BANDI E PROGETTI DI RICERCA

41° Ciclo (A.A. 2025/26)

Coordinatore: Prof. S. Albanese

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il bando di concorso (con i relativi allegati) per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del 41° ciclo è stato emanato con D.R. n.2586 del 05.06.2025 ed è accessibile alla pagina dei “bandi di ammissione” del portale di Ateneo (https://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione)

Le linee guida per la compilazione della domanda di partecipazione sono disponibili a questo link

La procedura telematica per la presentazione della domanda attiva a partire dalle ore 8:00 di lunedì 9 giugno 2025 e sarà accessibile al link https://pica.cineca.it

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 7 luglio 2025 ore 12.00 (ora Italiana)

 

Il corso di dottorato ha una durata prevista di 3 anni.

Posizioni a bando per il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse:

  • Borse finanziate dall’ateneo: 7
  • Borse finanziate da altri enti publici o privati: 1 (finanziata da INGV)
  • Posizioni senza borsa: 1

Modalità di selezione: Titoli e prova orale

Data e luogo di pubblicazione dei risultati della valutazione dei titoli:

Data e luogo della prova orale:

  • 16-18 Luglio a partire dalle ore 9:00
  • Aula consiglio, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’ambiente e delle Risorse, Edificio 10, Campus Universitario di Monte Sant’Angelo, Via Cintia 21, 80126, Napoli

 

Progetti di Ricerca

I progetti di ricerca a cui i dottorandi che verranno selezionati potranno essere assegnati sono riportati di seguito.  Ad ogni progetto sarà assegnato un unico dottorando posizionato utilmente nella graduatoria finale. Ulteriori informazioni e/o dettagli sulle specifiche attività di ricerca potranno essere richieste dai candidati ai docenti proponenti.

 
 

Progetti di ricerca sottomessi per richiesta di finanziamento*

Dottorati Di Ricerca Innovativi Con Caratterizzazione Industriale" Pr Campania Fse+ 2021/2027 - Priorita' 2 Istruzione E Formazione - Obiettivo Specifico Eso 4.7 - Azione 2.G.4  (Ente promotore: Regione Campania)

*I progetti saranno disponibili solo in seguito a finanziamento da parte dell’ente promotore

  • Sviluppo di metodi avanzati di elaborazione di dati geochimico ambientali per la modellizzazione dei processi di contaminazione diffusa e la discriminazione delle sorgenti (Proponente: Stefano Albanese)
  • Modellazione della risposta di grandi acquiferi carsici dell’Appennino meridionale alle variazioni pluviometriche, di breve e lungo periodo (Proponente: Vincenzo Allocca)
  • Implementazione IA della valorizzazione del Patrimonio Culturale di Capri attraverso le collezioni del Museo Ignazio Cerio (Proponente: Pasquale Raia)
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

whatsapp  whatsapp

Trovaci

  Trovaci su Google Map