Via Vicinale Cupa Cintia 21
Denominazione Insegnamento |
CFU |
Anno |
Semestre |
Docente |
TAF |
Bonifica siti contaminati |
9
|
II
|
|
|
D
|
Biomineralogia | 6 | II | D | ||
Campagna Geofisica |
6 |
II |
|
|
D |
Chimica dei minerali delle rocce ignee |
6 |
II |
|
|
D |
Chimica dell’ambiente |
6 |
II |
D | ||
Climatologia |
6 |
I |
|
|
D |
Consolidamento dei terreni e delle rocce |
9 |
II |
D | ||
Degradazione del suolo e interventi per la sua riqualificazione |
6 |
I |
|
|
D |
Didattica delle Scienze della Terra |
6 |
I |
|
|
D |
Digitalizzazione tridimensionale. Strumenti e metodologie | 6 | I | D | ||
Dinamica dei terreni e geotecnica sismica |
6 |
II |
D | ||
Distribuzione dei metalli rari (REE-HFSE) in rocce magmatiche | 6 | I | D | ||
Geologia delle aree urbane |
6 |
I |
|
|
D |
Geomorfologia Costiera e Sottomarina |
6 |
II |
|
|
D |
Gestione delle risorse energetiche del territorio |
6 |
II |
D | ||
Gravimetria e geodesia per la geodinamica |
6 |
II |
|
|
D |
I diagrammi di fase nei sistemi geologici |
6 |
II |
D | ||
Idraulica |
6 |
II |
D | ||
Idrogeologia ambientale |
6 |
II |
|
|
D |
Introduzione al Machine learning per le Geoscienze |
6 |
II |
|
|
D |
Introduzione alla petrologia sperimentale X | 6 | II | D | ||
Magmatic and hydrothermal fluids in earth's crust |
6 |
II |
|
|
D |
Marine Geophysics |
6 |
II |
D | ||
Metodi di esplorazione sismica |
6 |
I |
|
|
D |
Metodi sperimentali in petro-volcanologia | 6 | II | D | ||
Micropaleontologia |
6 |
I |
|
|
D |
Micropaleontology II |
6 |
II |
|
|
D |
Mineralogia sistematica regionale con laboratorio | 6 | I | D | ||
Minerografia |
6 |
II |
|
|
D |
Modelli e metodi numerici per l’ingegneria |
6 |
I |
D | ||
Monitoraggio di Inquinanti nell’ambiente |
9 |
II |
D | ||
Morfotettonica |
6 |
II |
|
|
D |
Museologia e valorizzazione del patrimonio paleontologico |
6 |
II |
|
D | |
Nozioni di idraulica e trasporto solido | 6 | I | D | ||
Oceanografia |
6 |
II |
|
|
D |
Paleoantropologia (modulare)
|
|
II |
|
|
D |
Paleoclimatologia del Quaternario |
6 |
II |
|
|
D |
Paleoecologia |
6 |
I |
|
|
D |
Paleontologia dei vertebrati |
6 |
II |
|
|
D |
Paleontologia evoluzionistica |
6 |
I |
|
|
D |
Pedologia e chimica del suolo |
6 |
I |
|
|
D |
Petrografia per l’Archeometria |
6 |
I |
|
|
D |
Petrologia |
6 |
I |
|
|
D |
Probabilità e statistica |
9 |
II |
D | ||
Protezione idraulica del territorio |
9 |
II |
D | ||
Rilievo ed analisi dei giacimenti minerari | 6 | II | D | ||
Rock Physics |
6 |
II |
D | ||
Sistemi integrati di indagini e monitoraggio |
6 |
II |
|
|
D |
Topografia |
9 |
II |
D |
TAF (Tipologie delle Attività Formative): A = insegnamenti di base, B = insegnamenti caratterizzanti, C = insegnamenti affini o integrativi, D = insegnamenti autonomamente scelti dallo studente, E = prova finale e lingua straniera, F = stage e “altre attività” formative, S = insegnamenti di sede |
|
Ambito disciplinare: A1 = - Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche, A2 = Discipline geologiche e paleontologiche, A3 = Discipline geomorfologiche e geologico-applicative, A4 = Discipline geofisiche, A/I = insegnamenti affini o integrativi |
|
* se si è inserito un insegnamento del gruppo affini ed integrativi al I anno si deve inserire uno a scelta libera il II anno o viceversa |
|
Legenda 2: LF = Lezioni Frontali, LAB = Laboratorio, AC = Attività di Campo, AP = Attività Pratiche |
M = insegnamento mutuato |