Corso di Laurea in
Geoscienze per l'Ambiente, le Risorse ed i Rischi Naturali

Ditte Convenzionate (in aggiornamento)

  • Autorità di Bacino della Campania Centrale
  • Alto Calore Servizi S.p.A.
  • DIMMS CONTROL S.p.A.
  • GEOPROVE SAS
  • GEOMED Sr.l.
  • NEXTGEOSOLUTIONS                                                                 
  • STRAGO S.p.A.
  • SIA S.r.l.
  • TECNO INN S.p.A
  • STAGE Srl
  • IAMC - CNR
  • INGV_ OV
  • INGV Irpinia
  • Protezione Civile presidienza
  • Geplan 
  • IREA CNR
 
Dettagli nel File Excel

INFORMATIVA

PROCEDURA RICHIESTA TIROCINIO PRESSO

SEDI CONVENZIONATE

 

PRIMA FASE

Per i tirocini da svolgere presso sedi già convenzionate: (NB: Ricercare le sedi presenti attive sul sito di unina: www.unina.it/didattica/tirocini-studenti)

  1. Dopo aver scelto un Tutor universitario, contattare la sede prescelta e accordarsi per le modalità di svolgimento e il relativo periodo.

 SECONDA FASE

1) Compilare direttamente ON-LINE, sul sito di unina al link: www.unina.it/didattica/tirocini-studenti, il modulo “Progetto Formativo Extramoenia”. (In caso di difficoltà ad entrare nell’area riservata si faccia un primo tentativo cambiando la password. Se non dovesse funzionare, si mandi una mail al CSI, come da istruzioni presenti nell’area, specificando che si è già provato a cambiare la password).

2) Si raccomanda di compilare con particolare riguardo la sezione “obiettivi e modalità di svolgimento”, che andrà riempita su indicazione del Tutor universitario, specificando anche se il lavoro è svolto in sede o all’esterno. Inoltre, sul frontespizio, va posta la data di stipula, che si intende la data in cui è stato sottoscritto l’accordo fra la sede del Tirocinio e l’Università. (Vedasi elenco delle sedi di tirocinio dal sito).

 

ATTENZIONE: LE DATE DEL PERIODO IN CUI SI EFFETTUERÀ IL TIROCINIO DEVONO PARTIRE ALMENO DAL MESE SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI SI CONSEGNERANNO, ALL’UFFICIO CCD, I MODULI DEL “PROGETTO FORMATIVO”.

 

3) Una volta compilato, si attenda che il tutor universitario, a cui si è inviato il modulo, lo abbia accettato. Successivamente si può procedere ad effettuare la stampa dello stesso modulo.

 

N.B. Si precisa che le date apposte nel modello, si riferiscono al periodo di copertura assicurativa che non coincide necessariamente con il periodo deciso dall’azienda per l’espletamento del tirocinio stesso. Il tirocinante, per svolgere il tirocinio, deve attenersi esclusivamente alle date concordate in azienda, nel rispetto delle necessità del Soggetto Ospitante, purchè tale periodo rientri comunque nelle date indicate sul modulo. 

 

TERZA FASE

  1. Il  modulo del Progetto Formativo, dopo la stampava fatto firmare e timbrare dal Tutor dell’azienda o dell’Ente scelto e dal Tutor universitario.

  2. Il Tutor universitario provvede contestualmente alla compilazione e sottoscrizione del modulo di cooperazione e coordinamento (una sola volta per azienda*) e lo consegna al tirocinante per la firma del Rappresentante legale dell'azienda.

  3. I moduli così vidimati andranno poi CONSEGNATI AL CCD in Scienze Geologiche e Geologia e Geologia Applicata, ubicato al Piano Terra del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), ENTRO E NON OLTRE i primi 20 giorni del mese per il perfezionamento del tirocinio.  ATTENZIONE: in caso di mancata consegna al CCD il tirocinio non è validato.

 *elenco ditte/enti/dipartimenti già convenzionati per la sicurezza

 

PRIMA DI RECARSI alla sede del proprio tirocinioVa scaricato, dalla stessa sezione da cui si è scaricato il modulo del progetto formativo, il libretto extramoenia, da compilare in itinere, inserendo le presenze effettuate.

 

FASE FINALE

      Verso la fine del tirocinio:

1.      Vanno scaricati, dal sito del Distar nella sezione Didattica, due moduli:
         • "Scheda Tirocinio Azienda" che andrà compilata dal Tutor aziendale e chiusa dallo stesso in una busta firmata e timbrata ai lembi, ai fini del rispetto della privacy della stessa azienda. 
         • "Scheda Tirocinio Studente" che andrà compilata dal tirocinante e non imbustata.

Si precisa che tali moduli, essendo a fini statistici, non vanno firmati, né va indicato il nome dello studente che effettua il tirocinio.
 

2.      IL LIBRETTO DEL TIROCINIO va FIRMATO e TIMBRATO dal Tutor della sede del tirocinio e FIRMATO (senza timbro) dal Tutor universitario scelto, in una delle ultime pagine (parte C).

 

3.      VA REDATTA, infine, una BREVE RELAZIONE DEL LAVORO SVOLTO (Da 1 a max 5 pagine) seguendo le linee guida come di seguito indicato:     

 

        1) Scopi e metodologie

Descrivere l’obiettivo del lavoro e metodi e strumenti utilizzati per portarlo a termine

2) Lavoro svolto

Descrivere l’attività svolta

3) Fasi di lavoro

Descrivere come sono state distribuite le varie ore di tirocinio in rapporto alle attività svolte

 

Consegnare quindi all’Ufficio CCD:

  1. Libretto di tirocinio in formato cartaceo con apposte firme e timbro

  2. Breve Rendiconto del lavoro svolto in formato pdf da consegnare tramite pen drive

  3. Le due schede in formato cartaceo “studente” e “azienda” (la sola scheda azienda in busta chiusa).    

 

ATTENZIONE: E' possibile effettuare il tirocinio prolungato finalizzato presso la stessa azienda a condizione che sia finalizzato alla compilazione della tesi sperimentale e che sia debitamente motivato dal tutor/relatore. In tal caso si  può evitare di rifare i modelli di progetto formativo, inserendo tutte le 300 ore nel prospetto e allegando la relazione del tutor/relatore

TIROCINI SEDI NON CONVENZIONATE

 ATTIVAZIONE CONVENZIONE AI FINI DEL TIROCINIO

           
 L’attivazione di una Convenzione, fra una Ditta, o un Ente, e l’Università Federico II di Napoli, può essere richiesta esclusivamente da un Docente del Dipartimento, che intenda fare da tutor ai fini del tirocinio curriculare.
 
 
Lo studente che intenda richiedere il tirocinio presso la sede da convenzionare, può presentare la dichiarazione del Tutor universitario, nella quale sia specificata la motivazione all’attivazione della nuova convenzione, indirizzandola alla Commissione Tirocini.
Tale dichiarazione andrà vistata dall’Ufficio CCD (ubicato al Piano Terra del Distar).
Una volta ottenuto il nulla osta, lo studente dovrà far pervenire al CCD via mail o tramite chiavetta:
 
  •  file in formato .p7m, della Convenzione debitamente firmata e timbrata dall’Ente o Ditta scelti e sulla quale dovrà essere apposta una marca da bollo di euro 48. La modulistica è scaricabile dal sito unina: www.unina.it/didattica/tirocini-studenti (ultima VERSIONE ITALIA)
  •  una descrizione delle attività di tirocinio che si possono svolgere presso la sede scelta.
 
Fatto ciò, si dovrà attendere la pubblicazione, sul sito di unina, dell’avvenuta attivazione della convenzione. Successivamente, si potrà procedere alla richiesta di tirocinio come per le sedi convenzionate.
 

TIROCINIO PROLUNGATO

 
INFORMATIVA
PROCEDURA RICHIESTA
 
PRIMA FASE
Per i tirocini da svolgere presso sedi già convenzionate: (NB: Ricercare le sedi presenti attive sul sito di  unina: www.unina.it/didattica/tirocini-studenti).
 
  1. Dopo aver scelto un Tutor universitariocontattare la sede prescelta e accordarsi per le modalità di svolgimento e il relativo periodo.
  2. Il Tutor Universitario dovrà redigere una dichiarazione in cui specificherà di ritenere la sede scelta valida all’esecuzione del lavoro di cui, altresì, andrà specificato il titolo. Tale dichiarazione andrà inserita nella cassetta del prof. Valentino Di Donato, dopo averla fatta timbrare all’Ufficio CCD. 
Passare poi alla seconda fase senza attendere risposta dal Docente
 
