Formazione Scuola-Lavoro (F-SL) (ex PCTO)

ANNUALITA' 2025/2026
[art.1 comma 2 del D.Lgs n.77/2005 e art. 1 comma 34 della l. n.107/2015
modif. art. 1, commi 33 e 784-787 (Legge di Bilancio 2019), decreto-legge n. 127 (GU n.209 del 9-9-2025)]
 
 

I docenti del DiSTAR, coadiuvati da dottorandi e assegnisti, propongono alcuni percorsi formativi che forniscono conoscenze di base fondamentali nell’ambito delle Scienze della Terra innestati su attività tecniche di diversa specializzazione. L’obiettivo è creare dei momenti di avvicinamento sia a potenziali percorsi professionali futuri che all’acquisizione del metodo scientifico di indagine.

L’offerta PCTO del DiSTAR alle singole scuole consiste nello svolgimento di n. 3 moduli - da 5 ore ciascuno - così suddivisi:

  • 1 modulo obbligatorio da svolgere presso il DiSTAR: «GEOLAB» (Sandbox, riconoscimento rocce, osservazioni al microscopio di minerali e fossili, visita ai laboratori del DiSTAR); 
  • 2 moduli a scelta tra quelli elencati in tabella
ATTENZIONE: I moduli a sfondo rosso non sono più prenotabili per aver raggiunto il numero massimo consentito
  

Modulo (5 ore)

Referente

Docenti

Scuole prenotate

Paleontologia e paleantropologia

Raia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Raia, Carotenuto, Castiglione

 Non disponivile per questo A.A.

Sismicità in Campania: Faglie e Localizzazione terremoti

Riccardi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iezzi, Milano, Valente, Piegari, Riccardi

IIS G. Siani di Napoli
Liceo L. da Vinci

Le Geoscienze e la transizione energetica

Parente

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parente, Mondillo, Putzolu

 Liceo "N. Braucci" di Caivano

Lo stato dell’ambiente in Campania

Albanese

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Albanese

 

Piove: l’Italia frana e si allaga

Guerriero

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guerriero

 

Geologia urbana

Rispoli

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rispoli, Graziano

 

Le acque sotterranee: una risorsa strategica da salvaguardare

Allocca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allocca

 

Come nasce e a cosa serve una Carta Geologica

Iannace

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iannace

 

Digitalizzazione tridimensionale del paesaggio. Analisi e tutela

Repola

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Repola

 

Clima e Paleoclima

Flocco

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Flocco, Iannace

 IIS G. Siani di Napoli
IIS Galilei  

Biometeorologia e analisi di dati meteorologici

Flocco

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Flocco, Viola

IIS Galilei  

Vulcani e pericolosità vulcanica

Selva

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Selva, Morgavi

Liceo R. Caccioppoli - Napoli
Liceo Genovesi -Da Vinci - Salerno 

Conoscenza del territorio e prevenzione dei rischi geologici

Santangelo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Santangelo, Ascione, Ermolli, Valente

 

Costruire con la terra

Russo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Russo, Vitale E.

 

Escursioni

Vitale

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vitale S., Iannace

 IIS SIANI
Liceo Scientifico di Napoli Renato Caccioppoli
Monitorare è meglio che curare
Di Martire
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di Martire  

Ogni modulo sarà svolto al più due volte, pertanto le scuole nell’operare le loro scelte sono invitate ad esprimere almeno tre preferenze.

Seguiranno a breve informazioni più dettagliate sui singoli moduli.

Per prenotazioni e ulteriori informazioni contattare il Prof. Umberto Riccardi inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

whatsapp  whatsapp

Trovaci

  Trovaci su Google Map