LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

Osservatorio Meteorologico 

RADRL: Prof. Nicola Scafetta 
Preposto: Dott. Raffaele Viola
Tel. +39 0812538348 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Ricercatori strutturati afferenti alla tematica di ricerca:  Prof. Nicola Scafetta, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Collaboratori esterni: Prof. Adriano Mazzarella, Ing. Alberto Fortelli

 

L’Osservatorio Meteorologico dell’Università di Napoli Federico II è annesso al Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse e ha sede storica a Napoli centro, in Largo S. Marcellino,10, la precedente sede del DiSTAR. Fu istituito con decreto dittatoriale di Giuseppe Garibaldi, il 29 ottobre 1860, su richiesta del Prof. Luigi Palmieri, titolare della prima cattedra di Meteorologia nell’Italia unita. L’Osservatorio Meteorologico di S. Marcellino rappresenta, perciò, la massima istituzione per quanto riguarda la conoscenza delle vicende meteorologiche della città di Napoli. I dati meteo sono attualmente rilevati da tre centraline automatiche site sulla torretta dell’edificio di S. Marcellino (lat. 40°50’ 48” N; long. 14°15’31” E; quota 50 m slm). Le stazioni gestiscono i seguenti sensori meteo: temperatura dell’aria (°C); pressione atmosferica (hPa) (normalizzata a livello del mare); umidità relativa (%); velocità del vento (m/s); direzione del vento (°Nord); precipitazione (mm); radiazione solare globale e diretta (W/m2); indice UV (0-11).
L’Osservatorio Meteorologico con la sua sede storica arricchita da una sezione museale fornisce un valore aggiunto e didattico per i corsi di Meteorologia, Climatologia ed Oceanografia tenuti dal Prof. Nicola Scafetta, alla Ricerca e ad attività Conto Terzi.
Viene pubblicato ogni anno un Bollettino Meteorologico sul Rendiconto dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli

torretta meteo

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter