Ciclo XXVII
Scienze ed ingegneria del mare
Descrizione Corso | SCIENZE ED INGEGNERIA DEL MARE |
---|---|
Rinnovo Ciclo Attivato In Precedenza | Sì |
Sede Amministrativa | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA (Cod. 101140) |
Coordinatore
Cognome | INCORONATO |
---|---|
Nome | ALBERTO |
Qualifica | PO |
Dipartimento | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA |
SSD | GEO/10 |
Telefono | +39 081 2538136 |
Fax | +39 081 2538338 |
alberto.incoronato@unina.it | |
Breve Curriculum | 1982 - PhD School of Physics, University of Newcastle upon Tyne (UK) 1974 – Laurea, con lode, in Scienze Geologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II Professore Ordinario di Geofisica della Terra Solida presso la Facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA SULLE PROPRIETÀ MAGNETICHE DI MATERIALI E ROCCE FINALIZZATE A: -Determinazione dei meccanismi e parametri deposizionali di depositi piroclastici -Tettonica in Appennino meridionale -Magnetostratigrfia di sequenze laviche e sedimentarie -Datazione di siti archeologici e caratterizzazione di specifici eventi di sito. ATTIVITÀ DIDATTICA -Geofisica:CCS Scienze Geologiche; CCS Scienze e Tecnologie per la Natura e per l’Ambiente -Magnetismo delle Rocce e Paleomagnetismo: CCS Scienze Geologiche ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA -Coordinatore scientifico per l’Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto Europeo AARCH (Archaeomagnetic Applications for the Rescue of the Cultural Heritage); -Coordinatore nazionale di Progetto PRIN 2005; -Responsabile del Laboratorio di Magnetismo delle Rocce, Archeomagnetismo e Palaeomagnetismo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. |
Dipartimenti Proponenti:
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA (Cod. 101140)
Consorzio Universitario
- SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI (Cod. 090)
Indirizzi
- GEOLOGIA MARINA (ORIENTAMENTO STRATIGRAFICO) (ORIENTAMENTO STRUTTURALE) (Cod. 3)
- INGEGNERIA DELLE COSTE (Cod. 4)
- OCEANOGRAFIA BIOLOGICA (Cod. 5)
Collegio Dei Docenti
Cognome | Nome | Qualifica | Dipartimento | SSD |
---|---|---|---|---|
DE VICO | GIONATA | PO | DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE (DELLE) | VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA |
DI NATALE | MICHELE | PO | - | |
DONADIO | CARLO | RU | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA | GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA |
FULGIONE | DOMENICO | RU | DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA STRUTTURALE E FUNZIONALE | BIO/05 - ZOOLOGIA |
MANGONI | OLGA | RU | DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE (DELLE) | BIO/07 - ECOLOGIA |
MARSELLA | ENNIO | AL | - | |
ORTOLANI | FRANCO | PO | DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE E SCIENZA DEL TERRITORIO | GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA |
SAGGIOMO | VINCENZO | AL | - | |
SIMONE | LUCIA | PO | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA | GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA |
VICINANZA | DIEGO | RU | - |
Obbiettivi Formativi
Il Dottorato in Scienze ed Ingegneria del Mare occupa un posto significativo nel settore della formazione post-laurea, e rappresenta una interazione forte tra le Istituzioni napoletane che hanno competenza nei settori predetti e consente loro di raggiungere una massa critica adeguata ad esprimere in modo sinergico le loro potenzialità formative, scientifiche e operative.
I settori citati in precedenza corrispondono a filoni di ricerca sostanziati da studi avanzati sulla gestione integrata della fascia costiera, sulla morfologia, sedimentologia, strutture e ingegneria delle zone costiere e dei fondi oceanici, oltre che sulle modifiche globali del clima, della diversità biologica e degli ambienti marini (Global Change).
Il Dottorato in Scienze e Ingnegneria del Mare si propone di formare specialisti nei settori citati capaci impegnarsi nella ricerca teorica e sperimentale nel settore dell’ingegneria costiera; nella progettazione e gestione di impianti marittimi; nella protezioni di litorali; ma anche in attività di consulenza presso istituzioni pubbliche e private nel settore della protezione dell’ambiente marino costiero e dei lavori marittimi in generale.
Linee di Ricerca
Ingnegneria costiera
Processi idrodinamici lungo la fascia costiera e interazione con strutture antropiche
Geologia marina
Sedimentologia, stratigrafia, morfodinamica e paleoceanografia
Biologia marina
Accoppiamento fisico-biologico, ecologia, biologia e comportamento del mesozooplancton, fotobiologia del fitoplancton, biologia ed ecologia del microzooplancton unicellulare, interazione diatomee copepodi, ecologia dei sistemi a fanerogame marine
Rapporti di collaborazione italiani
- CNR (Cod. 3)
- ENEA (Cod. 585)
- ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA (Cod. 96)
Rapporti di collaborazione esteri
Nessun rapporto di collaborazione con enti esteri
Convenzioni enti italiani
Nessuna convenzione con enti italiani
Convenzioni enti esteri
- IMPERIAL COLLEGE, U.K. - REGNO UNITO (Cod. 430)
Percorso Formativo
I Anno
Sulla base dell’ipotesi del progetto di ricerca del dottorandoche viene discusso ed analizzato nell’ambio del collegio e di concerto con il/i tutor si procede alla schematizzazione del piano di sviluppo temporale delle attività didattiche, di ricerca, di formazione. Nell’ambito di questa formulazione si inseriscono anche soggiorni di studio e ricerca in ambiti diversi da quelli delle strutture facenti capo ai soggetti proponenti il Dottorato di Ricerca. Di norma sono previsti soggiorni preso strutture estere.
Il collegio valutata l’attività complesivamente svolta delibera sulla prosecuzione dell’attività con gli eventuali adeguamenti e/o correzioni al piano di sviluppo.
Al termine del primo anno nell’ambio del collegio viene discusso ed analizzato il resoconto dello sviluppo della ricerca e di tutte le attività collegate in relazione al piano di avanzamento del progetto stesso elaborato nella fase di avvio.
II Anno
Nel secondo anno lo sviluppo dei progetti di ricerca si concentra sulle attività sperimentali e di campo.
In genere in questa fase di sviluppo del progetto di ricerca ci si aspettano i primi risultati su aspetti del progetto stesso. In genere questi primi risultati sono suscettibili di presentazione in ambito nazionale e internazionale, eventualmente anche oggetto di pubblicazione scientifica. La presentazione di questi risultati da parte dei dottorandi di ricerca in ambito seminariale e congressuale, nazionale e internazionale, è fortemente incoraggiata.
Al termine del secondo anno il collegio esamina la relazione sullo stato di avanzamento del progetto di ricerca e sulle attività ad esso collegate, ponendo particolare attenzione alla valutazione del raggiungimento degli obiettivi previsti.
Nel deliberare sulla prosecuzione delle attività si evidenzieranno gli eventuali adeguamenti e/o correzioni al piano di sviluppo della ricerca.
III Anno
In genere in questa fase di sviluppo del progetto di ricerca ci si concentra sul completamento delle attività sperimentali e di campo. A questo stadio di avanzamento i risultati ottenuti oltre che oggetto di presentazione in ambito nazionale e internazionale, sono maturi per essere oggetto di pubblicazione scientifica. La pubblicazione da parte dei dottorandi di ricerca dei risultati della propria ricerca su riviste scientifiche internazionali, è fortemente incoraggiata.
Il complesso delle attività di ricerca svolte e dei risultati della stesa confluisce nell’elaborato di tesi che verrà valutato anche sulla base del parere di referee.
Corsi Specifici Scuola
Titolo | Cognome Docente | Nome Docente | Docente Straniero | Numero Ore |
---|---|---|---|---|
Metodi numerici nelle Scienze della Terra | COOPER | G.R.J | Sì | 12 |
Fluids in the Earth | BODNAR | ROBERT | Sì | 12 |
Geodinamica del Mediterraneo | TURCO | EUGENIO | No | 12 |
Geologia e geochimica ambientale | DE VIVO | BENEDETTO | No | 12 |
Geologia marina, orientamento strutturale | PAPPONE | GERARDO | No | 12 |
Paleoceanografia | SPROVIERI | MARIO | No | 12 |
Petrologia regionale ed applicazioni | MELLUSO | LEONE | No | 12 |
TOTALE ORE | 84 |
Corsi Specifici Dottorato
Titolo | Cognome Docente | Nome Docente | Docente Straniero | Numero Ore |
---|---|---|---|---|
Oceanografia Fisica | PIERINI | STEFANO | No | 12 |
Oceanografia del Mediterraneo | RIBERA D'ALCALÀ | MAURIZIO | No | 12 |
GEOLOGIA DELLE AREE URBANE COSTIERE | NARDI | GIUSEPPE | No | 12 |
I FONDALI ITALIANI | DONADIO | CARLO | No | 12 |
PROBLEMI DI CARTOGRAFIA GEOLOGICA A MARE | D'ARGENIO | BRUNO | No | 12 |
STRATIGRAFIA MAGNETICA | INCORONATO | ALBERTO | No | 12 |
TOTALE ORE | 72 |
TOTALE ORE: 156