DIZIONARIETTO DI VULCANOLOGIA

|
Blocchi vulcanici:
|
materiale solido di varia dimensione lanciato durante un'eruzione. |
| Bocca: | apertura attraverso la quale fuoriescono i prodotti vulcanici. |
| Bomba vulcanica: | materiale vulcanico di grosse dimensioni (maggiore di 64 cm) prodotto da un'esplosione vulcanica. |
| Camera magmatica: | zona di accumulo di magma al di sotto della superficie terrestre. |
| Caldera: | depressione di forma pressocchè circolare dovuta generalmente a crollo di un settore sovrastante la camera magmatica che si svuota in seguito ad una grossa eruzione. |
| Cenere: | materiale vulcanico fine avente dimensioni inferiori a 2 mm. |
| Condotto vulcanico: | camino attraverso il quale risale il magma sfociante nel cratere. |
| Cratere: | depressione situata generalmente sulla sommità o sui fianchi dell'edificio del vulcano nella quale culmina il condotto vulcanico. |
| Cupola (duomo): | rigonfiamento dell'edificio vulcanico dovuto ad un accumulo di lava molto viscoca. |
| Eruzione: | fuoriuscita, spesso violenta, di materiale vulcanico fuso, solido o gassoso. |
| Esplosione vulcanica: | emissione più o meno violenta di piroclasti dovuta alla liberazione di gas dal magma. |
| Fontana di lava: | emissione di zampilli di lava fluida a notevole altezza dalla bocca di emissione dovuta alla pressione dei gas disciolti in essa. |
| Flusso piroclastico: | movimento laterale ad alta velocità di materiale piroclastico dovuto alla diminuizione della pressione della colonna vulcanica. |
| Lahar (colata di fango): | movimento di materiale piroclastico impregnato d'acqua depositatosi sui fianchi del vulcano. |
| Lapilli: | materiale vulcanico avente dimensioni tra 5 e 50 mm. |
| Lava: | magma eruttato in superficie. |
| Magma: | materiale fuso ad alta temperatura (generalmente tra i 900 e i 1200 gradi centigradi) che si trova all'interno della Terra. |
| Piroclasti (tefra): | materiale solido vulcanico quale ceneri, sabbia, lapilli, blocchi, bombe vulcaniche emesso durante un'eruzione esplosiva. |
| Piroclastiti: | rocce vulcaniche formate dai piroclasti. |
| Pliniana: | forte eruzione esplosiva simile a quella del Vesuvio del 79 d.C. descritta da Plinio il Giovane (da cui in nome) in due lettere a Tacito. |
| Pomice: | roccia effusiva leggera, vetrosa e molto porosa per l'elevata presenza di vuoti dovuti all'espansione di gas all'interno del magma ed al successivo rapido raffreddamento. |
| Proietti: | materiale piroclastico lanciato da un vulcano durante un'eruzione. |
| Sabbia vulcanica: | materiale vulcanico fine emesso durante un'esplosione vulcanica. |
| Scorie: | frammenti di magma ancora fluido che si depositano intorno ad una bocca durante un'eruzione. |
| Stratovulcano: | vulcano costituito dall'alternanza di lave e piroclastiti. |
| Surge (base- ): | vapore misto a cenere che dalla base della colonna esplosiva fluisce velocemente lungo i fianchi del vulcano incendiando e distruggendo tutto ciò che incontra lungo la sua strada. |

E' l'
sua e di sua madre, dopo la morte dello zio.

























