LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

Caratterizzazione Lapidei

RADRL: Dr. Abner Colella
Preposto: Dr. Claudia Di Benedetto
Stanza: L2 T-03
Tel. +39 0812538195 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Il laboratorio di Caratterizzazione Lapidei è in grado di effettuare prove di caratterizzazione fisico-meccanica su pietre naturali e/o agglomerati lapidei in conformità con le normative nazionali ed internazionali (NorMaL, UNI, UNI EN, ASTM, etc.).
Le apparecchiature e strumentazioni consentono di determinare:
  • Porosità e distribuzione dei pori (intervallo macro-meso) per intrusione di Hg;
  • Porosità totale aperta per intrusione di He;
  • Resistenza a compressione uniassiale semplice e a flessione;
  • Resistenza all’abrasione e all’urto;
  • Capacità d’assorbimento d’acqua con pesata idrostatica;
  • Velocità di propagazione delle onde ad ultrasuoni primarie;
  • Dilatazione di provini di roccia per immersione totale in acqua (swelling test);
  • Alterabilità/degradabilità di provini sottoposti a cicli di corrosione per nebbia salina;
  • Durezza Rockwell superficiale e Brinell.
Strumentazioni
Porosimetri ad intrusione di mercurio THERMOFINNIGAN (serie Pascal 140/240/440)
Presse per prove a compressione semplice e flessione CONTROLS C5600/50-C8232 con centralina di gestione MCC8
Apparecchiatura per prove d’abrasione CONTROLS 48-D0471*
Picnometro ad elio MICROMERETICS multivolume 1305
Telaio per pesate idrostatiche MATEST V085
Centralina portatile per indagine ultrasonica BOVIAR DSP UTD 1004
Prototipo della LONOS TEST per prove di swelling
Apparecchiatura LONOS TEST per prove ad urto
Camera per prove di corrosione salina F.lli GALLI CORROTEST 500L
Durometro CISAM ERNST NR3 DSR
Bilancia OHAUS Explorer Pro EP613C
Bilancia ORMA TKW-30+
Bilancia GIBERTINI Europe 1700
Cappa ASALAIR 901
Compressore TECNOARIA/CECCATO Fonocompact 2hp (serie 100C2MS)
Trapano a colonna da banco VALEX TR13R

presse2

Pressa

picno

Picnometro

 

urto

Urto

 
 
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter