REGOLAMENTI DIDATTICI

 

REGOLAMENTAZIONE ESAME LAUREA TRIENNALE

A partire dalla seduta di laurea di GENNAIO 2018 (Delib. CCS Sc. Geol. del giugno 2017)

La stesura della tesi (3 CFU) deve essere completata in un tempo complessivo pari a 75 h, in un arco temporale max di 2-3 mesi.
 
L’elaborato deve essere incentrato sull’analisi di un tema generale, basato anche sull’ampliamento delle attività di tirocinio extra-moenia o intra-moenia, e deve sempre comprendere una contestualizzazione geologica generale dell’area di studio o del tema trattato.

L’elaborato può avere una lunghezza massima di 30 pagine (carattere 12, interlinea 1.5, inclusi bibliografia e figure).
 
Il “Format tesi triennale”  è scaricabile sul sito DiSTAR
 
Modalità di svolgimento
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Scienze Geologiche consiste nella discussione dell’elaborato alla presenza di una Commissione appositamente nominata, secondo quanto disposto dal comma 7 dell’art. 29 del Regolamento Didattico di Ateneo. Durante il colloquio il candidato può fare uso di supporti grafici, sotto forma di singoli stampati, poster, immagini su tablet, ma non è prevista una presentazione audiovisiva autonoma.

La valutazione terrà conto:
  • della qualità dell’elaborato scritto,
  • della risposta alle domande della Commissione sul tema specifico, ma anche di cultura generale comunque connesse con il tema della tesi, la cui valutazione va riportata sulla scheda cartacea.

Calcolo del voto finale
Alla media pesata della carriera, calcolata dagli Uffici della Segreteria Studenti, verranno sommati un massimo di 8 punti così suddivisi:

a.    massimo 3 punti per la regolarità della carriera così articolati: 
punti 3 per carriera in corso 
punti 2 per il primo anno fuori corso
punti 1 per il secondo anno fuori corso
punti 0 dal terzo anno fuori corso in poi

b.    massimo 5 punti per la valutazione dell’esame da parte della Commissione
 
Qualora la somma non sia inferiore a 110, la Commissione può, con decisione che deve essere votata all'unanimità, attribuire allo studente la distinzione della lode. 
 
 
SCADENZARIO
- Dal 1 al 15 del mese precedente la seduta di laurea TRIENNALE presentare la DOMANDA DI LAUREA corredata di marca da bollo da 16 euro presso la Segreteria Studenti di Scienze, situata presso l'edificio "centri comuni" nel complesso universitario di Monte Sant’Angelo.
 Nuova procedura di prenotazione esame di laurea online

A partire dalla seduta di laurea del mese di Marzo 2024, fissata per il giorno 22 Marzo 2024 (sessione straordinaria A.A. 2022/2023) gli studenti dei corsi di laurea in Geologia (N90, N96, P73) dovranno effettuare la domanda, come sempre dal 1 al 15 del mese antecedente la seduta, ma in modalità online attraverso la propria area personale di segrepass.

Si rammenta che bisognerà in anticipo pagare il bollo online attraverso la voce Pagamenti/Altri pagamenti in segreteria online di segrepass (B001) ed effettuare poi la domanda. Si specifica che ogni domanda effettuata oltre i termini non sarà ritenuta valida.

 Sarà cura della segreteria studenti contattare gli studenti in caso di anomalie amministrative o nella carriera ai recapiti forniti all’atto della immatricolazione.

L’appuntamento per il controllo fascicolo resta, come di consueto, fissato quindici giorni prima della seduta e quindi nel caso del mese di Marzo il giorno 7 Marzo bisognerà consegnare in segreteria il frontespizio firmato dal relatore, copia del CD-ROM contenente la tesi di laurea e la dichiarazione di conformità (si veda allegato); si ricorda che la mancata presenza il giorno del controllo fascicolo sarà intesa come tacita rinuncia.

Per qualsiasi dubbio nella procedura contattare la dott.ssa Ilaria Iermano all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 
- Entro la fine del mese precedente la seduta di laurea TRIENNALE inviare all’indirizzo mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  il modulo di PRENOTAZIONE ESAME DI LAUREA in formato .doc o .docx. 
 
