN DOTAZIONE PRESSO IL LABORATORIO:

Il laboratorio è dotato di uno spettrometro sequenziale a dispersione di lunghezza d’onda Axios Panalytical (Fig.1) equipaggiato con tubo di Rodio (Rh), 6 cristalli analizzatori (LiF220, LiF200, LiF420, PE002, PX1, TlAP),3 collimatori (150 μm, 550 μm e 700 μm), 4 filtri (Al 200 μm, Al 750 μm, Brass 100 μm, Brass 400 μm) e 2 contatori (contatore a flusso di gas e scintillatore). La calibrazione è basata su 45 campioni di riferimento certificati (K.P. Jochum, J. Enzweiler, 2014, 15.3 - Reference Materials in Geochemical and Environmental Research, Treatise on Geochemistry (Second Edition), Elsevier, Pages 43-70, https://doi.org/10.1016/B978-0-08-095975-7.01403-0). Il software utilizzato per le misure è SuperQ (Fig.2).

Il Laboratorio è provvisto di una serie di standards internazionali per le necessarie procedure analitiche.

L’incertezza analitica è nell’ordine del 1-2% per gli elementi maggiori e 5-10% per gli elementi in traccia.

PROCEDURA ANALITICA

a. Determinazione della perdita al fuoco (L.O.I.).

b. Preparazione dei campioni in pasticca.

c. Analisi dei campioni con lo spettrometro sequenziale Axios Panalytical.

 

a. Determinazione della perdita al fuoco (calcinazione)

I campioni sono sottoposti a calcinazione per determinarne la perdita al fuoco (L.O.I., Loss On

Ignition), ponendoli in una muffola a 950°C per circa 4 ore, dopo l'essiccazione notturna in stufa a 110 °C per allontanare l'umidità adsorbita (H2O−).

 

b. Preparazione dei campioni in pasticca.

I campioni per l’analisi XRF vengono polverizzati (occorrono 4 grammi di campione), omogeneizzati (per mantenere la valenza statistica del campione originario) e pressati per ottenere delle pasticche.

 

c. Analisi dei campioni con lo spettrometro Axios Panalytical.

Elementi analizzati                 Limite di rilevabilità

SiO2     wt.%                                        > 130 ppm

TiO2     wt.%                                        > 10 ppm

Al2O3   wt.%                                        > 85 ppm

Fe2O3t wt.%                                         > 16 ppm

MnO    wt.%                                        > 6 ppm

MgO    wt.%                                        > 85 ppm

CaO     wt.%                                        > 35 ppm

Na2O   wt.%                                        > 85 ppm

K2O      wt.%                                        > 40 ppm

P2O5    wt.%                                        > 30 ppm

Rb        ppm                                        > 1 ppm

Sr         ppm                                        > 1 ppm

Y          ppm                                         > 0.7 ppm

Zr        ppm                                        > 1.8 ppm

Nb       ppm                                        > 0.8 ppm

Ba        ppm                                        > 15 ppm

Cr        ppm                                        > 2.5 ppm

Ni        ppm                                        > 1.8 ppm

Sc        ppm                                        > 2.7 ppm

V          ppm                                        > 5 ppm

Co        ppm                                        > 0.8 ppm

Cu        ppm                                        > 0.8 ppm

Zn        ppm                                        > 2 ppm

Ga       ppm                                        > 1 ppm

La        ppm                                        > 15 ppm

Ce        ppm                                        > 10 ppm

Yb        ppm                                        > 0.5 ppm

Hf        ppm                                        > 0.5 ppm

Ta        ppm                                        > 0.8 ppm

Pb        ppm                                        > 1 ppm

Th        ppm                                        > 3.5 ppm

U         ppm                                        > 0.8 ppm

F          ppm                                        > 25 ppm

Cl         ppm                                        > 1 ppm

S          ppm                                        > 1 ppm

Secondo le norme vigenti della Radioprotezione l'accesso per i visitatori è consentito purché accompagnato dal personale del laboratorio. L'accesso è interdetto alle visitatrici in stato di gravidanza.

xrf1

Fig.1 Spettrometro sequenziale a dispersione di lunghezza d’onda Axios Panalytical.

 

xrf2

Fig.2 PC in comunicazione con lo spettrometro mediante programma SuperQ.

 

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter