Dottorato di Ricerca

POSTAZIONI ASSEGNATE DOTTORATO

 
 

Ciclo 37 

Cognome  Postazione
Annibali Corona L1 4.61
Anzelmo L3 1.19
Bianco L3 2.02
Buoninfante L3 3.06
d'Aniello L1 4.61
Ferrara L3 2.02
Infante L1 4.61
Dembitzer L3 2.22
Khalili L1 4.72
Maiolino L3 2.02
Maresca L3 1.14
Montesano L1 3.55
Pacifico L3 4.13
Petrone L1 4.61
Sorrentino L1 4.61
Tranfa L1 4.72
Weert L3 1.14
 
 

Ciclo 38

Cognome  Postazione
Bacchiani L3 4.13
Corrado F.
L1 4.61
Corrado P.  L3 2.02
Coticelli  L1 4.61
De Simone L1 3.55
Di Muro L1 3.55
Girardi L3 2.22
Iannone L3 4.13
Lemaire L3 4.23
Marino L1 4.72
Mehmood L3 4.23
Morelli L1 4.61
Shafi L3 3.06
Allocca L1 4.72
Gravina (ufficio Iannace) 
Baccari L3 3.06
Varriale L1 4.72
 
 

Ciclo 39

Cognome  Postazione
 Annunziata L3 3.32 
Capozzoli  L3 3.06 
 Coccia  L1 4.72
 D'Aniello L3 3.06 
 Dawon L3 3.32 
 Gull  L1 3.55
Messina L3 2.02
Monte (ufficio Di Martire)
Muhammad Muslim L3 4.23
Palumbo L1 4.72
Ricciardi L3 2.02
Saviano L1 4.72
Scanu L1 3.55
Sepe L3 4.13
Sakshi L3 3.32
Pane (dott SSM) L3 2.02
 
 

Ciclo 40 

Cognome  Postazione
 Altieri  L3 4.23
Boni L3 2.02
Bonaiuto L3 3.06
Califano L3 3.06
Casolaro L3 4.13
Esposito L3 2.22
Ilacqua L3 3.32
De Falco L3 4.13
Mercurio L1 3.55
Licastri L3 1.09
Pagliara L3 2.02
Solomita L3 3.32
Vitolo L1 4.61

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE

 Il Dottorato di Ricerca è il titolo universitario di grado più elevato che può essere conseguito in Italia in un argomento accademico. Equivale al Doctor of Philosophy (PhD) dei paesi anglosassoni. L'obiettivo principale del corso di dottorato è quello di insegnare i metodi della ricerca scientifica, di base o applicata, nell'ambito della disciplina prescelta.

Il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse è attivato e gestito dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse- DiSTAR dell' Università di Napoli Federico II, con la partecipazione dell’INGV, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano.

Le tematiche di ricerca del Dipartimento e degli Enti partecipanti coprono pressoché tutte le discipline classiche delle Scienze della Terra (quali la Stratigrafia, la Geologia Strutturale, la Geomorfologia, la Geologia Applicata, la Paleontologia, la Vulcanologia, la Geofisica, la Geofisica Applicata, la Meteorologia, le Georisorse, la Geochimica, la Mineralogia e la Petrografia e in qualche caso anche tematiche interdisciplinari. Per maggiori dettagli si suggerisce di navigare la sezione ricerca del sito del Dipartimento e i siti degli Enti indicati sopra ed inoltre far riferimento ai Progetti di Ricerca

Dal momento dell'attribuzione del Tutor, quest'ultimo provvede - per il tramite del RADRL di riferimento - alla obbligatoria informazione, formazione e addestramento e susseguente compilazione e sottoscrizione del modulo di nulla osta valido per tutta la durata del corso di dottorato. Il Coordinatore è tenuto alla custodia di tale documentazione debitamente controfirmata.

I dottorandi seguiranno, specialmente al primo anno, alcuni corsi obbligatori. Ciascuno avrà inoltre un proprio programma personalizzato, concordato con il supervisore e approvato dal Collegio dei docenti.

Il corso di dottorato punta alla formazione di un ricercatore in Scienze della Terra con cognizioni specifiche e trasversali, finalizzate alla gestione del territorio e dell'ambiente, che implica la comprensione degli aspetti geologici sia statici che evolutivi. Una tale figura è in grado di coordinare attività differenziate per l’analisi geologica del territorio, specie in aree ad elevato rischio sismico, vulcanico, geo-idrologico ed ambientale come in Campania. Il profilo formativo è legato allo studio dei fenomeni geologici pregressi, alla valutazione, valorizzazione e gestione delle risorse del territorio (acque sotterranee, geomateriali da costruzione, minerali d’interesse industriale, combustibili fossili, risorse energetiche rinnovabili e alternative), alle dinamiche recenti ed attuali (distribuzione ed intensità dei rischi geologici ed ambientali), all’applicazione e sviluppo di metodologie di indagine geofisica, geochimica, mineralogico/petrografico e geologico-applicativa per il monitoraggio e il modelling 3D del territorio, a fini anche predittivi e di esplorazione diretta e indiretta del sottosuolo.

 

 

UNDER CONSTRUCTION

Sottocategorie

logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter