Via Vicinale Cupa Cintia 21

XXXVI Edizione di 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗥𝗘𝗠𝗢𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟮 - EQUILìBRI
EVENTO INAUGURALE
Martedì 𝟮𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 – ore 9.30
SALA Newton, Napoli – Città della Scienza
Saluti di Benvenuto:
Riccardo VILLARI – Presidente di Città della Scienza
Intervengono:
Gaetano MANFREDI – Sindaco di Napoli
Vincenzo DE LUCA – Presidente Regione Campania
Keynote speaker:
Alberto MANTOVANI – Direttore Scientifico IRCC Clinico Humanitas
Per scoprire di più sul 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗥𝗘𝗠𝗢𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟮, vai su www.futuroremoto.eu
INTERVENTI DEL DISTAR
Eventi di orientamento in presenza per le Scuole
04/05/2022 Visita al laboratorio di sezioni sottili Prof. Stefano Vitale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
06/05/2022 Indagini geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo Dr. Maurizio Milano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le attività di orientamento proposte prevedono un numero massimo di 25 partecipanti e sono dedicate agli studenti degli ultimi due anni delle Scuole superiori. La Scuola che ne farà richiesta dovrà contattare via e-mail il docente DiSTAR responsabile dell’attività prescelta e gestire la parte logistica (e.g. spostamento in pullman) e la copertura assicurativa degli studenti che parteciperanno.
Titolo: Titolo: Indagini geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo.
Descrizione:
L’osservazione al microscopio dei minerali costituenti le rocce prevede che esse vengano opportunamente preparate. E’ necessario, infatti, produrre dei vetrini su cui è incollato un sottile stato di roccia (la sezione sottile, appunto) opportunamente levigato. Gli studenti parteciperanno in laboratorio a tutte le operazioni che consentono di preparare una sezione sottile, partendo da rocce di differente natura.
Referente: Stefano Vitale
Data: 4 Maggio 2022
Titolo: Indagini geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo.
Descrizione:
L’iniziativa prevede l’introduzione alle principali indagini geofisiche finalizzate allo studio dell’assetto geologico in ambito ingegneristico, ambientale ed archeologico. L’attività sarà svolta all’interno del complesso di Monte Sant’Angelo durante la quale gli studenti verranno coinvolti nelle fasi di pianificazione ed acquisizione del dato e successiva interpretazione.
Referente: Maurizio Milano
Data: 6 Maggio 2022
FUTURO REMOTO
Si è chiusa venerdì 3 dicembre l’importante manifestazione di divulgazione scientifica, #Futuro Remoto, organizzata da Città della Scienza. Il #DiSTAR ha guidato due delle cinque iniziative realizzate in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (#INGV-OV), l’Università del Sannio e l’Università di Salerno.
Gruppo di lavoro:
- Paola Petrosino, Ileana Santangelo, Federica Totaro, Eleonora Vitagliano - DiSTAR (Unina)
- Maddalena De Lucia, Girolamo Milano, Giuliana Alessio – Osservatorio Vesuviano (INGV)
- Bruno Massa – DST (UniSannio)
- Maria Vittoria Gargiulo – DF (UniSa)
ATTIVITA'
Le rocce tornano a casa: cercasi esploratori per una avventura intorno al mondo
Attività 1- realizzata in presenza a #Città della Scienza il 26/11/2021:
Le rocce tornano a casa: cercasi esploratori per una avventura intorno al mondo… laboratorio che ha coinvolto studenti di scuola superiore in un viaggio intorno al mondo, per riportare “a casa” le rocce prodotte da alcuni vulcani del nostro pianeta e comprendere meglio sia come avvengono le eruzioni, sia quali comportamenti adottare in caso di pericolo….
Escursione virtuale sulla collina dei Camaldoli
Attività 2- realizzata da remoto al #DiSTAR il 3/12/2021:
Escursione virtuale sulla collina dei Camaldoli… attività interattiva online che ha coinvolto gli studenti di scuola media in un tour attraverso le bellezze geologiche, naturalistiche e paesaggistiche dell’area flegrea.
La Transizione Energetica e la Geotermia
Attività 3 - realizzata on-line con riprese all'interno di un Laboratorio dell'Istituto I.I.S.S. Leonardo da Vinci di Napoli il 30/11/2021
Gruppo di lavoro:
- Vincenzo Allocca, Silvio Coda, Nicola Mondillo, Ester Piegari, Umberto Riccardi - DiSTAR (Unina)
La Transizione Energetica e la Geotermia…. all'interno di un laboratorio scolastico dell'I.I.S.S. Leonardo da Vinci di Napoli, i ricercatori del DiSTAR hanno illustrato gli elementi caratteristici di un sistema geotermico, riprodotto un esempio di sistema geotermico a piccola scala ed eseguito insieme agli studenti alcune esperienze laboratoriali. Queste ultime hanno permesso di mostrare come la caratterizzazione non invasiva delle dinamiche idrologiche dei suoli possa avvenire attraverso misure geofisiche della resistività elettrica e come sia possibile sviluppare sistemi di acquisizione delle temperature in grado di monitorare il gradiente geotermico superficiale.
... alcune fasi dell'attività di laboratorio svolte con gli studenti delle classi 5D e 5E dell'I.I.S.S. Leonardo da Vinci
L’Italia, per le sue caratteristiche geodinamiche, ha risorse geotermiche importanti che possono essere sfruttate come elementi chiave della transizione energetica nazionale verso le fonti green. Al contrario di altre fonti rinnovabili, l'energia geotermica ha il vantaggio di garantire la continuità della produzione e, pertanto, costituisce un elemento strategico per lo sviluppo della green economy. I Professori del DiSTAR hanno illustrato le potenzialità dei sistemi geotermici ad alta, media e in particolare bassa entalpia, che sfruttano l’energia termica che proviene dal sottosuolo per riscaldare edifici, centri termali, piscine, serre, grazie all'ausilio di pompe di calore.