DIGITALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE APPLICATA ALLE GEOSCIENZE
Docente Responsabile:
Leopoldo Repola
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Obiettivo formativo
L’obiettivo formativo di questa attività è di avvicinare gli studenti ai linguaggi digitali, alle nuove tecnologie per il rilievo 3D e alla modellazione numerica di elementi geologici e di contesti archeologico-culturali.
Presentazione attività
Agli studenti varranno dapprima illustrate le metodologie per la digitalizzazione 3D e il primo processamento dei dati applicati all’analisi e alla visualizzazione di siti di interesse geologico e archeologico.
Successivamente, il docente mostrerà l’utilizzo di sistemi di acquisizione digitale a luce strutturata e di laser scanner a tempo di volo, a cui seguiranno le fasi di post-processing e di generazione dei modelli virtuali.
Saranno infine mostrate possibili strategie di rappresentazione e visualizzazione dei dati per la loro comunicazione in aree espositive e piattaforme multimediali.
Fig.1 Fasi di rilievo 3D con il laser-scanner del sito archeologico di Hattusa inTurchia.
Fig.2 Modello numerico da scansione tridimensionale di un pesce fossile nel geosito di Pietraroja (Monti del Matese).
Fig.3 Modello numerico da scansione tridimensionale del Dio “Spada” (santuario di Yazilikaya, Hattusa, Turchia).
Fig.4 Allestimento multimediale relativo alla grotta preistorica di Roccia San Sebastiano nel Museo Civico di Mondragone.