- Nei 15 giorni precedenti la seduta di laurea, la Segreteria Studenti di Scienze (Centri Comuni Monte S. Angelo) convocherà i laureandi per il controllo amministrativo e per la consegna del fascicolo.
 
- Almeno 10 giorni prima della seduta di laurea TRIENNALE depositare una copia della tesi su CD nella cassetta postale del CCD al Piano Terra del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR) del Complesso di Monte Sant’angelo, o inviare la versione pdf all’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
 
- 5 giorni prima della seduta di laurea TRIENNALE inviare via e-mail l’abstract della tesina ai componenti e ai supplenti della Commissione di laurea.
LAUREA TRIENNALE - ASSEGNAZIONE TESI
 
Almeno 3 MESI prima della seduta di laurea TRIENNALE, e con un massimo di 2 esami ancora da sostenere, inviare all’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  il modulo di RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI.
  
Come compilare il modulo assegnazione tesi:
Nella 1parte del modulo lo studente indica i propri dati e la scelta del docente relatore.
Nella 2a parte lo studente indica la materia e il titolo (argomento) della tesi; barra la casella in caso di cambio titolo; indica l’eventuale correlatore.
La 3a parte va compilata in caso di rinuncia-cambio relatore.
La 4a parte è a cura della sottocommissione Lauree.

In caso di tesi in cui è prevista la frequenza presso laboratori o attività di campo è obbligatorio effettuare informazione, formazione e addestramento presso il RADRL del laboratorio individuato e compilare il relativo modulo di nulla osta  controfirmato dallo stesso RADRL e dal Relatore della tesi.
 
Il modulo di richiesta assegnazione tesi unitamente al modulo di nulla osta (ove previsto) va inviato via e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  in formato .doc o .docx senza richiedere una risposta di conferma
 
La domanda di assegnazione tesi verrà evasa nel mese successivo alla richiesta. Alla fine di tale mese lo studente deve assicurarsi dell’avvenuta assegnazione, in caso contrario inviare una mail a  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
 
Non possono essere inoltrate richieste nel mese di Agosto.
 
 

 

 

