Evento | Cicli sedimentari ed evoluzione del sistema Terra-Luna nel tempo geologico | Mercoledì 16 aprile | ore 16
Mercoledì 23 Aprile, alle ore 16 nell'Aula Lorenzo Mangoni (Sala Azzurra, edificio centri comuni, complesso universitario di Monte Sant'Angelo) ci sarà un seminario del Prof. Alberto Malinverno (Lamont-Doherty Earth Observatory, Columbia University, New York) dal titolo:
Cicli sedimentari ed evoluzione del sistema Terra-Luna nel tempo geologico
Alberto Malinverno, Lamont‐Doherty Earth Observatory of Columbia University, Palisades, NY,USA
L’evento rientra nell'iniziativa “La Scienza Plurale”, un ciclo di seminari scientifici interdisciplinari promossi dalla Commissione Outreach della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli Federico II.
Abstract
Variazioni periodiche dell’orbita terrestre e dell’orientamento dell’asse dirotazione influenzano laquantità di radiazione solare ricevuta alla superficie, causando variazioni climatiche registrate da ciclisedimentari. Questi cicli, oltre ad essere uno strumento per migliorare la risoluzione della scala deitempi geologici,registrano la frequenzadi precessione dell’asse di rotazione terrestre, che è unafunzione della distanza lunare e della velocità di rotazione della Terra.Il risultato straordinario diquesta relazione fra i parametri orbitali ed il record geologico è che delle successioni di roccesedimentarie del nostro pianeta forniscono informazioni sulla storia del sistema solare che non èpossibile ottenere dalle soluzioni numeriche alle equazioni astronomiche
Note biografiche
Alberto Malinverno si è laureato in Geologia all’Università di Milano nel 1981 ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Geologia alla Columbia University nel 1989. Successivamente è stato post-doc scientist e research scientist al Lamont-Doherty Earth Observatory as a post-doctoral scientist and research scientist. In 1992 è entrato a far parte dello Schlumberger-Doll Research center a Ridgefield, Connecticut, dove ha lavorato sulla inversione di segnali geofisici. È tornato al Lamont-Doherty Earth Observatory nel 2005, dove è attualmente Lamont Research Professor e adjunct professor al Department of Earth and Environmental Sciences della Columbia University. Alberto Malinverno ha partecipato a 18 spedizioni di geologia e geofisica marina, incluso 6 spedizioni sul IODP drilling vessel JOIDES Resolution.
I cookie utilizzati dal DISTAR servono al corretto funzionamento del portale e ci aiutano a migliorare l'organizzazione dei contenuti e l'usabilità del sito. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookie. Non vengono utilizzati cookie di profilazione volti a creare profili relativi all'utente e si utilizzano esclusivamente cookie tecnici.
Per informazioni o per modificare la configurazione dei cookie, consulta la nostra pagina Cookie Policy.