Nasce la Return Academy
Al via il primo corso sui temi del multi rischio e della resilienza degli insediamenti urbani e metropolitani
La RETURN Academy è un programma di formazione sviluppato nell'ambito del Progetto del PNRR RETURN (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate) dedicato allo studio dei rischi ambientali, naturali e antropici e alle modalità di riduzione, mitigazione e adattamento in condizioni multirischio (https://www.fondazionereturn.it/).
L'.Academy ha l'obiettivo di contribuire a formare professionalità altamente qualificate con lo sviluppo di competenze interdisciplinari in materia di disaster risk management in contesti di cambiamento climatico. L'.Academy è rivolta a laureati triennali e magistrali in discipline tecniche, scientifiche e umanistiche interessati ai temi propri di RETURN e sviluppati secondo un approccio multidisciplinare, multirischio e multiscalare. Le candidature per la partecipazione resteranno aperte fino alle ore 12.00 del 10 gennaio 2025. Per tutti i selezionati (nel massimo di 40) sono finanziate altrettante borse di studio per supportare la frequenza.
L'.Academy ha l'obiettivo di contribuire a formare professionalità altamente qualificate con lo sviluppo di competenze interdisciplinari in materia di disaster risk management in contesti di cambiamento climatico. L'.Academy è rivolta a laureati triennali e magistrali in discipline tecniche, scientifiche e umanistiche interessati ai temi propri di RETURN e sviluppati secondo un approccio multidisciplinare, multirischio e multiscalare. Le candidature per la partecipazione resteranno aperte fino alle ore 12.00 del 10 gennaio 2025. Per tutti i selezionati (nel massimo di 40) sono finanziate altrettante borse di studio per supportare la frequenza.
Il primo corso dell'Academy è di 80 ore suddivise in due Moduli: un primo Modulo di 40 ore relative a un quadro generale sulle condizioni multirischio di tipo ambientale, naturale e antropico e un secondo Modulo di altre 40 ore con un focus sulla mitigazione, sull'adattamento e sulla resilienza degli insediamenti urbani e metropolitani. Il corso, erogato in lingua italiana, avrà la durata di tre mesi e si svolgerà presso l'Università degli Studi di Napoli Federico Il a partire da febbraio 2025, con lezioni tenute il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Il corso sarà sviluppato con una metodologia di blended learning, che prevede l'integrazione tra formazione in presenza/online e didattica esperienziale, olre che interventi seminariali e attività sul campo, anche in collaborazione con enti, amministrazioni, realtà territoriali e mondo dell'imprenditoria.
Tutti i dettagli sono al seguente link: https://www.ricerca.unina.it/news/bando-ammissione-return-academy/
Tutti i dettagli sono al seguente link: https://www.ricerca.unina.it/news/bando-ammissione-return-academy/