IL CICLO TRA IL 1631 ED IL 1944
• XIX secolo •
| Data | Tipo | Note | Immagine | 
| 1804 15/8-5/10; 22/11 | Effusiva | Lava a SW attorno ai Camaldoli tra Torre del Greco e Torre Annunziata. Danni alle colture. | |
| 1805 13 febbraio; 12 agosto | Effusiva | Lava a SW (sopra la colata del 1804) in direzione dell'Epitaffio (Torre del Greco). Uno dei 5 rami raggiunge il mare in circa 4 ore in corrispondenza della cosiddetta Torre Scassata (Torre Annunziata). |  | 
| 1806 31/5-5/6 | Effusiva | Lava a SW (Camaldoli). Fontane di lava. |  | 
| 1810 11 settembre | Effusiva | Bocche alla sutura del 1631. Lave a W, SE verso Ercolano, Boscotrecase ed Ottaviano. Danni ai campi coltivati. |  | 
| 1812 1-4 gennaio | Effusiva | Lava ad W verso Torre del Greco. | |
| 1813 25-27 dicembre | Effusiva | Lava a W, attraversa il Fosso Bianco in direzione di Torre del Greco. | |
| 1817 22-26 dicembre | Effusiva | Lava a SE verso il Mauro di Ottaviano si ferma a poche decine di metri dalla strada Torre Annunziata-Ottaviano. | |
| 1819-1820 1/12/1819-31/5/1820 | Effusiva-Esplosiva | Lave in tutte le direzioni nell'Atrio; colate più lunghe verso Boscotrecase ed Ercolano. Forti danni per i lahar e la caduta di lapilli e scorie. Piogge posteruttive. La più forte eruzione del secolo. |  | 
| 1822 21/10-11/11 | Effusiva-Esplosiva | Lave in tutte le direzioni nell'Atrio; colate più lunghe verso Boscotrecase ed Ercolano. Forti danni per i lahar e la caduta di lapilli e scorie. Piogge posteruttive. La più forte eruzione del secolo. |  | 
| 1831-1832 14/8/1831-23/12/1832 | Effusiva | Terremoto il 14 agosto ed emissione intracraterica. Lave a SE verso Bosco (20/8); a SSE (20/9-fine 1931); verso Torre del Greco (20/11), Ercolano (25/12), Boscotrecase e Piano delle Ginestre (27/2), Ottaviano ed Eremo (23/7); verso W (8/8); verso Bosco (ottobre-15/11); verso Torre del Greco (16-23/12). |  | 
| 1834 23/8-10/9 | Effusiva-Esplosiva | Lava a SE tra Boscoreale ed Ottaviano. Distrutto il borgo di Caposecchi e di S. Giovanni (800 persone senzatetto). |  | 
| 1839 1-5 gennaio | Effusiva-Esplosiva | Formazione di un piccolo cratere profondo 285 m. Lave a SW (sopra la colata del 1767 e del 1810) e SE verso Boscotrecase ed Ercolano. Boscotrecase e Castellamare coperti da uno strato di scorie. Danni per caduta di lapilli. |  | 
| 
 1850 5/2-2/3 
 | Effusiva-Esplosiva | Lava a SE verso Boscoreale (in parte sopra e accanto alla colata del 1834) lunga circa 9 km. Danni alle colture a Torre Annunziata ed Ottaviano. Forte attività esplosiva. Il cratere si innalza di diverse decine di metri. |  | 
| 1855 1-28 maggio | Effusiva | Bocche sul versante N tra 898 e 1068 m s.l.m. Colata a NW verso S. Sebastiano, Massa e le Novelle di S. Vito. Distruzione di case e danni alle colture. | |
| 1858-1861 27/5/1858-10/4/1861 | Effusiva | Bocche nell'Atrio. Apertura di 6 fenditure tra la base del Gran Cono e l'Atrio. La lava emessa dalla IV fenditura riempie il Fosso Grande e scende fin quasi a S. Vito (Ercolano). Ingrottamento delle lave nel Piano delle Ginestre. |  | 
| 1861 8-10 dicembre | Effusiva-Esplosiva | Bocche nel rione Montedoro tra 300 e 218 m s.l.m., poco più a valle di quelle del 1794. Lava ad W a monte di Torre del Greco dove si rilevano distruzioni e crolli (rione Capotorre). Sollevamento del suolo prima dell'eruzione. |  | 
| 1867-1868 13/11/1867-15/1/1868 | Effusiva | Lave nell'Atrio ad E e W presso Crocelle e presso le bocche del 1794. | |
| 1868 15-30 novembre | Effusiva | Lava a NW attraverso il Fosso del Faraone verso Novelle di S. Vito e Cercola. Gravi danni alle colture. |  | 
| 1871 13/1-5/11 | Effusiva | Ingrottamento di lave fluide e veloci nell'Atrio della Vetrana fino ai Canteroni in corrispondenza dell'Osservatorio Vesuviano. Il 13 gennaio si forma un conetto sul bordo N del cratere che rimane attivo fino all'eruzione dell'aprile 1872. | |
| 1872 24/4-2/5 | Effusiva-Esplosiva | Lava verso NW. Una colata attraversa l'Atrio, supera il Fosso del Faraone e discende verso Cercola, invade S. Sebastiano e Massa di Somma. Danni ingenti, 9 morti. Si forma un cratere di 250 m di diametro. Forte eruzione. |  | 
| 1881-1884 12/1881-3/1884 | Effusiva | Dosso di lava sul fianco SE del Gran Cono. | |
| 1891-1894 7/6/1891-3/2/1894 | Effusiva | Frattura a N del Gran Cono. Bocche tra i 825 e 850 m s.l.m. (sutura del 1631). Le lave a N nell'Atrio formano il Colle Margherita, una cupola alta 135 m. | |
| 1895-1899 3/7/1895-7/9/1899 | Effusiva | Frattura a NW del Gran Cono. Bocche intorno ai 750 m s.l.m. (sutura del 1631). Le lave a NW nell'Atrio formano il Colle Umberto, una cupola alta 160 m. | 
Legenda:
 eruzioni effusive, eruzioni effusive-esplosive, eruzioni esplosive
Le informazioni riportate sono tratte da:
 - A. Nazzaro; 1997. Il Vesuvio Storia eruttiva e teorie vulcanologiche. Liguori Editore.
 - Scandone R, Giacomelli L and Gasparini; 1993. Mount Vesuvius: 2000 years of volcanological observations. Journal of Volcanology and Geothermal Research 58: 5-25.

 
										 
										








