LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

FT-IR

RADRL: Dr. Francesco Izzo
Preposto: Sig.ra Lisa Maria Francese
Stanza : L1 4.LAB.57
Tel. +39 081679241 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività svolte:

La spettroscopia infrarossa in Trasformata di Fourier (FT-IR) permette l’identificazione e la caratterizzazione di sostanze sia organiche che inorganiche tra cui rocce, minerali, biominerali, malte, calcestruzzi, ceramiche, polveri, vetri, amianti, pigmenti, coloranti, oli, cere, resine, proteine, farmaci, idrocarburi e derivati funzionali.

Il Laboratorio FT-IR rientra tra i laboratori accreditati dal Ministero della Salute (Centro Controllo Malattie) per il “Progetto amianto” (D.M. 14 Maggio 1996) per la determinazione qualitativa di fibre di amianto in campioni massivi.

Attrezzature:

Il Laboratorio FT-IR dispone di uno Spettrofotometro FT-IR Thermo Nicolet 5700 connesso a un microscopio Continuum.

Lo spettrofotometro Nicolet 5700 FT-IR offre una vasta gamma di opzioni di campionamento, rendendolo potente e versatile per qualsiasi applicazione. Il Nicolet 5700 è dotato di numerosi controlli interni per la diagnostica ed è gestito mediante la suite software Omnic. Lo spettrofotometro può essere collegato al microscopio Continuum per l’osservazione diretta dei campioni da analizzare. Il microscopio Continuum permette un rapido screening rapido del campione ed un’acquisizione in tempo reale del punto osservato.

ftir1

 

Spettrofotometro FT-IR Thermo Nicolet 5700

Lo spettrometro Nicolet 5700 FT-IR ha la possibilità di eseguire sia misure di ricerca che analisi di routine. Attualmente rappresenta uno degli standard per alte prestazioni e offre una vasta gamma di opzioni di campionamento, rendendolo potente e versatile un qualsiasi laboratorio. Il Nicolet 5700 è dotato di numerosi controlli interni per la diagnostica,  quali il filtro di controllo, polarizzatori, specchi per applicazioni specifiche realizzabili attraverso la suite software Omnic . Il Nicolet 5700 può eseguire scansioni rapide e misure del livello di bassa luminosità per una corretta scelta dei componenti.

Microscopio Continuum 

Il microscopio IR Nicolet Continuum offre la particolarità di consentire l'osservazione visiva dei campioni microscopici e la loro caratterizzazione dei costituenti chimici. E’ dotato di una ottica di compensazione IR unica, per garantire la perfetta corrispondenza tra i fasci (beam) visibile ed IR. Possiede una apertura a Doppio Reflex, unico ed automatizzato, in grado di fornire spettri di risposta limitata, mascherando sia l'immagine post-campionatura prima e con un gruppo di apertura dopo. Dotata di estrema flessibilità di campionamento, potendo usare le tecniche in trasmissione, riflessione, e micro-ATR.

La combinazione delle Truview Optics, con la modalità di anteprima raccolta spettrale, permette di: acquisizione e visualizzare simultaneamente dello spettro del campione e lo screening rapido del campione con la visualizzazione spettrale in tempo reale 

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter