Via Vicinale Cupa Cintia 21
Piano di Studi
Presentazione piani individuali
Qualsiasi variazione dal piano di studi statutario è fortemente sconsigliata e richiede l’approvazione del Coordinatore dei Corsi di Laurea che può o meno autorizzarne la modifica.
I piani di studio personalizzati vanno comunque presentati entro il 31/10. Sono ammessi ritardi in via eccezionale al 31/12 pena il pagamento di una mora di euro 114. Oltre tale data le richieste di piani di studio individuale non verranno prese in considerazione.
Curriculum con percorsi
I ANNO
- Geologia applicata all’ingegneria civile - 8 CFU
- Magmatismo e ambienti tettonici - 8 CFU
- Analisi ed inversione di dati geofisici - 8 CFU
- Tettonica e analisi di bacino - 8 CFU
- Un caratterizzante di percorso - 6 CFU
- Un caratterizzante da uno dei percorsi 1 a 6 - 6 CFU
- Un insegnamento del gruppo “Affini ed Integrativi” - 6 CFU
- Un corso a scelta libera - 6 CFU
- Acquisizione conoscenza lingua Inglese - 4 CFU
II ANNO
- Un caratterizzante di percorso - 6 CFU
- Un caratterizzante di percorso - 6 CFU
- Un insegnamento del gruppo “Affini ed Integrativi” - 6 CFU
- Un corso a scelta libera - 6 CFU
- Tirocinio - 6 CFU
- Altre attività (Secondo tirocinio, team project o campo geologico) - 6 CFU
- Tesi di Laurea - 24 CFU
Insegnamenti Caratterizzanti
Note al Piano di Studi
Personalizzazione del piano di studi
- 4 corsi caratterizzanti (da 6 CFU), di cui 3 di percorso ed 1 che può essere scelto fra i 6 percorsi = 24 CFU
- 2 corsi (da 6 CFU) scelti tra gli affini di percorso = 12 CFU
- 2 corsi a scelta libera (da 6 CFU) = 12 CFU
- Altre attività: 6 CFU (Secondo tirocinio, team project o campo geologico)
- Tesi di Laurea
Tirocinio
-
Attivazione di convenzione ai fini del Tirocinio con sedi già convenzionate
-
Placement Progetto Erasmus (Student Mobility of Placement)– (SMP). (da linkare)
Team Project
I progetti sono strutturati come lavori professionali o di consulenza tecnico/scientifica. Rientrano in attività di tipo “problem solving” e devono concretizzarsi in elaborati finali da consegnare al committente. La valutazione viene effettuata dal tutor accademico, sentito il giudizio del referente esterno. La struttura può prevedere un’articolazione nelle seguenti fasi: 1) presentazione del progetto da parte del tutor e del soggetto esterno (che può fungere da committente del lavoro), 2) progettazione (dei tempi e modi di svolgimento) da parte degli studenti, 3) revisione del progetto con l’intervento dei tutor, 4) raccolta dati, 5) elaborazione dati, 6) produzione degli elaborati finali. La raccolta dati non è intesa necessariamente come acquisizione di nuovi dati perché si tratta prevalentemente di progetti/simulazioni su dati in gran parte già esistenti. Il Team Project vale 6 CFU. Corrisponde quindi a 150h di lavoro dello studente. Verrà assegnato con una data di inizio ed un tempo massimo per lo svolgimento (5 mesi).
Ogni team project metterà al lavoro un gruppo di 4-5 studenti (3, su deroga motivata) sotto la guida