divulgazione

CORSO DI
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
(2a Ed.)
 

INFORMAZIONI GENERALI

IL CORSO si rivolge a dottorandi e laureandi della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università Federico II di Napoli ed è finalizzato a fornire strumenti per trasmettere efficacemente il sapere scientifico alla società, attraverso media e scuola.
Si terrà dal 3 al 7 giugno nel Complesso di Monte Sant’Angelo e sarà strutturato in lezioni, esercitazioni e testimonianze, per una durata complessiva di 29 ore.  Durante il corso verrà lanciato un contest su un tema multidisciplinare. Il corso è gratuito.
La prima giornata è aperta a tutto l’Ateneo, mentre i giorni successivi sono diretti agli studenti della Scuola. Al termine del corso solo gli studenti che avranno seguito almeno l’80% delle lezioni riceveranno l’attestato di partecipazione con i relativi CFU conseguiti. Per i laureandi triennali l’ammissione al corso avverrà con riserva, compatibilmente con la capienza dell’aula, secondo l’ordine cronologico delle iscrizioni e sulla base dei requisiti richiesti.

 

COME NASCE

L’INIZIATIVA, ideata dalle Dott.sse Carla Mannelli ed Eleonora Vitagliano e realizzata per la prima volta lo scorso anno sotto il patrocinio del Prof. Domenico Calcaterra, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), si è arricchita quest’anno di un Comitato Inter-Dipartimentale che ha contribuito alla scelta di temi di interesse comune e alla promozione. Del Comitato fanno parte: il Dott. Ing. Diego Di Martire (DiSTAR), il Prof. Alessandro Iannace (DiSTAR), il Dott. Italo Testa (Dipartimento di Fisica), la Prof.ssa Maria Rosaria Iesce (Dipartimento di Scienze Chimiche), la Prof.ssa Barbara Majello (Dipartimento di Biologia), il Dott. Ulderico Dardano (Dipartimento di Matematica e Applicazioni) e la Dott.ssa Alessandra Pelagalli (Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate).
Media Partner del corso è l’Agenzia di stampa DIRE (www.dire.it).
 

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi occorre inviare una Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando:
1. corso di laurea o ciclo di dottorato a cui si è iscritti;
2. motivi per cui si intende partecipare al corso (lettera motivazionale);
3. se laureando, numero di esami che mancano alla laurea, media voti e CFU conseguiti fino ad ora.
 
 

PER INFO ED ISCRIZIONI:

Eleonora Vitagliano, Responsabile del Corso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

PROGRAMMA

 


 


3 Giugno (Sala Azzurra, Monte Sant’Angelo)

 
•     Saluti istituzionali  
Prof. Arturo De Vivo, Prorettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Domenico Calcaterra, Direttore del DiSTAR  (Federico II)

•     Panorami e percorsi della divulgazione scientifica
Dott. Pietro Greco, Giornalista Scientifico e Scrittore
 
•     Il gioco di squadra
Dott. Alessandro Campagna, Allenatore della Nazionale Italiana di Pallanuoto

•     Le iniziative di divulgazione scientifica della Federico II
Dott.ssa Maria Esposito, Responsabile Ufficio Stampa (Federico II)
Prof. Luciano Gaudio, Commissione F2 Cultura (Federico II)

•     Il valore dell’interdisciplinarità
Prof. Ferdinando Boero, Professore di zoologia (Federico II)

•     Comunicare nell’emergenza
Dott.ssa Titti Postiglione, Dirigente della Presidenza del Consiglio Ministri e Responsabile Comunicazione del DGSCN
 

4 Giugno (Aula GEO1, DiSTAR - Monte Sant’Angelo)



•     I modi della comunicazione
Dott.ssa Claudia Russo, Esperta di Marketing e Comunicazione

•     Le qualità del docente
Prof. Antonio Ricciardi, Professore di economia (Università della Calabria) e Direttore Scientifico Master IPE (Napoli)  

•     Il mondo dei media e gli strumenti giornalistici
Dott.ssa Carla Mannelli, Giornalista professionista e Docente Master (Università Suor Orsola
Benincasa)

 
5 Giugno (Aula GEO1, DiSTAR - Monte Sant’Angelo)


•     Scienza e fumetti
Dott.ssa Alessandra Pelagalli, Ricercatrice di fisiologia veterinaria (Federico II)
Dott. Fausto Vitaliano, Disegnatore di Topolino

•     Comunicare sul web
Dott.ssa Ornella d’Anna, Giornalista professionista ed esperta di giornalismo online

•     Etica e robotica: i tre dossier più caldi nel confronto uomo-macchina
Prof. Bruno Siciliano, Professore di automatica (Federico II)

