DiSTAR
- Dipartimento
- Ricerca
- Attività di Ricerca e Contatti
- Aree di ricerca (elenco)
- Archeomagnetismo
- Archeometria
- Definizione di modelli di velocità sismiche di taglio (Vs)
- Fisica del Vulcanismo
- Geoarcheologia
- Geochimica isotopica
- Geologia del Petrolio
- Geologia Strutturale
- Geologia Tecnica e Idrogeologia
- Geomorfologia e Geologia del Quaternario
- Giacimenti minerari
- Inclusioni fluide e magmatiche nei minerali
- Geofisica di esplorazione: sviluppo di metodi tomografici e di imaging 3D di dati geofisici
- Magnetostratigrafia
- Meteorologia, Climatologia e Oceanografia
- Microanalisi chimica e isotopica di minerali e vetri
- Microzonazione Sismica
- Mineralogia
- Mineralogia Applicata
- Geofisica integrata per la sismotettonica, la geotermia, la crosta profonda; geofisica ambientale, mineraria e per l’ingegneria civile; archeogeofisica
- Esplorazione geofisica e modellizzazione di fenomeni di rischio naturale
- Paleobiologia
- Petrologia e Petrografia
- Prospezioni geochimiche e analisi di rischio ambientale
- Sedimentologia e Stratigrafia delle Rocce Carbonatiche
- Suolo e Inquinanti
- Vulcanologia
- Laboratori
- Laboratori del DiSTAR
- Archeometria
- Cisag - Rischio Amianto
- Diffrattometria a raggi X per polveri (XRPD)
- Geochimica
- Geochimica Ambientale
- Geofisica Applicata
- Geologia Applicata e Geotecnica
- Inclusioni Fluide e Silicatiche
- Laboratorio Sismologico
- Mineralogia e Petrologia
- Misura dei parametri geofisici di rocce e suoli
- Osservatorio Meteorologico
- Preparazione campioni
- Preparazione rocce in sezione sottile
- Ricerca dipartimentale su UNINA
- Attività di Ricerca e Contatti
- Dottorato di Ricerca
- Vetrina Pubblicazioni
- Biblioteca
Didattica
- Offerta Formativa
- Laurea Tr. in Scienze Geologiche
- Ammissione libera - Test d'ingresso
- La Laurea Triennale in Scienze Geologiche
- Insegnamenti
- Regolamento Didattico (LT)
- Syllabus dei Corsi (LT)
- Orario dei Corsi
- Corso di inglese
- Cambi di gruppo
- Guida dello Studente
- Calendario esami 2018
- Calendario esami 2019
- Tirocini: Info
- Procedura Lauree
- Calendario Lauree
- Segreteria Didattica - Contatti
- LM Geologia e Geologia Applicata
- Requisiti di Ammissione
- Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Applicata
- Insegnamenti
- Regolamento Didattico
- Syllabus dei Corsi LM
- Orario dei Corsi
- Guida dello Studente
- Calendario esami 2018
- Calendario esami 2019
- Tirocini: Info
- Tirocini estesi / Team Project
- Procedura Laurea
- Calendario Lauree
- Segreteria Didattica - Contatti
- Master
- Scuola di Specializzazione
- Scuola di Dottorato
- Valutaz. didattica - ESOL
- Erasmus
- Iscrizioni da altri Corsi di Laurea
- Segreteria Didattica - Contatti
- Comitato di indirizzo/Consulta
- www.universitaly.it
- Bacheca CCD
- Laurea Tr. in Scienze Geologiche
- Bacheca avvisi
- Orientamento
- Servizi per gli studenti
- PLS - Piano Lauree Scientifiche
- ASL Alternanza Scuola Lavoro
- FIT - Formazione Iniziale Tirocinio
- Attività di tutoraggio
Info utili
- Materiale divulgativo
- Monitoraggi Real Time del DiSTAR
- Seminari e Convegni
- Concorso docenti - Acquis. 24 CFU
- Formazione e aggiornamento
- Corso di divulgazione scientifica
- Divulgazione eolie
Sei qui: Home
Dottorato XXXII Ciclo
Corsi dottorato
Dottorato
XXXII Ciclo
Volcanic risk and territorial system evolution in the Campania moultisource volcanic area: state of the art and perspectives





Geostatistical Analysis in R
Prof. Pasquale Raia
12 lecture hours – 3 CFU
January 2016
The venue is Largo San Marcellino, 10; Room G3
1) January 24 2017 15.00-17.00
2) January 26 2017 15.00-17.00
3) January 31 2017 14.30-17.30
4) February 2 2017 9.30-13.30
Prerequisites:
Basic statistical knowledge. Moments of a distribution, univariate stats
Short Program of the Course:
• Univariate and Multivariate stats, overview
• Regression analysis
• ANOVA and MANOVA, with and without covariates
• Matrix Decomposition, SVD, Principal Components, Discriminant Analysis
All of the methods will be implemented within the R software environment