MATERIA
TITOLO/ARGOMENTO
ATTIVITA'  PREVISTE
DOCENTE
Geofisica Applicata
Geofisica per l’ambiente e la transizione energetica, • Machine Learning per l’interpretazione di dati geofisici, Geofisica per indagini planetarie, Geofisica integrata per l’archeologia, Geofisica applicata alla geotermia
  Maurizio Fed, Maurizio Milano
Mineralogia applicata all'archeometria
Studio di malte, intonaci e calcestruzzi di epoche storiche
Piergiulio
CAPPELLETTI
Mineralogia applicata all'archeometria
Individuazione dei pigmenti di origine minerale impiegati per la realizzazione degli strati pittorici di epoca storica
Piergiulio
CAPPELLETTI
Mineralogia applicata
Processi post-deposizionali avvenuti nell’isola di Surtsey (Islanda) a carico dei depositi vulcanici dell’isola, inserito in un progetto internazionale dell’ICDP
Piergiulio
CAPPELLETTI
Mineralogia applicata
Caratterizzazione dei calcestruzzi e dei mix design con inerti alleggeriti (ALE, aggregati leggeri espansi)
 prodotti a partire da scarti della lavorazione di altri settori tecnologici
Piergiulio
CAPPELLETTI
Georisorse
Studio di provenienza, caratterizzazione e stato di conservazione di geomateriali impiegati in monumenti di particolare interesse storico-architettonico
Piergiulio
CAPPELLETTI
Georisorse
Impiego di zeolititi in settori di particolare interesse: tecnologico, farmaceutico e ambientale
Piergiulio
CAPPELLETTI
Georisorse
Studio dei depositi piroclastici (italiani in particolar modo ma anche esteri) interessati da processi
di mineralizzazione secondaria che hanno portato alla formazione di minerali di elevato interesse industriali
Piergiulio
CAPPELLETTI
Georisorse
Studio meccanismi genetici delle zeoliti in alcune delle più importanti formazioni italiane
Piergiulio
CAPPELLETTI
Georisorse
Studio dei materiali per uso edilizio secondo le diverse norme UNI-EN (Ente nazionale italiano di unificazione)
Piergiulio
CAPPELLETTI
Mineralogia
Caratterizzazione morfologica e cristallochimica dei minerali con un approccio multi metodologico di minerali quali: fosfati, arseniati, vanadati, solfo-carbonati e alcuni silicati
Campionatura, ricerca bibliografica, analisi morfologiche in microscopia, analisi chimiche qualitative e quantitative, analisi in diffrazione da RX su polveri polimineraliche, elaborazione dati
Manuela
ROSSI
Mineralogia
Caratterizzazioni morfologiche e cristallochimiche di prodotti fumarolici vesuviani campionati fra il 1850 e il 1940, per la comprensione dei fluidi magmatici del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio
Analisi morfologiche in microscopia, analisi chimiche qualitative, analisi in diffrazione da RX su polveri polimineraliche, elaborazione dati.
Manuela
ROSSI
Mineralogia
Caratterizzazione cristallochimica, di minerali di interesse applicativo in Gemmologia e nelle Scienze della Terra con metodologie analitiche non distruttive e non convenzionali
Campionatura, analisi morfologiche in microscopia, analisi chimiche quantitative convenzionali e non convenzionali, elaborazione dati
Manuela
ROSSI
Petrologia e Petrografia
Studio petrografico e petrologico di rocce plutoniche erciniche della Sardegna meridionale
Luigi
FRANCIOSI
Petrologia e Petrografia
Studio Petrografico e petrologico di rocce effusive terziarie della Sardegna
Luigi
FRANCIOSI
Mineralogia Applicata ai Giacimenti Minerari
Caratterizzazione mineralogica di giacimenti metallici
Campionature, analisi mineralogiche di laboratorio, elaborazione dati
Giuseppina BALASSONE
Mineralogia
Studi cristallochimici, strutturali e minerogenetici di varie tipologie di minerali
Campionature, analisi mineralogiche di laboratorio, elaborazione dati
Giuseppina BALASSONE
Mineralogia Applicata all'Archeometria
Caratterizzazione mineralogica di reperti archeologici
Campionature, analisi mineralogiche di laboratorio, elaborazione dati
Giuseppina BALASSONE
Giacimenti Minerari
Le tessiture del quarzo e della calcite in depositi ad oro epitermale a bassa-media sulfidazione come strumento di “vectoring” della mineralizzazione
Studio petrografico in luce trasmessa e riflessa di sezioni sottili di campioni mineralizzati ad oro epitermale LS
Nicola
MONDILLO
Giacimenti Minerari
La mineralogia e le tessiture delle bauxiti carsiche
