Via Vicinale Cupa Cintia 21
SETTIMANA DEL PIANETA TERRA
XI edizione 2023
Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse, dell'Università di Napoli Federico II, quest'anno partecipa alla Settimana del Pianeta Terra proponendo escursioni nel Centro Storico di Napoli e nei Campi Fregrei.
Testimonial d’eccezione Cesare Bocci, attore e dottore in Scienze Geologiche!
Ecco gli eventi organizzati dal DiSTAR!
Pozzuoli (NA)
Tempio di Serapide, Via Serapide 13
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 10:00-13:00
Iscrizione obbligatoria entro il 1 ottobre 2023, ingresso libero
CONTATTI: Stefano Vitale 0812538124 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Napoli
Centro Antico di Napoli, Piazza del Gesù Nuovo
Sabato 7 ottobre 2023 ore 10:00
Iscrizione obbligatoria entro il 2 ottobre 2023 , ingresso libero
CONTATTI: Concetta Rispoli 0812579322 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.



XXXVI Edizione di 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗥𝗘𝗠𝗢𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟮 - EQUILìBRI
EVENTO INAUGURALE
Martedì 𝟮𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 – ore 9.30
SALA Newton, Napoli – Città della Scienza
Saluti di Benvenuto:
Riccardo VILLARI – Presidente di Città della Scienza
Intervengono:
Gaetano MANFREDI – Sindaco di Napoli
Vincenzo DE LUCA – Presidente Regione Campania
Keynote speaker:
Alberto MANTOVANI – Direttore Scientifico IRCC Clinico Humanitas
Per scoprire di più sul 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗥𝗘𝗠𝗢𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟮, vai su www.futuroremoto.eu
INTERVENTI DEL DISTAR
Eventi di orientamento in presenza per le Scuole
04/05/2022 Visita al laboratorio di sezioni sottili Prof. Stefano Vitale This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
06/05/2022 Indagini geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo Dr. Maurizio Milano This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Le attività di orientamento proposte prevedono un numero massimo di 25 partecipanti e sono dedicate agli studenti degli ultimi due anni delle Scuole superiori. La Scuola che ne farà richiesta dovrà contattare via e-mail il docente DiSTAR responsabile dell’attività prescelta e gestire la parte logistica (e.g. spostamento in pullman) e la copertura assicurativa degli studenti che parteciperanno.
Titolo: Titolo: Indagini geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo.
Descrizione:
L’osservazione al microscopio dei minerali costituenti le rocce prevede che esse vengano opportunamente preparate. E’ necessario, infatti, produrre dei vetrini su cui è incollato un sottile stato di roccia (la sezione sottile, appunto) opportunamente levigato. Gli studenti parteciperanno in laboratorio a tutte le operazioni che consentono di preparare una sezione sottile, partendo da rocce di differente natura.
Referente: Stefano Vitale
Data: 4 Maggio 2022
Titolo: Indagini geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo.
Descrizione:
L’iniziativa prevede l’introduzione alle principali indagini geofisiche finalizzate allo studio dell’assetto geologico in ambito ingegneristico, ambientale ed archeologico. L’attività sarà svolta all’interno del complesso di Monte Sant’Angelo durante la quale gli studenti verranno coinvolti nelle fasi di pianificazione ed acquisizione del dato e successiva interpretazione.
Referente: Maurizio Milano
Data: 6 Maggio 2022