Via Vicinale Cupa Cintia 21
Nella prima parte docenti e ricercatori illustreranno in video esempi di impiego di pietre ornamentali e materiali lapidei nei monumenti storici della città. Successivamente verranno mostrati analoghi delle stesse rocce e di come vengono preparati per studi successivi. Quindi per ciascuna roccia si mostreranno immagini al microscopio ottico polarizzante, al microscopio elettronico a scansione, diffrattogrammi ai RX, prove di caratterizzazione fisico-meccanica, nonché le apparecchiature con le quali vengono analizzati i materiali.
Ci sarà un’introduzione che, attraverso immagini video o foto, mostrerà una successione stratificata sul campo nella quale si osserva la scomparsa di macrofossili e come viene campionata. Successivamente il docente mostrerà come vengono tagliati i campioni e analizzati al microscopio.
I partecipanti saranno invitati a notare le strutture che si formeranno attraverso le pareti trasparenti della scatola, e i docenti illustreranno le similitudini di tali strutture con quelle che possiamo osservare in natura in, per esempio, aree collisionali come l’Appennino meridionale.
Dopo l’osservazione di immagini di frane, verrà illustrato dal docente un modellino di pendio, esperimenti di liquefazione sedimenti, e immagini PC di risultati interferometria. Verrà illustrata, con semplici grafici e una spiegazione analogica, il principio dell’interferometria e le sue relazioni con le funzioni trigonometriche.
L’obiettivo dell’attività è quello di mostrare i principali minerali utili e preziosi e di illustrare i metodi di studio impiegati nelle Scienze della Terra.
Dopo una breve introduzione sui minerali e sui giacimenti, il docente mostrerà campioni di minerali metallici e non metallici attraverso immagini in macroscopica e spettroscopia e l‘utilizzo di softwares per l‘elaborazione di dati mineralogici.