La Biblioteca ha sede al piano terra del complesso del DISTAR e dispone di dodici posti a sedere e una postazione informatica in rete.
Il suo patrimonio attuale è costituito da circa 6000 monografie, 300 periodici (di cui 60 correnti) e una collezione di carte geologiche relative al territorio italiano.
Per i testi pervenuti in Biblioteca prima di tale data, occorre consultare in sede il catalogo a schede cartacee.
La Biblioteca mette a disposizione dei propri utenti una collezione di carte geologiche che include le seguenti serie:
Attenzione! Fogli e note sono consultabili anche in formato elettronico su dvd-rom.
La Biblioteca Storica, ospitata in quattro sale al primo piano del complesso di San Marcellino, conserva circa 6000 volumi di argomento prevalentemente geologico dal XVII al XX secolo. Di notevole pregio risultano le opere dedicate al Vesuvio e all'area campana, ma non mancano testi 'classici' di Scienze della Terra risalenti all'Ottocento e al primo Novecento. Un nucleo a sé stante è costituito dalla pregevole sezione di filosofia orientale, originata dagli interessi culturali di Giuseppe De Lorenzo (1871-1957). Completano la raccolta le cospicue miscellanee di estratti allestite da Francesco Bassani (1858-1916) e Giotto Dainelli (1878-1968).
Lettura
I libri e i periodici possono essere consultati in sede durante l’orario di apertura della Biblioteca (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00).
Prestito giornaliero
Gli utenti possono inoltre prelevarli temporaneamente per consultarli all’esterno della Biblioteca e/o effettuare fotocopie; in tal caso occorre consegnare un documento di riconoscimento e restituire i materiali entro le ore 13.00.
Prestito a lungo termine
Al prestito possono accedere i professori e i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, nonché laureandi e dottorandi. Gli utenti possono trattenere i materiali fino a quindici giorni; sono esclusi dal prestito le opere di consultazione, i testi di frequente utilizzazione o in cattivo stato di conservazione e le carte geologiche.
Document delivery
La Biblioteca offre un servizio di document delivery per il reperimento di articoli in rivista o in volume non disponibili presso alcuna raccolta cittadina (per le richieste occorre fornire riferimenti bibliografici dettagliati del contributo desiderato).
Reference
Il personale della Biblioteca è a disposizione degli utenti per informazioni relative all’uso delle banche dati (GEOBASE e GeoRef) e delle risorse elettroniche per la ricerca bibliografica.
PERSONALE BIBLIOTECA
|
Dott.ssa Anna Campochiaro |
@ |
Tel. 0812538157 |
|
|
|
|
|
COMMISSIONE BIBLIOTECA
|
|
Prof. Alessandro Iannace |
@ |
|
|
Prof. Leone Melluso |
@ |
|
|
Dott. Claudio Scarpati |
@ |
|
Regolamento interno
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse
BIBLIOTECA DEL GRUPPO GEOMINERALOGICO
REGOLAMENTO
Art. 1
Oggetto
La Biblioteca ha sede nei locali a essa destinati dal Dipartimento di Scienze della Terra all’interno del complesso di San Marcellino e si compone di due Sezioni:
a) Moderna;
b) Storica.
Art. 2
Finalità
La Biblioteca ha il compito di:
a) fornire a studenti e studiosi gli strumenti bibliografici nei campi disciplinari delle scienze della terra;
b) rappresentare compiutamente la produzione scientifica specialistica italiana e straniera e organizzare i servizi necessari per un’efficace consultazione del patrimonio posseduto e per la ricerca bibliografica
Art. 3
Organi
Sono organi della Biblioteca:
a) il Presidente della Commissione di Biblioteca;
b) la Commissione di Biblioteca;
c) il Responsabile della Biblioteca.
Art. 4
Presidente della Commissione di Biblioteca
1. Il Presidente della Commissione di Biblioteca è nominato dal Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra tra i docenti del Dipartimento stesso; resta in carica per un triennio accademico e il suo mandato è rinnovabile per un secondo triennio consecutivo.
2. Il Presidente esercita le seguenti funzioni:
a) è responsabile dell’attuazione dei programmi elaborati dalla Commissione su mandato del Consiglio di Dipartimento;
b) tiene i rapporti con il Responsabile della Biblioteca e con il Direttore del Dipartimento;
c) rappresenta la Biblioteca nelle strutture di coordinamento previste dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo;
d) predispone, coadiuvato dal Responsabile della Biblioteca, una relazione annuale sull’attività svolta, contenente dati sull’incremento del patrimonio, nonché indicazioni sui problemi organizzativi e gestionali emersi; tale relazione viene presentata al Direttore del Dipartimento, che la sottopone all’approvazione del Consiglio di Dipartimento.
Art. 5
Commissione di Biblioteca
1. La Commissione di Biblioteca svolge funzioni di consulenza e di programmazione. Essa è così composta:
a) il Presidente della Commissione di Biblioteca;
b) due componenti nominati dal Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra tra i docenti e i ricercatori del Dipartimento stesso, su proposta del Consiglio di Dipartimento.