Studio XRD e osservazione petrografica di campioni di bauxite per l’identificazione dei minerali di interesse economico
 Nicola
MONDILLO
Giacimenti Minerari
La mineralogia dei depositi di Zn di tipo calaminare
Osservazione petrografica in luce trasmessa e studio al SEM-EDS di sezioni sottili di campioni mineralizzati a nonsolfuri di Zn, per il riconoscimento dei minerali di interesse economico e delle loro tessiture
Nicola MONDILLO
Giacimenti Minerari
Mineralizzazioni a solfuri di Zn
Osservazione petrografica in luce trasmessa e riflessa, e studio al SEM-EDS di sezioni sottili di campioni mineralizzati a solfuri di Zn
Nicola MONDILLO
Petrologia e Petrografia
Studio petrologico dei dicchi di Rooi Rand, Repubblica Sudafricana
Osservazione delle sezioni sottili al microscopio polarizzatore, analisi chimiche delle fasi mineralogiche, analisi chimiche delle rocce, elaborazione di un modello petrogenetico
Ciro CUCCINIELLO
Petrologia e Petrografia
Studio petrologico delle rocce alcaline del complesso di Mundwara, Rajasthan (India nord-occidentale)
Osservazione delle sezioni sottili al microscopio polarizzatore, analisi chimiche delle fasi mineralogiche, analisi chimiche delle rocce, elaborazione di un modello petrogenetico
Ciro CUCCINIELLO
Petrologia e Petrografia
Studio petrologico delle rocce alcaline del complesso Sarnu-Dandali, Rajasthan (India nord-occidentale)
Osservazione delle sezioni sottili al microscopio polarizzatore, analisi chimiche delle fasi mineralogiche, analisi chimiche delle rocce, elaborazione di un modello petrogenetico
Ciro CUCCINIELLO
Petrologia e Petrografia
Studio petrologico delle scorie basaltiche dell’attività recente del vulcano Soufriere (Saint Vincent, Piccole Antille)
Osservazioni al microscopio polarizzatore, elaborazione delle analisi chimiche, modellizzazione dei processi petrogenetici
Lorenzo FEDELE
Petrologia e Petrografia
Studio petrologico delle scorie basaltiche dell'attività storica del vulcano Soufriere (Saint Vincent, Piccole Antille)
Osservazioni al microscopio polarizzatore, elaborazione delle analisi chimiche, modellizzazione dei processi petrogenetici
Lorenzo FEDELE
Petrologia e Petrografia
Studio petrologico degli xenoliti cognati nei prodotti del complesso subvulcanico di Rodna-Bârgau, Carpazi orientali, Romania
Osservazioni al microscopio polarizzatore, analisi modali per il conteggio delle fasi mineralogiche, elaborazione delle analisi chimiche, modellizzazione dei processi petrogenetici
Lorenzo FEDELE
Petrografia
Petrogenesi del vulcanismo/plutonismo perimediterraneo
Leone
MELLUSO
Petrografia
Petrogenesi del vulcanismo Campano
Leone
MELLUSO
Petrografia
Petrogenesi del vulcanismo/plutonismo in Africa
Leone
MELLUSO
Archeometria
Caratterizzazione archeometrica di ceramiche Campane
Vincenzo
MORRA
Archeometria
Caratterizzazione archeometrica di ceramiche dall’Asia ed Africa
Vincenzo
MORRA
Petrologia
Petrologia di prodotti vulcanici dei campi Flegrei
Vincenzo
MORRA
Petrologia
Petrologia di prodotti magmatici del Madagascar
Vincenzo
MORRA
Mineralogia e Petrografia
Caratteristiche mineralogiche e petrografiche di suoli dell’Italia meridionale
Vincenzo
MORRA
Micropaleontologia
I foraminiferi bentonici e le ricostruzioni paleoambientali dal tardo glaciale ad oggi nella piattaforma continentale tirrenica
Tesina compilativa: ricerca bibliografica
Bianca
RUSSO
Micropaleontologia
I foraminiferi bentonici e la stima della paleoprofondità dei bacini sedimentari
Tesina sperimentale: ricerca bibliografica, preparazione ed analisi di alcuni campioni per la stima della paleoprofondità
Bianca
RUSSO
Micropaleontologia Ambientale
I foraminiferi bentonici quali indicatori di stress ambientale sia di origina antropica che naturale in aree marino-costiere
Tesina sperimentale: ricerca bibliografica, preparazione e analisi quantitativa di alcuni campioni per il riconoscimento delle specie indicative di fattori ambientali (ossigenazione, salinità, metalli pesanti, materia organica)
Bianca
RUSSO
Micropaleontologia
Analisi micropaleontologica di successioni carbonatiche mesocenozoiche della Tetide meridionale.
Filippo
BARATTOLO
Micropaleontologia
Analisi strutturale di foraminiferi bentonici o alghe dasicladali
