Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Corso di Laurea in Geoscienze per l'Ambiente, le Risorse ed i Rischi Naturali
- Perché vuoi coniugare il lavoro tecnico-scientifico con un rapporto costante con la natura
- Perché ti affascina una professione basata sul metodo scientifico e coniugata ad un approccio storico/naturalistico
- Perché la geologia è la scienza dei fenomeni globali e della sostenibilita energetica.
- Perché pensi che il tuo mercato del lavoro sia il mondo
- Perché ti interessa un corso di studi ricco di esperienze sul terreno
- Perché un elevato rapporto docenti/studenti è garanzia di cura dei rapporti umani e attenzione al tuo percorso di studio
Ultimi avvisi
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE
I campi di applicazione delle conoscenze geologiche comprendono:
- le indagini geologiche e geofisiche finalizzate alla corretta progettazione di opere d’ingegneria sul territorio;
- la ricerca e la gestione sostenibile delle risorse energetiche, idriche e minerarie;
- la valutazione della pericolosità e la mitigazione dei rischi geologici (vulcanico, sismico, idrogeologico, geochimico) per la pianificazione del territorio;
- la caratterizzazione dei geomateriali per la conservazione dei Beni Culturali.
Con la laurea Triennale tali attività possono essere esercitate come tecnici presso enti pubblici e/o privati, aziende, società e studi professionali, o in maniera indipendente in qualità di professionisti iscritti all’albo dei geologi.
PROSECUZIONE DEGLI STUDI
La laurea triennale ha il suo naturale completamento nella Laurea Magistrale in Geoscienze per l ambiente le risorse ed i rischi, o laurea magistrale in Volcanology. La Laurea Triennale dà inoltre accesso alle Lauree magistrali rivolte all’insegnamento nelle scuole di I e II grado.
| I ANNO | CFU |
| Introduzione alle geoscienze | 8 |
| Chimica generale con elementi di organica | 8 |
| Matematica | 12 |
| Fisica | 12 |
| Mineralogia | 8 |
| Paleontologia | 8 |
| Laboratorio di lingua inglese | 3 |
| II ANNO | CFU |
| Geologia strutturale | 12 |
| Geologia stratigrafica e Sedimentologia | 12 |
| Geochimica | 6 |
| Vulcanologia | 6 |
| Geofisica | 8 |
| Petrografia | 8 |
| Sistemi informativi territoriali | 5 |
| Insegnamento a scelta autonoma | 6 |
| III ANNO | CFU |
| Georisorse | 9 |
| Geofisica applicata | 9 |
| Geologia applicata e Idrogeologia | 10 |
| Geomorfologia | 10 |
| Rilevamento geologico | 6 |
| Insegnamento a scelta autonoma | 6 |
| Tirocinio | 5 |
| Tesi | 3 |
La sede delle attività didattiche e scientifiche è nel Complesso Universitario di Monte S. Angelo
Via Cintia, Napoli
Collegamenti
- In auto: uscita della tangenziale di Fuorigrotta
- Linee su rotaia
- Metropolitana Linea 2 (stazione Campi Flegrei)
- Circumflegrea (stazione Mostra)
- Autolinee
- Piazzale Tecchio-MSA: 615; 180; R6
- Piazza Leonardo (Vomero)-MSA: C33
- Sono anche attivi diversi collegamenti con autobus privati provenienti dalla provincia di Napoli e da altre province campane.
Servizi
Punto Adisu | Centro Sinapsi | Mense | Bar
Servizio copiatura | Bancomat




