LABORATORI E STRUMENTAZIONI

Corsi di Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Equiparati

Formazione sulla Sicurezza per tutti gli allievi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse per svolgere attività di laboratorio, campagne geologiche, esercitazioni didattiche, di ricerca e di tirocinio

(N.B. per l'attivazione dei tirocini intramoenia si prega di prestare attenzione alle ulteriori disposizioni riportate al seguente link)
 

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente

  • Sottoporsi alla visita di sorveglianza sanitaria
  • seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro" (4h)
  • Seguire un corso di formazione rischi specifici
  • La visita di SORVEGLIANZA SANITARIA  sarà richiesta dal tutor/docente/relatore dell’attività svolta in laboratorio e all’atto dell’assegnazione del lavoro di tesi sperimentale (la convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria è pubblicata sul sito del CdS alla pagina dedicata)
  • il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e il rilascio di un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Il corso è presente al seguente link della piattaforma Federica.eu

https://www.federica.eu/partners/formazione-unina/

con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA attive (nome.cognome@studenti.unina.it).

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_elenco.codici.accesso.pdf

A supporto degli utenti al seguente link si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso: https://www.unina.it/documents/11958/21142433/FORM_indicazioni.corsi.pdf

Diffrattometria ai raggi X

RADRL: Dott.ssa Concetta Rispoli
Preposto: Sig. Vincenzo Monetti
Stanza : L2 T.LAB.05
Tel: +39 081679322 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

il DiSTAR è dotato di un laboratorio di diffrattometria ai raggi X all'avanguardia, nel quale sono confluite le attrezzature acquisite nel corso degli ultimi 15 anni e le strumentazioni già presenti presso il Dipartimento. Si è in questo modo creata una struttura in grado di offrire ad una utenza molto ampia (produttori, progettisti, utilizzatori, geologi professionisti) la possibilità di far eseguire una diagnostica completa per la caratterizzazione di materiali geologici e di lapidei ornamentali.

il Laboratorio ha inoltre ottenuto la validazione a svolgere attività analitiche relativamente alle metodiche (DRX) nella determinazione quantitativa delle fibre di amianto, rientrando tra i laboratori accreditati dal Ministero della Salute (Centro Controllo Malattie) per il “Progetto amianto” (D.M. 14 Maggio 1996).

Attrezzature:
1) Panalytical X’Pert Pro; goniometro a geometria theta/theta con cambia campioni automatico da 45 posizioni e detector veloce RTMS X’Celerator
2) Bruker D2 Phaser 2nd gen; goniometro a geometria theta/theta
3) Seifert (XRPD) MZVI – GE; goniometro a geometria orizzontale theta/2theta e generatore ID3003 di recente acquisizione (2012)
4) Panalytical Empyrean; goniometro a geometria theta/theta con cambia campioni automatico da 15 posizioni, detector veloce solid-state 3D PIXcel e modulo BBHD per acquisizioni in alta definizione (anno di acquisizione 2024)

xrd2

Rispettivamente: Diffrattometro Panalytical X’Pert Pro e Bruker D2 Phaser 2nd gen

 

xrd3

Rispettivamente: Diffrattometro Seifert MZVI – GE e Panalytical Empyrean

Attività svolte:

Analisi XRPD (diffrazione di raggi X su polveri) di minerali, rocce, reperti archeologici e materiali vari, sia naturali che sintetici. Attraverso tali ali analisi, si fornisce sia una interpretazione qualitativa delle fasi presenti, sia una valutazione quantitativa tramite metodo Rietveld. Tra i campioni indagati, si hanno in prevalenza silicati e non silicati di diverse provenienze geologiche, campioni da giacimenti metalliferi di varie aree del mondo, materiali metallici e litoidi per studi mineralogici di tipo archeometrico.

 
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter