PLS

Radioattività ambientale

Docente Responsabile:
Prof. Stefano Albanese

 

Obiettivo formativo

Introduzione degli studenti al tema della radioattivita’ ambientale e del Radon. Trasferimento delle conoscenze di base necessarie alla valutazione, su base quantitativa, del rischio sanitario derivante dall’esposizione a radiazioni ionizzanti a basso impatto.


Presentazione attività

Presentazione dei principi basilari su cui si basano i processi da cui scaturiscono le radiazioni ionizzanti e descrizione dei diversi effetti che l’esposizione ad esse produce sul breve e sul lungo periodo. Approfondimento di alcune tematiche specifiche relative all’esposizione ambientale al radon e alle modalita’ di misura dello stesso nelle diverse matrici ambientali e negli ambienti confinati ad uso residenziale.


Attività Laboratoriale

L’esperienza laboratoriale prevede l’utilizzo di uno scintillometro portatile per la misura della radiazione gamma derivate da materiali geologici con successiva analisi e interpretazione dello spettro rilevato e misura delle concentrazioni di radon in aria e nei suoli (in aree esterne ai locali del dipartimento DiSTAR, all’interno del campus universitario)


Verifica di apprendimento

Test a risposta aperta con quesiti relativi ai contenuti dell’esperienza laboratoriale e alle nozioni teoriche introduttive.
 
 
 

Materiale Didattico per la formazione docenti prevista nell’ambito del PLS

 

1° Corso di Formazione

Geologia della Campania, le risorse e i rischi

Link formato .pdf 

A cura del DiSTAR

2° Corso di Formazione - Dr. Nicola Mondillo

I Giacimenti minerari: cosa sono, come si formano e che ruolo hanno avuto nella storia della civiltà

 link formato .pdf

 

3° Corso di Formazione - Prof. Luigi Ferranti

Terremoti e Faglie

Link formato .pdf

Link2 formato .pdf

 

4° Corso di Formazione - Dr. Pierluigi Confuorto

Rischi esogeni della Campania

Lezione 1: Alluvioni (Link formato .pdf)

Lezione 2: Frane (Link formato .pdf)

Lezione 3: Inquinamento (Link formato .pdf)

 
 
 

Materiale Didattico per la formazione docenti prevista nell’ambito del PLS

 

1° Corso di Formazione

Geologia della Campania, le risorse e i rischi

Link formato .pdf 

A cura del DiSTAR

2° Corso di Formazione - Dr. Nicola Mondillo

I Giacimenti minerari: cosa sono, come si formano e che ruolo hanno avuto nella storia della civiltà

 link formato .pdf

 

3° Corso di Formazione - Prof. Luigi Ferranti

Terremoti e Faglie

Link formato .pdf

Link2 formato .pdf

 

4° Corso di Formazione - Dr. Pierluigi Confuorto

Rischi esogeni della Campania

Lezione 1: Alluvioni (Link formato .pdf)

Lezione 2: Frane (Link formato .pdf)

Lezione 3: Inquinamento (Link formato .pdf)

 
 
 

GALLERIA FOTO/VIDEO

Liceo Urbani di Napoli

Esercitazione di geofisica applicata (14.02.2020)

(Laboratorio "Esploriamo il sottosuolo con la Geofisica")
 
Durante l'esercitazione gli studenti hanno prima individuato attraverso il georadar un corpo metallico nascosto nel terreno (foto 1), poi localizzato una perdita di acqua calda in corrispondenza del corpo, usando la termocamera ad infrarossi (foto 2). Immagine del gruppo di studenti in visita al DiSTAR, ottenuta con la termocamera (foto 3)".
foto1 foto2  foto3

 

 

 

 

 

 

Liceo Scientifico «Enrico Fermi» (Aversa) ha aderito al progetto LOCALIZZAZIONE EPICENTRALE (cliccare sulle foto per galleria)

 


 

 

 

Liceo Classico e delle Scienze Umane  «Francesco Durante» (Frattamaggiore) ha aderito al progetto GEOFISICA APPLICATA (cliccare sulle foto per galleria)

 
 
 
 
 

Liceo Scientifico «Tito Lucrezio Caro» (Napoli) ha aderito al progetto LOCALIZZAZIONE EPICENTRALE

 

 

 Liceo Scientifico «Giancarlo Siani» (Casalnuovo) ha aderito al progetto LA FALDA DI CASALNUOVO  (cliccare sulle foto per galleria)

 
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter