Via Vicinale Cupa Cintia 21
INFORMATIVA
PROCEDURA RICHIESTA TIROCINIO PRESSO
SEDI CONVENZIONATE
PRIMA FASE
Per i tirocini da svolgere presso sedi già convenzionate: (NB: Ricercare le sedi presenti attive sul sito di unina: www.unina.it/didattica/tirocini-studenti)
Dopo aver scelto un Tutor universitario, contattare la sede prescelta e accordarsi per le modalità di svolgimento e il relativo periodo.
SECONDA FASE
1) Compilare direttamente ON-LINE, sul sito di unina al link: www.unina.it/didattica/tirocini-studenti, il modulo “Progetto Formativo Extramoenia”. (In caso di difficoltà ad entrare nell’area riservata si faccia un primo tentativo cambiando la password. Se non dovesse funzionare, si mandi una mail al CSI, come da istruzioni presenti nell’area, specificando che si è già provato a cambiare la password).
2) Si raccomanda di compilare con particolare riguardo la sezione “obiettivi e modalità di svolgimento”, che andrà riempita su indicazione del Tutor universitario, specificando anche se il lavoro è svolto in sede o all’esterno. Inoltre, sul frontespizio, va posta la data di stipula, che si intende la data in cui è stato sottoscritto l’accordo fra la sede del Tirocinio e l’Università. (Vedasi elenco delle sedi di tirocinio dal sito).
ATTENZIONE: LE DATE DEL PERIODO IN CUI SI EFFETTUERÀ IL TIROCINIO DEVONO PARTIRE ALMENO DAL MESE SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI SI CONSEGNERANNO, ALL’UFFICIO CCD, I MODULI DEL “PROGETTO FORMATIVO”.
3) Una volta compilato, si attenda che il tutor universitario, a cui si è inviato il modulo, lo abbia accettato. Successivamente si può procedere ad effettuare la stampa dello stesso modulo.
N.B. Si precisa che le date apposte nel modello, si riferiscono al periodo di copertura assicurativa che non coincide necessariamente con il periodo deciso dall’azienda per l’espletamento del tirocinio stesso. Il tirocinante, per svolgere il tirocinio, deve attenersi esclusivamente alle date concordate in azienda, nel rispetto delle necessità del Soggetto Ospitante, purchè tale periodo rientri comunque nelle date indicate sul modulo.
TERZA FASE
Il modulo del Progetto Formativo, dopo la stampa, va fatto firmare e timbrare dal Tutor dell’azienda o dell’Ente scelto e dal Tutor universitario.
Il Tutor universitario provvede contestualmente alla compilazione e sottoscrizione del modulo di cooperazione e coordinamento (una sola volta per azienda*) e lo consegna al tirocinante per la firma del Rappresentante legale dell'azienda.
I moduli così vidimati andranno poi CONSEGNATI AL CCD in Scienze Geologiche e Geologia e Geologia Applicata, ubicato al Piano Terra del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), ENTRO E NON OLTRE i primi 20 giorni del mese per il perfezionamento del tirocinio. ATTENZIONE: in caso di mancata consegna al CCD il tirocinio non è validato.
*elenco ditte/enti/dipartimenti già convenzionati per la sicurezza
PRIMA DI RECARSI alla sede del proprio tirocinioVa scaricato, dalla stessa sezione da cui si è scaricato il modulo del progetto formativo, il libretto extramoenia, da compilare in itinere, inserendo le presenze effettuate.
FASE FINALE
Verso la fine del tirocinio:
1. Vanno scaricati, dal sito del Distar nella sezione Didattica, due moduli:
• "Scheda Tirocinio Azienda" che andrà compilata dal Tutor aziendale e chiusa dallo stesso in una busta firmata e timbrata ai lembi, ai fini del rispetto della privacy della stessa azienda.
• "Scheda Tirocinio Studente" che andrà compilata dal tirocinante e non imbustata.
Si precisa che tali moduli, essendo a fini statistici, non vanno firmati, né va indicato il nome dello studente che effettua il tirocinio.
