Paleobiologia

  • Paleobiologia

    Paleobiologia

    Docenti afferenti: Giuseppe Aiello, Diana Barra.

    Cultori della materia e Dottorandi: Dott.ssa Roberta Parisi, Dr. Andrea Infante, Dott.ssa Jamilah Padma Vitolo.

      

    Paleobiologia delle associazioni ad Ostracodi e Foraminiferi bentonici del Neogene-Attuale

    Le faune ad ostracodi e a foraminiferi bentonici permettono, attraverso un approccio sistematico, biostratigrafico, paleoecologico ed ecologico, di risolvere problematiche paleoambientali e paleogeografiche.

    Nel contesto delle ricerche in atto nel nostro gruppo di ricerca, è dedicata particolare attenzione a:

    1. Sistematica degli ostracodi neogenici, quaternari e recenti dell’area mediterranea e atlantica.

    2. Ricostruzioni paleoambientali, paleogeografiche e paleoclimatiche di successioni marine, salmastre e di acqua dolce neogeniche e quaternarie anche in relazione agli insediamenti preistorici e protostorici.

    3. Studio delle microfaune ad ostracodi e a foraminiferi bentonici in sedimenti tardo-quaternari dell’area vulcanica napoletana.

    4. Studi di dettaglio delle ostracofaune del Miocene e del Plio-Pleistocene.

    5. Distribuzione dei foraminiferi bentonici e degli ostracodi recenti in relazione alla valutazione dello stato di salute di aree marine costiere mediterranee.

     

    Principali collaborazioni attive

    • Dipartimento di Scienze Chimiche e Dipartimento di Biologia, Università di Napoli Federico II.
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli Parthenope.
    • Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
    • Dipartimento di Chimica e Biologia, Università degli Studi di Salerno.
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università del Sannio.
    • Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise.
    • Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Università degli Studi della Basilicata.
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Scienze Marine, Napoli).
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Monterotondo).
    • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano).
    • Departamento de Geodinámica y Paleontología, Universidad de Huelva, Spain.
    • Faculty of Sciences of Bizerte, Department of Geology, Tunisia.
     
     
     
     
     
    paleobiologia3
     
    paleobiologia4
     
     
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

Iscriviti alla newsletter