Filippo
BARATTOLO
Geologia Strutturale
Analisi geologico-strutturale di un area selezionata dell'Appennino Campano-Lucano
Il tesista dovrà effettuare il rilevamento geologico-strutturale di un settore dell’Appennino Campano-Lucano da scegliere in base alla località di residenza. Deve preventivare 3-4 giorni di attività su campo, in parte in autonomia
Luigi FERRANTI
Geologia Marina
Sismostratigrafia e assetto strutturale di un settore del Golfo di Taranto in base a dati di geofisica marina di alta risoluzione
Il tesista dovrà effettuare l’analisi sismostratigrafica e strutturale di un settore della dorsale di Amendolara attraverso l’interpretazione di profili sismici CHIRP e SPARKER
Luigi FERRANTI
Geologia Planetaria
Cartografia geologica di un area del quadrante Beethoven di Mercurio
Il tesista dovrà effettuare un rilevamento geologico, utilizzando strumenti GIS e dati NASA, di un settore selezionato della superficie del pianeta Mercurio
Luigi FERRANTI
Rilevamento Geologico
Rilevamento geologico in località Monte Faito.
Rilevamento di un'area di circa 2x2 km e produzione di una carta geologica ed una sezione geologica rappresentativa. Rocce affioranti: rocce sedimentarie carbonatiche
Stefano
TAVANI
Rilevamento Geologico
Rilevamento geologico in località Positano.
Rilevamento di un'area di circa 2x2 km e produzione di una carta geologica ed una sezione geologica rappresentativa. Rocce affioranti: rocce sedimentarie carbonatiche
Stefano
TAVANI
Rilevamento Geologico
Rilevamento geologico in località Santa Maria del Castello.
Rilevamento di un'area di circa 2x2 km e produzione di una carta geologica ed una sezione geologica rappresentativa. Rocce affioranti: rocce sedimentarie carbonatiche
Stefano
 TAVANI
Rilevamento Geologico
Rilevamento geologico di un'area 2x2 km nei Monti del Matese
Stefano
VITALE
Geologia Strutturale Analisi di strutture geologiche quali faglie e pieghe   Giovanni CAMANNI
Geologia Strutturale
Analisi strutturale di affioramenti in Appennino Meridionale
Stefano
VITALE
Geologia Strutturale
Analisi microstrutturale di miloniti
Stefano
VITALE
Geologia Ambientale
Struttura geologica e principali rischi e risorse ambientali di un’area della Campania-Basilicata
Alessandro
IANNACE
Stratigrafia
Sintesi delle conoscenze sulla stratigrafia integrata al passaggio Triassico Giurassico
Alessandro
IANNACE
Rilevamento Geologico
Rilevamento dati stratimetrici e strutturali su modello virtuale di affioramento 
Alessandro
IANNACE
Geologia
Documentazione geologica e iconografica e tecniche di imaging su un Geosito (a scelta) della Campania
Alessandro
IANNACE
Geologia del Sedimentario
Analisi di microfacies di rocce carbonatiche di successioni Meso-Cenozoiche dell'area Tetidea
Descrizione di sezioni sottili di rocce carbonatiche; analisi semiquantitativa e quantitativa attraverso l'utilizzo di software di analisi di immagine; interpretazione paleoambientale e della storia diagenetica
Mariano
PARENTE
Geologia del Petrolio
Le carte delle isopache come strumento di esplorazione del sottosuolo
Costruzione di carte delle isopache a partire da dati di pozzo, attraverso l'utilizzo di software di rappresentazione cartografica e di interpolazione
Mariano
PARENTE
Stratigrafia e analisi di facies
Argomento a scelta dello studente su: Analisi di facies e stratigrafia integrata di successioni carbonatiche neritiche
Roberto
GRAZIANO
Stratigrafia
Argomento a scelta dello studente su: Correlazioni stratigrafiche ad alta risoluzione nel record cretacico tetideo
Roberto
GRAZIANO
Geochimica isotopica
Argomento a scelta dello studente su: Geochimica isotopica di successioni carbonatiche neritiche
Roberto
GRAZIANO
Meteorologia e climatologia
Caratterizzazione meteo-climatica di Napoli
Lo scopo della ricerca è quello di produrre una mappa climatica accurata della città di Napoli al fine di determinare anche il fabbisogno energetico delle varie zone della città.
Nicola
SCAFETTA
Meteorologia e climatologia
Studio della variazione temporale (annuale e stagionale) della piovosità nell'area Campana
Lo scopo della ricerca è quello di identificare caratteristiche predittive di piovosità locale anche usando indici climatici globali.
Nicola
SCAFETTA
Meteorologia e climatologia