2. IL LIBRETTO DEL TIROCINIO va FIRMATO e TIMBRATO dal Tutor della sede del tirocinio e FIRMATO (senza timbro) dal Tutor universitario scelto, in una delle ultime pagine (parte C).
3. VA REDATTA, infine, una BREVE RELAZIONE DEL LAVORO SVOLTO (Da 1 a max 5 pagine) seguendo le linee guida come di seguito indicato:
1) Scopi e metodologie
Descrivere l’obiettivo del lavoro e metodi e strumenti utilizzati per portarlo a termine
2) Lavoro svolto
Descrivere l’attività svolta
3) Fasi di lavoro
Descrivere come sono state distribuite le varie ore di tirocinio in rapporto alle attività svolte
Consegnare quindi all’Ufficio CCD:
Libretto di tirocinio in formato cartaceo con apposte firme e timbro
Breve Rendiconto del lavoro svolto in formato pdf da consegnare tramite pen drive
Le due schede in formato cartaceo “studente” e “azienda” (la sola scheda azienda in busta chiusa).
ATTENZIONE: E' possibile effettuare il tirocinio prolungato finalizzato presso la stessa azienda a condizione che sia finalizzato alla compilazione della tesi sperimentale e che sia debitamente motivato dal tutor/relatore. In tal caso si può evitare di rifare i modelli di progetto formativo, inserendo tutte le 300 ore nel prospetto e allegando la relazione del tutor/relatore
TERZA FASE
Il modulo del Progetto Formativo, dopo la stampa, va fatto firmare e timbrare dal Tutor dell’azienda o dell’Ente scelto e dal Tutor universitario.
Il Tutor universitario provvede contestualmente alla compilazione e sottoscrizione del modulo di cooperazione e coordinamento (una sola volta per azienda*) e lo consegna al tirocinante per la firma del Rappresentante legale dell'azienda.
I moduli così vidimati andranno poi CONSEGNATI AL CCD in Scienze Geologiche e Geologia e Geologia Applicata, ubicato al Piano Terra del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), ENTRO E NON OLTRE i primi 20 giorni del mese per il perfezionamento del tirocinio. ATTENZIONE: in caso di mancata consegna al CCD il tirocinio non è validato.
*elenco ditte/enti/dipartimenti già convenzionati per la sicurezza
PRIMA DI RECARSI alla sede del proprio tirocinioVa scaricato, dalla stessa sezione da cui si è scaricato il modulo del progetto formativo, il libretto extramoenia, da compilare in itinere, inserendo le presenze effettuate.
(scarico modulo doc da compilare)
Struttura generale dei team project
Regolamentazione
La “call” per l’assegnazione dei team project viene fatta due volte all’anno, all’inizio di ciascun semestre (fine settembre e inizio marzo).
F2STEMHUB è uno spazio laboratoriale multidisciplinare della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB), concepito per favorire l’interazione con le aziende. È ubicato presso la sede di Monte Sant’Angelo, in prossimità dell’ingresso principale dell'Edificio 5 (Dipartimento di Chimica). Il laboratorio offre attività didattiche interdisciplinari (corsi, seminari, tirocini, tesi, ecc.) per studenti e dottorandi in collaborazione con partner esterni per promuovere l'integrazione di competenze e approcci innovativi.
Le attività previste danno luogo all'assegnazione di crediti formativi (CFU):
- per gli studenti della LM in Geoscienze la partecipazione a due delle attività proposte dal laboratorio F2STMHUB può sostituire il Tirocinio n. 2 (Team Project) previsto nel piano di studi, con il riconoscimento di 6 CFU;
- per gli studenti italiani della LM in Volcanology che le attività del laboratorio possano concorrere a saturare i 6 CFU che sono previsti dal piano di studi alla voce "Altre attività". Resta inteso che gli studenti – sia italiani che stranieri - possono seguire solo le attività di F2STEMHUB di loro interesse tenute in inglese;