LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

Laboratorio V_ModeL – Virtual MODEling Laboratory
 Responsabile: Prof. Leopoldo Repola – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0812538341
Prof. Stefano Albanese - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0812535059
Prof. Diego Di Martire - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0812538135
Prof. Umberto Riccardi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0812538350
Prof. Stefano Vitale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0812538124
Arch. Lorenzo Esposito - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PhD Student: Giovanni Varriale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Il Laboratorio V_ModeL– Virtual MODEling Laboratory-  attraverso un approccio interdisciplinare esegue attività di modellazione logica, digitalizzazione 3D, post processing, analisi e visualizzazione dei dati, relativi a contesti geologici, aree sommerse, architetture, beni culturali, siti archeologici, reperti e campioni di ogni forma e dimensione. V_ModeL attraverso un uso combinato delle più innovative tecnologie per il rilievo tridimensionale e software dedicati sviluppa procedure di digitalizzazione, modellazione, gestione e rappresentazione di dati spaziali per la definizione di ecosistemi virtuali e supporto dello studio di ambienti reali mediante artefatti digitali interoperabili.

Il laboratorio è attivo nei seguenti progetti di ricerca:

  1. Progetto Hattusa - Turchia. Missione Archeologica di Cooperazione ad Hattusa. DAI (Deutsches Archäologisches Institut) di Istanbul - Ministero della Cultura e del Turismo della Turchia. Progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
  2. Marzamemi Maritime Heritage Project. Missione Archeologica Subacquea - Relitto Della Basilica Bizantina e delle tonnare della Sicilia sud-occidentale - Marzamemi (Sr). In collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, la Stanford University (USA – Palo Alto, California), la Brock University (Canada  - St. Catharines, Ontario). 
  3. Progetto e sviluppo di una infrastruttura tecnologica per la gestione e visualizzazione di dati geospaziali finalizzati al monitoraggio e allo studio delle condizioni geostrutturali delle cavità del sito archeologico di Cuma. In collaborazione con la Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale, Ufficio del Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma il 24 agosto 2016, Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
  4. Progetto lo studio e il monitoraggio del sistema idrogeologico dell’isola di Vivara  - Rilievo tridimensionale e sviluppo di piattaforma GIS. In collaborazione con la Riserva Naturale Statale “Isola di Vivara”.
  5. Progetto per la digitalizzazione e lo studio dei fondali del Canale di Procida in collaborazione con ISPRA e Stazione Zoologica Anton Dohrn.
  6. Progetto ProximaTerra per lo sviluppo di una metodologia di studio del paesaggio culturale del comprensorio Vivara – Campi Flegrei mediante la produzione di modelli numerici e piattaforme per la comunicazione dei dati scientifici.
  7. PRIN Venusia Judaica: Strumenti avanzati per l'analisi epigrafica, archeologica, geomineralogica, la fruizione sostenibile e la conservazione delle Catacombe Ebraiche di Venosa  in collaborazione con l’Universotà L’Orientale.
  8. PRIN Caratterizzazione e imaging mediante radiografia muonica di cavità saline sotterranee adatte allo stoccaggio di idrogeno verde. Studi di fattibilità e test sperimentali in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Federico II.

Collaborazioni attive con altre Istituzioni:

  • Università di Cambridge, Dipartimento di Storia dell'Arte
  • Università del Minho (Braga, Portogallo), Lab2PT - Laboratorio di Paesaggio, Patrimonio e Territorio - Scuola di Architettura, Arte e Design - Istituto di Scienze Sociali - Dipartimenti di Storia e Geografia
  • Università di Tarragona Rovira i Virgili, Dipartimento di Storia e Storia dell'Arte
  • Università di Barcellona, Facoltà di Filosofia e di Geografia e Storia, Institut de Recerca en Cultures Medievals (IRCVM)
  • Università di Creta, Scuola di Filosofia, Dipartimento di Storia e Archeologia
  • CNR ISPC - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
  • Parco Archeologico di Sibari
  • Università di Padova, ICEA - Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale
  • Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
  • Università di Roma Sapienza, Dipartimento di Scienze dell'Antichità – Laboratorio di Analisi Tecnologica e Funzionale dei Manufatti Preistorici e Protostorici
  • Museo Archeologico della Città di Mondragone, Virtual Museum
  • CESN - Centro Europeo di Studi Normanni di Ariano Irpino
  • Museo Civico di Procida "Sebastiano Tusa"
  • Biogeo, Museo di Storia della Terra e della Vita, Biogem (Biologia e genetica molecolare)

Servizi: 

  • Digitalizzazione tridimensionale 
  • Rilievi topografici GPS
  • Elaborazione nuvole di punti 
  • Generazione modelli mesh 
  • Reverse engineering 
  • Rappresentazione dati geometrici:
    1. GIS
    2. Modellazione parametrica 
    3. Exhibit design
  • Data Analysis 
  • Data visualization

Elenco delle tecnologie:

Laser scanner a tempo di volo Riegl VZ400
Laser scanner a differenza fase Z+F IMAGER 5016A | Z+F FlexScan 22
Stazione totale Leica TS16
Sistemi GPS
Drone DJI Matrice 300 RTK dotato di LiDAR e termocamera
Drone Autel Evo Pro RTK
Drone DJI mini 3 pro
Nikon D750
GoPro Hero 10 Black Edition
Sistema prototipale stereo-fotogrammetrico per rilievi subacquei
Scanner a luce strutturata Artec Eva
Black Box

ARTEC EVA

Calendari lunari

Box

Autel-EVO-II-pro-rtk

Dji mini3pro

Drone Matrice

gopro Hero10

Nikon d750

RIEGL VZ400

RIEGL VZ400

Stazione totale leica ts16

ZF

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter