LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

Geofisica Applicata 2

 RADRL: M. Fedi
Preposto: V. Paoletti
Stanza L2 T-18
Tel. +39 0812538128 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il laboratorio di Geofisica Applicata consta di diversi sistemi strumentali, appartenenti al Laboratorio di Archeogeofisica di INNOVA s.r.l. (diretto dal Prof. Maurizio Fedi), e al C.U.G.RI. che permettono di eseguire indagini geofisiche anche in zone impervie, utilizzando la strumentazione più appropriata a seconda della logistica e dell'obiettivo prefissato.
Le applicazioni vanno dalle ricerche in ambito archeologico e dei beni culturali a quelle in ambito geologico, ingegneristico, ambientale, geotermico e vulcanologico. È possibile effettuare l'analisi e l'interpretazione dei dati acquisiti in maniera integrata allo scopo di restituire un modello attendibile della struttura del sottosuolo e quindi anche l'esatta ubicazione di corpi, strutture ed oggetti in esso contenuti. Le indagini geofisiche possono anche essere utilizzate a scopo preventivo oltreché conoscitivo, ad es. prima della costruzione di infrastrutture ingegneristiche e/o in zone di potenziale interesse archeologico e ad elevato rischio ambientale. Tali tecniche sono ad elevata risoluzione e possono essere anche utilizzate su manufatti di interesse artistico-culturale, consentendo in tal modo di determinare lo stato di degrado e di alterazione di luoghi e materiali. In particolare, è possibile testare lo stato di conservazione di affreschi, stucchi, intonaci, colonne.
La prospezione geofisica viene realizzata in tre fasi:
  • sopralluogo dell'area in esame: scelta delle tecniche di investigazione geofisica più adatte e definizione del tempo e delle modalità operative necessarie alla caratterizzazione in senso geofisico del sito;
  • misurazione dei dati: pre-elaborazione nel laboratorio mobile, e successivo processing nei laboratori di calcolo con software dedicati;
  • interpretazione dei dati: studio qualitativo e/o quantitativo delle mappe delle anomalie geofisiche allo scopo di definire modelli attendibili del sottosuolo.
Al committente vengono restituiti i risultati ottenuti sotto forma di mappe tematiche geofisiche georeferenziate, di modelli interpretativi del sottosuolo, anche tridimensionali, e di relazioni tecniche sull'operato e sulle strutture studiate.
 
Le strumentazioni del Laboratorio
·         Sistema Microgravimetrico CG5 SCINTREX (Foto 1) (INNOVA);
·         Sistemi EM-FDEM EM31 GEONICS (Foto 2) e GEORADAR SIR 3000 GSSI con antenne a diversa frequenza (INNOVA e C.U.G.RI.);
·         Sistema Geoelettrico SYSCAL PRO IRIS 72 canali (Foto 3) (INNOVA);
·         Sistemi Magnetometrici (Gradiometrici) ad effetto Overhauser ed a vapori di metalli alcalini terrestri GEM SYSTEM (INNOVA);
·         Sistema Sismico GEODE GEOMETRICS 24 Canali (INNOVA);
·         Sistema GPS Differenziale ST502 LEYCA (INNOVA);
·         Sistema Elettromagnetico VLF GEONICS (C.U.G.RI.);
 
Per dettagli riguardanti alcuni dei sistemi strumentali, rimandiamo al sito: www.innova.campania.it

 

geofapp1 geofapp2 geofapp3
   geofapp4  

 

 

 
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter