PLS

Laboratori

Le singole attività laboratoriali si articoleranno in una prima parte nella quale il docente presenterà l'argomento dell’attività ed una seconda più pratica, in cui gli studenti assisteranno a piccoli esperimenti tenuti dal docente ed elaboreranno dati in maniera interattiva per capire come “si fa” la ricerca scientifica.

 

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE - GEOLOGIA

Offerta didattica per le scuole 2023/2026

 PLS

Il Piano Lauree Scientifiche in Geologia offre agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori l’opportunità di conoscere temi, problemi e procedimenti caratteristici delle geoscienze e della loro relazione con il mondo del lavoro e delle professioni. Lo scopo è quello di aiutare gli studenti a rafforzare le loro conoscenze nell’ambito delle Scienze della Terra e di supportare coloro che hanno un’inclinazione verso la geologia nella scelta del percorso di laurea più adatto.

Il PLS GEOLOGIA 2023-26 si articola secondo 3 linee operative:

 

1- Attività in sede

Questa linea prevede la visita delle scuole al dipartimento dove saranno offerte attività seminariali (clicca qui) e la possibilità di visitare i laboratori del DiSTAR (clicca qui) tra cui GEOLAB (clicca qui). Quest’ultimo consiste in uno spazio dedicato agli studenti delle scuole dove sono presenti dimostratori di fenomeni geologici come un modello analogico di sabbia (sandbox) per la comprensione dei processi tettonici che agiscono durante la formazione delle montagne, una sandbox che consente di creare modelli 3D con la realtà aumentata, una collezione di rocce e un microscopio per l’osservazione di minerali e rocce. Le attività si svolgono durante la mattina e hanno una durata di circa quattro ore. Per ulteriori dettagli sulle attività da poter svolgere in GEOLAB clicca qui. Non è richiesto il certificato sulla sicurezza.

fig1
fig2
fig3

 

 2- Attività a scuola

Le attività nelle scuole prevedono l’offerta di una attività laboratoriale (riconoscimento di rocce e minerali e/o esercizi di lettura di una carta geologica) o di attività seminariali su argomenti da concordare con il referente PLS. Ogni intervento prevede una breve introduzione di orientamento allo studio delle geoscienze con l’illustrazione dell’offerta formativa del DiSTAR e gli sbocchi occupazionali del geologo.

Elenco dei seminari offerti:

  • Vulcani: focus sui CAMPI FLEGREI
  • Vulcani e Terremoti
  • Rischio sismico, vulcanico, idraulico e da frana

 

fig4
fig5

 

3- Attività di campo

La terza linea di attività prevede l’offerta di escursioni geologiche sul territorio campano guidate da docenti del DiSTAR. Le escursioni prevedono un numero limitato di partecipanti e sono aperte agli studenti degli ultimi due anni delle Scuole Superiori. La Scuola che ne farà richiesta dovrà gestire la parte logistica (e.g. spostamento in pullman se è previsto) e la copertura assicurativa degli studenti che parteciperanno all’escursione.

  • Escursione Campi Flegrei
  • Escursione Somma-Vesuvio
  • Escursione Appennino campano
fig7
fig6
 

 

Contatti e informazioni

I docenti che desiderano partecipare alle attività del PLS GEOLOGIA sono invitati a mettersi in contatto con il coordinatore del PLS (Prof. Stefano Vitale, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

La geologia della Campania e i suoi rischi
L’insegnamento della geologia non può prescindere dalla conoscenza del territorio in cui si vive. La Campania è una delle regioni più complesse da un punto di vista geologico. Una conoscenza basilare del territorio è pertanto necessaria, per apprezzarne le peculiarità e per analizzarne i rischi che possono incorrere sulla vita di tutti i giorni. Un approfondimento è basato sui principali rischi esogeni della Campania: rischio da frana, rischio da alluvione e rischio da contaminazione, con esempi dei principali casi verificatisi nel corso degli anni.
 
Docente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Calendario
21/09/2017       La struttura dell'Appennino
29/09/2017       Le frane
04/10/2017       Le alluvioni
11/10/2017       Siti contaminati in Campania
 
Escursioni
06/10/2017     Cilento - Vallo di Diano
14/10/2017     Val D'Agri - Basilicata 

Scuole Partecipanti

 Scuole che hanno aderito al progetto nell’a.s.2015/2016

 • Liceo Classico e delle Scienze Umane  «Francesco Durante» (Frattamaggiore) ha aderito al progetto GEOFISICA APPLICATA

• Liceo Scientifico «Enrico Fermi» (Aversa) ha aderito al progetto LOCALIZZAZIONE EPICENTRALE

• Liceo Scientifico e Liceo Classico Europeo «Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II» (Napoli) ha aderito al progetto POMPEI

• Liceo Scientifico - Linguistico Statale «Cuoco-Campanella» (Napoli) ha aderito al progetto GEOMATERIALI

• Liceo Scientifico «Tito Lucrezio Caro» (Napoli) ha aderito al progetto LOCALIZZAZIONE EPICENTRALE

• Liceo Scientifico «Giancarlo Siani» (Casalnuovo) ha aderito al progetto LA FALDA DI CASALNUOVO

  • Liceo Scientifico Statale «Alfred Nobel» (Torre del Greco) ha aderito al progetto PALEOCLIMA

 
 

Scuole che hanno aderito al progetto nell’a.s.2016/2017

 

  • Laboratorio “Pompei”

Liceo Scientifico/Classico Europeo Convitto Vittorio Emanuele (Napoli)

  •  Laboratorio “Calcolo di un epicentro”

Liceo Scientifico/Linguistico Cuoco-Campanella (Napoli) –

  •  Laboratorio “Struttura geologica dell’Appennino”

Liceo Scientifico G. Siani (Casalnuovo di Napoli)

  •  Laboratorio “Geomateriali”

Liceo Scientifico A. Nobel (Torre del Greco)

  •  Laboratorio “Geofisica di esplorazione”

Liceo Scientifico Monsignor Mangino  (Pagani)

  •  Laboratorio “Le frane: un pericolo per l’Italia”

Liceo Statale N. Jommelli (Aversa)

LABORATORI DIDATTICI

 
laboratori PLS offerti per l’anno scolastico 2019-20, che si terranno nella sede del DiSTAR
 
 
I laboratori sono organizzati in tre settimane nell’arco dell’anno, la prima dall’11 al 15 novembre 2019, la seconda dal 10 al 14 febbraio 2020 e la terza dal 13 al 18 aprile 2020. La durata prevista è di 2 ore e mezza e ognuno di essi sarà preceduto da un seminario introduttivo di 45 minuti. Ogni scuola dovrà partecipare ad almeno due laboratori prenotandosi sul sito del DiSTAR
 
 
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter