Raddrizzatore - Sistema di
lente di un telescopio, utile ad invertire l'immagine nell'osservazione
terrestre.
Raggio
vettore - Linea congiungente il Sole con la posizione di un pianeta
lungo la sua orbita.
Radiante - Punto apparente del cielo dal quale sembrano provenire le
meteore durante una pioggia di stelle cadenti.
Radiazione cosmica di fondo - Radiazione che giunge in maniera
isotropa da ogni parte dell'universo. Sembra essere un'eco di quell'immane
esplosione, il Big Bang, che diede vita all'universo.
Radioastronomia - Parte dell'astronomia che studia i corpi celesti
sulla base delle onde radio da esse emesse.
Radiogalassie - Oggetti galattici che emettono energia sotto forma
di onde radio.
Radiotelescopio - Strumento astronomico consistente in una grande
antenna parabolica ed in un apparato ricevente che, amplicando i segnali
provenienti dallo spazio, li elabora.
Redshift - Fenomeno riguardante le galassie ed i loro moti di
allontanamento. Scoperto da E.Hubble, consiste nell'effetto doppler che
fa variare lo spettro delle galassie in funzione della loro velocità
radiale di allontanamento rispetto al punto di osservazione.
Reticolo - Crocicchio posto al centro dell'oculare di un cercatore
che ha lo scopo di facilitare il puntamento di un oggetto celeste. Può
essere anche illuminato.
Retrogrado - Direzione del moto celeste di un pianeta da Est verso
Ovest, od anche in senso orario, se osservato dal Nord dell'eclittica.
Riflessione - Proprietà dei raggi luminosi che deviano dalla
direzione originaria quando toccano una superficie riflettente.
Riflettore - Tipo di telescopio che come raccoglitore di luce adotta
uno specchio parabolico che dirige i raggi luminosi verso l'oculare.
Rifrattore - Telescopio costituito da due lenti, l'obiettivo e
l'oculare, situate lungo lo stesso asse ottico.
Rifrazione - Fenomeno che riguarda la luce che devia dalla direzione
originaria allorchè questa attraversa un mezzo caratterizzato da strati
di diversa densità. E' il caso della rifrazione atmosferica che
fa apparire deviata la luce stellare.
Rivoluzione - Moto orbitale di uno o piu' corpi attorno ad un centro
di massa.
Rotazione - Moto rotatorio di un corpo celeste attorno ad un asse.
|