Alle riunioni della Commissione partecipa il Responsabile della Biblioteca con funzioni di segretario verbalizzante senza diritto di voto.
2. I due componenti scelti tra il personale docente e ricercatorerestano in carica per un triennio accademico e il loro mandato è rinnovabile per un secondo triennio consecutivo.
3. La Commissione è convocata dal Presidente, che la presiede; essa si riunisce almeno due volte all’anno e quando uno dei componenti ne faccia richiesta. Le decisioni vengono prese a maggioranza.
4. La Commissione esercita le seguenti funzioni:
a) elabora pareri e proposte da sottoporre al Direttore del Dipartimento per l’ottimizzazione del servizio;
b) predispone proposte per l’acquisto di testi, l’abbonamento ai periodici e l’utilizzo di fondi stanziati a favore della Biblioteca, secondo le linee guida deliberate dal Consiglio di Dipartimento;
c) approva la relazione annuale predisposta dal Presidente, coadiuvato dal Responsabile di Biblioteca.
5. I verbali delle riunioni della Commissione di Biblioteca sono sottoscritti dal Presidente e dal Responsabile della Biblioteca, che ne cura la conservazione.
Art. 6
Responsabile della Biblioteca
1. Il Responsabile della Biblioteca è nominato dal Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra tra il personale dell’area delle biblioteche in servizio presso il Dipartimento stesso; in assenza di unità con tale qualifica, il Responsabile è scelto tra il personale dell’area amministrativa o dell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati.
2. Il Responsabile svolge i seguenti compiti:
a) cura la gestione ordinaria della Biblioteca e dei suoi servizi (consultazione, prestito, consulenza bibliografica);
b) cura la conservazione e la gestione del patrimonio bibliografico (verifica ricezione di monografie e periodici, catalogazione, controllo di eventuali sottrazioni);
c) collabora con la Segreteria Amministrativa del Dipartimento nell’espletamento delle procedure relative alle spese che riguardano la Biblioteca;
d) coordina il lavoro del personale assegnato alla Biblioteca;
e) coadiuva il Presidente della Commissione nella stesura della relazione annuale sull’attività svolta.
Art. 7
Ordinamento interno – Sezione Moderna
1. Il patrimonio bibliografico della Sezione Moderna della Biblioteca viene incrementato mediante l’acquisto di monografie e periodici da parte del Dipartimento. La Biblioteca accetta altresì in dono pubblicazioni che rientrino nei campi disciplinari delle scienze della terra e attiva scambi con altre istituzioni.
2. La catalogazione informatizzata del patrimonio viene curata dal Responsabile, coadiuvato dal personale in servizio e secondo le direttive del Sistema Bibliotecario d’Ateneo.
Art. 8
Orari e accesso – Sezione Moderna
1. La Sezione Moderna della Biblioteca è aperta al pubblico nelle ore e nei giorni stabiliti dal Direttore del Dipartimento e in linea di massima secondo il calendario dell’Università. L’orario di apertura viene fissato tenendo conto delle indicazioni della Commissione di Biblioteca e delle disponibilità di personale rispetto ai servizi forniti.
2. Le chiavi della Sezione Moderna sono custodite dal Direttore del Dipartimento, dal Responsabile della Biblioteca e da uno o più addetti da quest’ultimo prescelti.
3. È fatto obbligo agli utenti di depositare all’ingresso borse, zaini e materiale librario non appartenente alla Biblioteca.
Art. 9
Consultazione e Prestito – Sezione Moderna
1. La Sezione Moderna della Biblioteca destina una sala alla consultazione e alla lettura, sotto la sorveglianza di un addetto.
2. È consentito agli utenti di accedere direttamente agli scaffali per la ricerca di monografie e periodici. La ricollocazione è a cura del personale della Biblioteca.
3. Il personale della Biblioteca assiste gli utenti nell’uso dei cataloghi e delle risorse elettroniche.
4. Sono ammessi al prestito i docenti, i ricercatori e il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento di Scienze della Terra. Il prestito è concesso altresì a laureandi, dottorandi, contrattisti e assegnisti, previa consegna al Responsabile della Biblioteca di una lettera di presentazione firmata da un docente o da un ricercatore del Dipartimento.
5. I tempi di restituzione sono fissati in quindici giorni per le monografie e sette giorni per le riviste. Ciascun utente può detenere in prestito contemporaneamente non più di quattro opere.
6. Sono escluse dal prestito opere di consultazione, testi di frequente utilizzazione e materiale in cattivo stato di conservazione.
Sezione Storica
1. La consultazione delle opere custodite presso la Sezione Storica è consentita esclusivamente ai docenti e ai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra previa comunicazione al Presidente della Commissione di Biblioteca. Gli studiosi esterni sono ammessi alla consultazione previa autorizzazione scritta dello stesso Presidente. Le opere custodite presso la Sezione Storica non sono ammesse al prestito.
2. Le chiavi della Sezione Storica sono custodite dal Direttore del Dipartimento.