Radioattività ambientale
Docente Responsabile:
Prof. Stefano Albanese
Obiettivo formativo
Introduzione degli studenti al tema della radioattivita’ ambientale e del Radon. Trasferimento delle conoscenze di base necessarie alla valutazione, su base quantitativa, del rischio sanitario derivante dall’esposizione a radiazioni ionizzanti a basso impatto.
Presentazione attività
Presentazione dei principi basilari su cui si basano i processi da cui scaturiscono le radiazioni ionizzanti e descrizione dei diversi effetti che l’esposizione ad esse produce sul breve e sul lungo periodo. Approfondimento di alcune tematiche specifiche relative all’esposizione ambientale al radon e alle modalita’ di misura dello stesso nelle diverse matrici ambientali e negli ambienti confinati ad uso residenziale.
Attività Laboratoriale
L’esperienza laboratoriale prevede l’utilizzo di uno scintillometro portatile per la misura della radiazione gamma derivate da materiali geologici con successiva analisi e interpretazione dello spettro rilevato e misura delle concentrazioni di radon in aria e nei suoli (in aree esterne ai locali del dipartimento DiSTAR, all’interno del campus universitario)
Verifica di apprendimento
Test a risposta aperta con quesiti relativi ai contenuti dell’esperienza laboratoriale e alle nozioni teoriche introduttive.