Paleontologia e Paleoantropologia
Docenti Responsabili:
Prof. Pasquale Raia - Prof. Francesco Carotenuto
Obiettivo formativo
L’obiettivo è di illustrare le più recenti tecniche di ricerca e di divulgazione della Paleontologia e della Paleoantropologia. Agli studenti viene mostrato come le caratteristiche anatomiche dei vertebrati vengono utilizzate per lo studio dell’evoluzione, sia attraverso la visione diretta dei reperti che tramite la tecnologia della computer grafica e della realtà virtuale.
Presentazione attività
Un’attività seminariale è prevista per illustrare le metodologie per l’identificazione delle strutture ossee, i principi di morfologia funzionale, la digitalizzazione dei reperti fossili e la stampa 3d. Seguirà un’attività laboratoriale che prevede l’applicazione pratica dei concetti illustrati.
Attività Laboratoriale
L’attività di laboratorio consiste nella descrizione ed identificazione delle strutture ossee dei vertebrati (Fig.1), nell’esperienza di realtà virtuale immersiva per lo studio e descrizione dei fossili (Fig.2) e nell’ utilizzo della stampante 3D per la realizzazione di repliche di reperti ossei da modelli digitali (Fig.3).
Fig.1 Crani fossili appartenenti al genere Homo.
Fig.2 Digitalizzazione dei fossili ed analisi morfologica
Verifica di apprendimento
Al termine dell’attività laboratoriale verrà somministrato un test per la valutazione degli apprendimenti relativi all’attività svolta.
Fig.3 Stampa 3D di un reperto digitalizzato.
Modello 3D del cranio della specie Tiktaalik roseae risalente a circa 375 milioni di anni fa