IL RESPIRO DELL'ETNA

 
I Vulcani sono organismi viventi che sono in costante evoluzione e modificano continuamente la loro forma. Qui si vede un timelapse di 9 anni condensati in circa un minuto. Questa animazione descrive una serie temporale di deformazione del suolo del Monte Etna tra il 1992 e il 2001. I risultati della deformazione risultano dalle variazioni di volume di una camera poco profonda centrata a circa 5 km sotto il livello del mare. L'accumulo di nuovo magma in essa comporta una inflazione della camera (espansione), e quindi del vulcano, mentre il rilascio del magma da come risultato una deflazione (contrazione).
I modelli spaziali e temporali di deformazione del suolo sono stati misurati con l'interferometria radar, generati da più di 200 interferogrammi da radar ad apertura sintetica (SAR), acquisita dai satelliti dell'ESA ERS-1 ed ERS-2. Un interferogramma è una mappa delle variazioni relative alla distanza tra il satellite e la superficie della terra, espressi come differenze di fase. La tecnica interferometrica misura le deformazioni del terreno con una precisione di 2,8 cm.
 
 
I colori rosso e giallo all'interno della barra del tempo di scorrimento indicano livelli significativi di attività eruttiva, con il rosso che indica una forte attività e giallo che significa attività moderata. L'animazione inizia con una grande eruzione laterale in corso, che ha causato lo sgonfiamento successivo del vulcano. Questa eruzione, che si è conclusa il 30 Marzo 1993, è stato seguita da 2 anni di ciclo di inflazione con ripresa delle attività sommtale alla fine del 1995. L'attività eruttiva progressivamente poi è aumentata in intensità fino alla fine del 1990 culminando con eruzioni laterali di grandi dimensioni nel 2001 e nel 2002-2003. L'interpretazione dei risultati del data processing InSAR sono di Paolo Lundgren, Jet Propulsion Laboratory. credit: ESA/NASA/JPL-Caltech.
 
Sotto invece c'è un'altra ricostruzione tridimensionale di Paul Lundgren, del Jet Propulsion Laboratory (Nasa) in collaborazione con il gruppo dell'Irea-Cnr. 
monte_etna

 

 

divulgazione Visite: 4622
Stampa