 SECONDA FASE
  1. Compilare direttamente ON-LINE, sul sito di unina al link: www.unina.it/didattica/tirocini-studenti, il modulo “Progetto Formativo Extramoenia”. (In caso di difficoltà ad entrare nell’area riservata si faccia un primo tentativo cambiando la password. Se non dovesse funzionare, si mandi una mail al CSI, come da istruzioni presenti nell’area, specificando che si è già provato a cambiare la password).
  2. Si raccomanda di compilare con particolare riguardo la sezione “obiettivi e modalità di svolgimento”, che andrà riempita su indicazione del Tutor universitario, specificando anche se il lavoro è svolto in sede o all’esterno. Inoltre, sul frontespizio, va posta la data di stipula, che si intende la data in cui è stato sottoscritto l’accordo fra la sede del Tirocinio e l’Università. (Vedasi elenco delle sedi di tirocinio dal sito).
ATTENZIONE: LE DATE DEL PERIODO IN CUI SI EFFETTUERÀ IL TIROCINIO DEVONO PARTIRE ALMENO DAL MESE SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI SI CONSEGNERANNO, ALL’UFFICIO CCD, I MODULI DEL “PROGETTO FORMATIVO”.
 
N.B. Si precisa che le date apposte nel modello, si riferiscono al periodo di copertura assicurativa che non coincide necessariamente con il periodo deciso dall’azienda per l’espletamento del tirocinio stesso. Il tirocinante, per svolgere il tirocinio, deve attenersi esclusivamente alle date concordate in azienda, nel rispetto delle necessità del Soggetto Ospitante, purchè tale periodo rientri comunque nelle date indicate sul modulo. 
 

TERZA FASE

  1. Il  modulo del Progetto Formativo, dopo la stampava fatto firmare e timbrare dal Tutor dell’azienda o dell’Ente scelto e dal Tutor universitario.

  2. Il Tutor universitario provvede contestualmente alla compilazione e sottoscrizione del modulo di cooperazione e coordinamento (una sola volta per azienda*) e lo consegna al tirocinante per la firma del Rappresentante legale dell'azienda.

  3. I moduli così vidimati andranno poi CONSEGNATI AL CCD in Scienze Geologiche e Geologia e Geologia Applicata, ubicato al Piano Terra del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), ENTRO E NON OLTRE i primi 20 giorni del mese per il perfezionamento del tirocinio.  ATTENZIONE: in caso di mancata consegna al CCD il tirocinio non è validato.

 *elenco ditte/enti/dipartimenti già convenzionati per la sicurezza

PRIMA DI RECARSI alla sede del proprio tirocinioVa scaricato, dalla stessa sezione da cui si è scaricato il modulo del progetto formativo, il libretto extramoenia, da compilare in itinere, inserendo le presenze effettuate.

 FASE FINALE
      Verso la fine del tirocinio: (Se si effettua presso la stessa azienda del tirocinio base, va fatto una  
sola volta)
1.      Vanno scaricati, dal sito del Distar nella sezione Didattica, due moduli:
• "Scheda Tirocinio Azienda" che andrà compilata dal Tutor aziendale e chiusa dallo stesso in una busta firmata e timbrata ai lembi, ai fini del rispetto della privacy della stessa azienda. 
• "Scheda Tirocinio Studente" che andrà compilata dal tirocinante e non imbustata.
Si precisa che tali moduli, essendo a fini statistici, non vanno firmati, né va indicato il nome dello studente che effettua il tirocinio.
 
2.      VA REDATTA, infine, la RELAZIONE DEL LAVORO SVOLTO
 
Consegnare quindi all’Ufficio CCD:
  1. Libretto di tirocinio in formato cartaceo con apposte firme e timbro.
  2. Relazione del lavoro svolto in formato cartaceo con la firma del Tutor universitario e del Tutor aziendale (completa di timbro)
  3. Copia in pdf della stessa relazione da consegnare tramite pen drive
  4. Una dichiarazione di accompagnamento alla relazione in cui il Tutor Universitario attesti il lavoro svolto dallo studente
  5. Le due schede in formato cartaceo“studente” e “azienda” (la sola scheda azienda in busta chiusa). 

