Programma ‘DiSTAR per il territorio’

L'orientamento universitario durante le scuole medie di primo grado riveste un'importanza fondamentale per guidare gli studenti nella scoperta delle loro inclinazioni e interessi futuri. In particolare, nelle geoscienze, questo orientamento può offrire una visione chiara di un campo scientifico affascinante e in continua evoluzione, che unisce conoscenze di geologia, meteorologia, oceanografia e altre discipline legate alla Terra.

 

Introducendo gli studenti alle geoscienze in modo interattivo e pratico, si stimola la loro curiosità e si favorisce la comprensione di come queste materie siano centrali per affrontare sfide globali, come i cambiamenti climatici e la gestione delle risorse naturali.
Un orientamento mirato in questa fase formativa aiuta gli adolescenti a fare scelte consapevoli per il loro futuro accademico e professionale, aprendo loro la strada ad opportunità che potrebbero rivelarsi decisive per la loro crescita personale e per il contributo alla società. In scuole ad alta dispersione, l'orientamento universitario assume un ruolo ancora più cruciale.

 

Napoli, con la sua posizione geografica in una zona a rischio sismico e vulcanico, offre un contesto unico in cui la conoscenza delle geoscienze può rappresentare una chiave di lettura fondamentale per comprendere i fenomeni naturali e, al contempo, prepararsi ad affrontarli.
In scuole dove gli studenti potrebbero trovarsi a rischio di abbandono scolastico o di disinteresse verso il proprio futuro, l'orientamento verso le geoscienze offre non solo una possibilità di carriera, ma anche una connessione diretta con la realtà locale, favorendo una maggiore motivazione e impegno.

 

Far conoscere agli studenti i pericoli naturali che caratterizzano la loro città e il ruolo delle scienze nella prevenzione e gestione di tali rischi permette di dare loro strumenti concreti per comprendere il mondo che li circonda e di sviluppare un senso di responsabilità e consapevolezza.
Inoltre, un forte orientamento in quest'ambito potrebbe incoraggiare giovani talenti a contribuire attivamente alla sicurezza e alla sostenibilità del territorio, creando nuove opportunità in un settore altamente specializzato e di grande impatto sociale.

logo 300px

 

 

Introduzione all'oceanografia
La circolazione dell'oceano
Le meduse
Le maree e le comunità tidali
Il cambiamento climatico e l'oceano sostenibile
La parola a voi
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Where we are

  whatsapp

Find us

  Find us on Google Map

Newsletter subscription