locandine

Corso di SISMOLOGIA E PERICOLOSITÀ SISMICA – 6 CFU

A.A. 2023/2024 – Primo semestre

Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse (DiSTAR)

Docente: Jacopo Selva (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

 

Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni di base sulla sismologia quantitativa e statistica, approfondendo le leggi fisiche ed empiriche che descrivono la generazione e la propagazione delle onde sismiche e di tsunami, la descrizione e parametrizzazione delle sorgenti sismiche, le leggi statistiche che caratterizzano l'occorrenza dei terremoti, e la quantificazione della pericolosità e del rischio sismico e da tsunami. Gli studenti avranno poi la possibilità di analizzare i principali modelli di pericolosità ed i sistemi di allertamento sismico e tsunami esistenti in Italia.

Scheda di insegnamento: https://www.docenti.unina.it/jacopo.selva/2023/P73/26083

corso Sismologia

 Environmental Geochemistry – 6 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze per l’Ambiente, le Risorse e i Rischi Naturali

a.a. 2023/2024 – Primo semestre

Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse (DiSTAR)

 Docenti: Stefano Albanese (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

 

Il corso offrirà un:

  • Un’analisi sistematica delle fonti naturali e antropiche storiche e moderne di contaminanti inorganici e organici nell'ambiente con un focus sugli effetti che producono sulla salute umana.
  • Una panoramica dei metodi più moderni di analisi computazionale e spaziale per analizzare dati geochimici e determinare l’origine della contaminazione ambientale
  • Un'introduzione ai metodi statistici e geostatistici per discriminare la componente naturali da quella antropica nello studio delle concentrazioni ambientali di metalli potenzialmente tossici (fondo, baseline, anomalie)

Verranno presentati, inoltre, casi di studio con l'eventuale supporto di esperti esterni provenienti sia dalle agenzie ambientali locali che dalla comunità scientifica internazionale.

Scheda di insegnamento: https://shorturl.at/djZ36

 

The course will provide a:

  • A systematic review of historical and modern natural and anthropogenic sources of inorganic and organic contaminants in the environment and their effect on human health.
  • An overview of up-to-date computational and spatial analysis methods to analyze geochemical data and determine source of contamination in the environment
  • An introduction to statistical and geo-statistical methods to discriminate among natural and anthropogenic components of environmental concentrations of potentially toxic metals (background, baseline, anomalies)

Case studies will be presented with the eventual support of external experts from both the local environmental agencies and the international scientific community.

@orientaspsbunina  @uninait  @distar_unina @uninait  @orientaunina @matteoloritounina 

#geology #geologia #nature #science #biologia #biology #earthscience #geologystudent #unina #distar #wild #exploration #adventure #environment #school #STEM #cultura #divulgazione #scuola #orientaunina #federicoII #water #earthquake #unina #buoncompleannofederico  #799annidisaperi  #napoli   #iosonofederico  #orientamento #divulgazione

#soil  #sediment #air #contamination #pollution #geochemistry #risk #health #ecology

Envrionmental Geochemistry Albanese

FRONTIER ISOTOPE GEOCHEMISTRY – 6 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze per l’Ambiente, le Risorse e i Rischi Naturali

a.a. 2023/2024 – Primo semestre

Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse (DiSTAR)

Docenti: Valeria Di Renzo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

 

Il corso è incentrato sugli isotopi stabili e radiogeni che rappresentano una potente fonte di informazioni in tutti i rami delle Scienze della Terra.  Saranno presentati studi relativi alla ricerca delle cause dell’inquinamento idrico, atmosferico e dei suoli mediante analisi isotopiche, come pure le applicazioni nel campo dei controlli di qualità di prodotti alimentari e negli studi di autenticità degli alimenti.  Saranno illustrate le applicazioni delle sistematiche isotopiche in campo archeometrico, paleontologico ed antropologico. Sarà inoltre fornita una introduzione ai fondamenti della geochimica isotopica dei gas nobili e degli isotopi cosmogenici e le possibili applicazioni nello studio dell’origine e dell’evoluzione della Terra.

Scheda di insegnamento: https://www.docenti.unina.it/valeria.direnzo/2023/P73/U5086

Frontier Valeria

MAGMATOLOGIA – 6 CFU

Corso di Laurea in Scienza Geologiche

a.a. 2023/2024 – Primo semestre

Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse (DiSTAR)

 Docenti: Vincenza Guarino (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. )

 

Il corso di ‘Magmatologia’ prevede lo studio della genesi dei magmi, le condizioni di fusione del mantello superiore in condizioni anidre, idrate ed in presenza di CO2 e la stabilità delle fasi principali di mantello. Si occupa anche dello studio delle fasi minerali principali e accessorie, e dei vetri, presenti nelle rocce. Si analizzeranno gli assemblaggi mineralogici delle rocce ignee alcaline e fortemente alcaline ed i processi legati alla cristallizzazione delle fasi accessorie nelle rocce. Il percorso formativo comprenderà anche una fase durante la quale lo studente imparerà a riconoscere le strutture e tessiture delle rocce alcaline e fortemente alcaline, e a identificare i minerali fondamentali e accessori ricchi in elementi strategici.

Scheda di insegnamento: https://www.docenti.unina.it/vincenza.guarino/2023/P73/26195  

 Template Magmatologia DiSTAR

Geochemical site characterization and risk analysis – 6 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze per l’Ambiente, le Risorse e i Rischi Naturali

a.a. 2023/2024 – Primo semestre

Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse (DiSTAR)

Docenti: Stefano Albanese (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

 

Il corso offrirà:

  • Un'introduzione al contesto normativo europeo e italiano sui siti dismessi e contaminati.
  • Una revisione sistematica degli inquinanti associati ai siti contaminati e un focus sui principali problemi ambientali tipici delle diverse tipologie industriali.
  • Una presentazione dei meccanismi di migrazione dei contaminanti nelle matrici di interesse ambientale
  • Una panoramica dei principali metodi per la pianificazione e l'esecuzione di un piano di caratterizzazione (comprese le tecniche di campionamento e i metodi di controllo qualità)
  • Un'introduzione quantitativa ai metodi di analisi del rischio con particolare attenzione alle tecniche di valutazione applicate a scala di sito.

Le attività di laboratorio forniranno le competenze necessarie per completare un'analisi di rischio sito-specifica con l'ausilio di software dedicati (Risknet, Pro-UCL) e dei GIS.

Scheda di insegnamento: https://shorturl.at/djZ36

The course will offer:

  • An introduction to the EU and Italian regulatory context on brownfield and contaminated sites.
  • A systematic review of the pollutants associated with contaminated sites and a focus on the main environmental issues affecting the different industrial typologies.
  • A presentation of contaminants migration mechanisms in environmental media
  • An overview of principal methods for the planning and the execution of a characterization plan (including sampling techniques and QC methods)
  • A quantitative introduction to risk analysis methods with a focus on assessment techniques applied at the site scale.

Locandina GSCRA Corsi DiSTARThe laboratory activities will provide the necessary skills to complete a site specific risk analysis with the aid of dedicated softwares (Risknet, Pro-UCL) and GIS.

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Where we are

  whatsapp

Find us

  Find us on Google Map

Newsletter subscription