•     Diventare una squadra: strumenti per il lavoro di gruppo
Dott.ssa Anna Cannata, Psicologa e Psicoterapeuta - SInAPSi (Federico II)
Dott. Stefano Manzo, Psicologo - SInAPSi (Federico II)
Dott.ssa Maria Luisa Martino, Assegnista di ricerca  - SInAPSi (Federico II)
Dott.ssa Tiziana Liccardo, Psicoterapeuta e Psicologa - SInAPSi (Federico II)

 

6 Giugno (Aula GEO1, DiSTAR - Monte Sant’Angelo)


•     Scrivere per un giornale - Lab.1
Dott.ssa Carla Mannelli, Giornalista professionista e Docente Master (Università Suor Orsola Benincasa)

•     Parlare in TV - Lab. 2
Dott. Rosario Cuomo, Esperto in riprese ed editing video

•     Presentare un elaborato
Dott.ssa Eleonora Vitagliano, Responsabile del corso 

 

7 Giugno (Aula GEO1, DiSTAR - Monte Sant’Angelo)


•     Scrivere per un giornale - Lab.3
Dott.ssa Carla Mannelli, Giornalista professionista e Docente Master (UniSOB)
 
•     La didattica della scienza (titolo da confermare)
Prof. Emilio Balzano, Prof. di didattica e storia della fisica  (Federico II)

•     Ripartendo da Pitagora
Prof. Ulderico Dardano, Ricercatore di algebra  (Federico II)
Prof. Carlo Nitsch, Prof. di analisi matematica  (Federico II)

•     Scienza e Scuola
Prof. Alessandro Iannace, Responsabile Piano Lauree Scientifiche  PLS-Geo (Federico II)
Dott. Italo Testa, Ricercatore di didattica e storia della fisica e Responsabile del Piano Lauree Scientifiche PLS-Fisica (Federico II)



 

Attività di divulgazione 2019 presso i Centri Operativi INGV di Vulcano e Stromboli

 
Quest'anno, per il quarto anno consecutivo, il DiSTAR, grazie alla convenzione stipulata tra INGV e ASGU, è coinvolto nell'iniziativa dell'INGV finalizzata a che studenti di varie università italiane nei mesi estivi collaborino all'opera di divulgazione presso le sale visitatori dei centri operativi di Vulcano e Stromboli. Compito degli studenti, guidati da un ricercatore, sarà quello di fornire al pubblico informazioni scientificamente corrette riguardanti l'attività vulcanica delle isole Eolie.
Il DiSTAR organizza una selezione per gli studenti interessati, e di seguito sono riportati gli adempimenti per quanti volessero partecipare ad essa. Possono far domanda per le selezioni anche gli studenti che sono risultati vincitori negli anni passati per i quali sarà redatta una graduatoria specifica, che sarà presa in considerazione qualora non vengano coperti tutti i posti disponibili da parte di coloro che partecipano per la prima volta. Gli studenti sono pregati di partecipare numerosi, in quanto quest'anno siamo stati scelti a valle di una selezione tra dodici atenei, e questo rende ancora più doveroso coprire i posti a nostra disposizione
 
Gli studenti dovranno raggiungere il Centro di destinazione il sabato mattina (entro le 12:00) della settimana di riferimento. La partenza è prevista il sabato successivo non prima delle 14:00 al fine di consentire il passaggio di consegne tra responsabili uscenti ed entranti.
Periodi previsti a  Vulcano: 13 -20 luglio, 3- 10 agosto, 17 -24 agosto, 22-29 settembre, 7-14 settembre
 
Periodi previsti a  Stromboli: 6-13 luglio, 20-27 luglio, 24-31 agosto, 7-14  settembre,5-12 ottobre
 
Il colloquio si terra venerdì 21 giugno alle ore 10 in aula GEO11. Gli studenti devono far pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 20 giugno p.v alla Prof.ssa Petrosino (e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) un file .pdf, che contenga:
Frontespizio della tesi di laurea triennale
Breve curriculum con informazioni anche su eventuali soggiorni all’estero (eg. Erasmus) e conoscenza di lingue straniere (inglese, francese, tedesco).
Certificato di laurea triennale con votazione esami ed esame di laurea
Certificato con esami sostenuti per gli iscritti alla laurea magistrale
Certificato con esami sostenuti per gli iscritti alla laurea triennale
Si ricorda che saranno privilegiati gli studenti della laurea magistrale ed in particolare coloro che hanno svolto tesi triennali in Vulcanologia, Petrografia, Geofisica, Geologia applicata.
Ulteriori dettagli possono essere richiesti all'ASGU (rif. Filippo Accomando   e-mail: filippo.accomando@libero it)

La carta Geologica: Una finestra sul sottosuolo

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

  Trovaci su Google Map

Iscriviti alla newsletter