TIROCINI INTRAMOENIA

 
IL TIROCINIO INTRAMOENIA PUO' ESSERE ESPLETATO
SIA PRESSO IL DISTAR (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE)
SIA PRESSO IL RISSC (DIPARTIMENTO DI FISICA - LABORATORIO DI RICERCA IN SISMOLOGIA SPERIMENTALE E COMPUTAZIONALE)
 
Per i tirocini da svolgere intramoenia
Laurea Triennale: 125 ore - 5 CFU
Laurea Magistrale: 150 ore - 6 CFU
  1. Effettuare informazione, formazione e addestramento presso il RADRL del laboratorio individuato e compilare il relativo modulo di nulla osta  controfirmato dallo stesso RADRL e dal Tutor Universitariio  
  2. Procurare una dichiarazione del Tutor universitario che attesti che le attività di tirocinio non hanno relazione con quelle di Tesi. 
  3. Stampare e Compilare il modulo “Progetto Formativo Intramoenia” da questo link.
  4. Il modulo del Progetto Formativo, dopo la stampa, va fatto firmare dal Tutor  universitario.
  5. Tutti i moduli andranno poi CONSEGNATI AL CCD in Scienze Geologiche e Geologia e Geologia Applicata, ubicato al Piano Terra di L2 del DiSTAR.
Successivamente va scaricato, dalla stessa sezione da cui si è scaricato il modulo del progetto formativo, il libretto intramoenia, da compilare in itinere, inserendo le presenze effettuate.
 
FASE FINALE
1. IL LIBRETTO DEL TIROCINIO INTRAMOENIA va FIRMATO dal Tutor universitario scelto.
2. VA REDATTA, poi, una BREVE RELAZIONE DEL LAVORO SVOLTO (Da 1 a max 5 pagine) seguendo le linee guida come di seguito indicato:     
 
1) Scopi e metodologie
Descrivere l’obiettivo del lavoro e metodi e strumenti utilizzati per portarlo a termine
2) Lavoro svolto
Descrivere l’attività svolta
3) Fasi di lavoro
Descrivere come sono state distribuite le varie ore di tirocinio in rapporto alle attività svolte
 
 Consegnare quindi all’Ufficio CCD:
  1. Libretto di tirocinio in formato cartaceo con apposte le firme
  2. Breve Rendiconto del lavoro svolto in formato pdf da consegnare tramite pen drive
ATTENZIONE: non può essere svolto un tirocinio intramoenia prolungato ma solo un  Team Project

 TEAM PROJECT

(scarico modulo doc da compilare)

Struttura generale dei team project

  • I progetti sono strutturati come lavori professionali o di consulenza tecnico/scientifica. Rientrano in attività di tipo “problem solving” e devono concretizzarsi in elaborati finali da consegnare al committente. La valutazione viene effettuata dal tutor accademico, sentito il giudizio del referente esterno. La struttura può prevedere un’articolazione nelle seguenti fasi: 1) presentazione del progetto da parte del tutor e del soggetto esterno (che può fungere da committente del lavoro), 2) progettazione (dei tempi e modi di svolgimento) da parte degli studenti, 3) revisione del progetto con l’intervento dei tutor, 4) raccolta dati, 5) elaborazione dati, 6) produzione degli elaborati finali. La raccolta dati non è intesa necessariamente come acquisizione di nuovi dati perché si tratta prevalentemente di progetti/simulazioni su dati in gran parte già esistenti.

Regolamentazione

  • Il Team Project vale 6 CFU. Corrisponde quindi a 150h di lavoro dello studente. Verrà assegnato con una data di inizio ed un tempo massimo per lo svolgimento (5 mesi).
  • Ogni team project metterà al lavoro un gruppo di 4-5 studenti (3, su deroga motivata) sotto la guida di un tutor “accademico” e con l’intervento di altri docenti/ricercatori nella veste di consulenti e, possibilmente, di soggetti esterni (professionisti, geologi di enti di sorveglianza/ ricerca). Studenti che non abbiano trovato posto in gruppi, possono essere assegnati “d’ufficio” a un gruppo già formato.
  • Il team project non è necessariamente disciplinare, né necessariamente nell’ambito che si è scelto per il percorso didattico o per la tesi. La multidisciplinarietà, anche al di fuori delle Scienze della Terra, è auspicabile.
  • Gli studenti formano il gruppo e richiedono l’assegnazione di un team project, indicando l’ordine di preferenza dei progetti presenti nell’elenco dei progetti “disponibili”. Una commissione procede all’assegnazione, con scelta motivata o, in subordine, con sorteggio.

La “call” per l’assegnazione dei team project viene fatta due volte all’anno, all’inizio di ciascun semestre (fine settembre e inizio marzo).

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

  Trovaci su Google Map

Iscriviti alla newsletter