Il DiSTAR premia il futuro: successo per il concorso "Le Geoscienze per la Società del Futuro"
Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha promosso il concorso "Le Geoscienze per la Società del Futuro".
L'iniziativa, nata con l'obiettivo di stimolare la conoscenza del nostro Pianeta in termini di risorse e rischi, intende accrescere negli studenti la consapevolezza del ruolo fondamentale delle Geoscienze. Ha coinvolto attivamente le Scuole Secondarie di II grado campane, che hanno preso parte con grande interesse e partecipazione.
Una giornata di divulgazione e confronto.
Venerdì 30 maggio 2025, l'Aula Geo02 del DiSTAR presso il Complesso Universitario Monte Sant’Angelo ha ospitato la cerimonia, invitando tutti gli studenti che hanno partecipato al concorso e i loro docenti referenti. La giornata è stata un'importante occasione di divulgazione scientifica e di confronto sui temi cruciali per il futuro della nostra società e del nostro pianeta.
Dopo una breve accoglienza e la presentazione degli obiettivi del concorso, della giuria e dei criteri di valutazione, il programma è entrato nel vivo con la presentazione degli elaborati pervenuti. Le voci protagoniste sono state quelle degli studenti, relatori entusiasti e preparati, provenienti da diversi istituti campani: il LS Alberti di Napoli, il LS Cantone di Pomigliano D’Arco (NA), l'ISIS Corrado di Castel Volturno (CE), il LS Da Procida di Salerno e il LS Telesi@ di Telese Terme (BN).
Le presentazioni hanno offerto al pubblico una panoramica ricca e diversificata sul potenziale applicativo delle Geoscienze, dalle sfide ambientali alla gestione delle risorse naturali.
I vincitori e i premi in palio
Il momento culminante della mattinata è arrivato con la cerimonia di premiazione, durante la quale la Giuria ha comunicato i nominativi dei 3 elaborati premiati.
Gli autori degli elaborati vincitori si sono aggiudicati due importanti riconoscimenti, pensati per incentivare ulteriormente l'interesse e la pratica scientifica nei loro istituti:
1. Una termocamera per il laboratorio della loro scuola.
2. L’opportunità di partecipare gratuitamente ad una escursione guidata da un docente del DiSTAR, un’esperienza sul campo che arricchirà il loro percorso formativo.
3. Una collezione di campioni di rocce.
Il DiSTAR ringrazia tutti gli studenti e i docenti che hanno preso parte al concorso, contribuendo a renderlo un successo. L'iniziativa si conferma un ponte fondamentale tra la scuola e l'università, essenziale per formare le future generazioni di scienziati e professionisti capaci di affrontare le sfide ambientali del domani.