Analisi della variazione climatica in Italia usando serie storiche di temperature giornaliere massime e minime
Lo scopo della ricerca è quello di raccogliere i dati rilevanti e di studiare le differenze tra indici climatici ottenuti usando medie, massime e minime giornaliere.
Nicola
SCAFETTA
Geomorfologia
Cartografia geomorfologica nella zona di ........
Lettura ed interpretazione di carte topografiche ed immagini fotografiche di vario tipo
Nicoletta
SANTANGELO
Geomorfologia
Caratterizzazione di successioni sedimentarie quaternarie attraverso analisi geomorfologiche e stratigrafiche
Descrizione ed interpretazione di dati di campo e di sottosuolo e lettura ed interpretazione di carte topografiche
Nicoletta
SANTANGELO
Geomorfologia
Ricostruzione delle vicende morfoevolutive di un settore di catena
Analisi geomorfologiche di carte topografiche di dettaglio
Ettore
VALENTE
Geomorfologia
Ricostruzione dell'assetto profondo di depositi quaternari
Analisi di stratigrafie di sondaggi geognostici
Ettore
VALENTE
Geomorfologia
Riconoscimento di aree con differente comportamento in termini di movimenti verticali.
Analisi morfometriche in ambiente Gis
Ettore
VALENTE
Geomorfologia
Aspetti morfosedimentari dei sistemi diga-fiume-costa in zone con clima di tipo mediterraneo
Caratterizzazione morfologica e sedimentaria di ambienti fluvio-costieri con bacini artificiali, mediante analisi di cartografia geotematica
Carlo
DONADIO
Geomorfologia Costiera e Sottomarina
Dinamica morfoevolutiva delle coste alte e basse nel Quaternario
Ricostruzione dell'evoluzione morfodinamica quaternaria di falesie costiere e sistemi laguna-duna-spiaggia mediante analisi di cartografia storica e recente nonchè carte tematiche geoambientali
Carlo
DONADIO
Geoarcheologia
Variazioni del paesaggio costiero nell'olocene mediante analisi degli indicatori geoarcheologici.
Analisi di ruderi greco-romani e medievali emersi e sommersi per ricostruire la dinamica costiera e i moti verticali del suolo.
Carlo
DONADIO
Idrogeologia
Ricarica delle acque sotterranee in acquiferi carbonatici
Ricerca bibliografica sull’argomento. Elaborazione ed analisi di dati idrogeologici già disponibili (piogge, temperature, portate sorgive, livelli piezometrici) per la stima della ricarica in aree carbonatiche attrezzate con strumentazione e sensoristica per il monitoraggio idrogeologico
Vincenzo
ALLOCCA
Idrogeologia
Idrogeologia e idrogeochimica in acquiferi vulcanici e costieri
Ricerca bibliografica sull’argomento. Analisi ed elaborazione cartografica di dati idrogeologici e idrogeochimici già acquisiti in acquiferi vulcanici e costieri per la comprensione delle modalità di flusso, dei meccanismi di contaminazione e di interazione con fluidi profondi ed il mare.
Vincenzo
ALLOCCA
Idrogeologia
Risalita delle falde in aree urbane e rurali e relativi impatti ambientali
Ricerca bibliografica sull’argomento. Analisi ed elaborazione cartografica di dati di campo già disponibili su livelli di falda, piogge, portate di emungimento, uso della risorsa idrica, interferenze idrogeologiche ed allagamenti di opere antropiche e terreni in aree urbane e rurali
Vincenzo
ALLOCCA
Geologia Ambientale
Interventi antropici recenti lungo la fascia costiera del Golfo di Castellammare di Stabia (Golfo di Napoli)
Micla
PENNETTA
Geologia Ambientale
Interventi antropici recenti lungo la spiaggia sommersa in località San Francesco, Isola di Ischia (Golfo di Napoli)
Micla
PENNETTA
Geologia Ambientale
Amplificazione del rischio idrogeologico causata dai recenti incendi delle aree boschive nel Comune di Montoro (Av)
Micla
PENNETTA
Geologia Applicata
Sintesi delle caratteristiche geologico-tecniche dei depositi di origine piroclastica predisposti ad instabilità nelle aree peri-vulcaniche della Campania
Caratterizzazione geologica e geotecnica terreni di origine piroclastica in ambito di versante. Raccolta ed elaborazione di dati di stratigrafici e geotecnici esistenti e sintesi degli stessi finalizzata all’analisi della suscettibilità a franare.
Leo
DE VITA
Geologia Applicata - Statistica idrologica
Analisi del regime pluviometrico a differenti scale temporali per l’innesco di frane superficiali in aree campione della Campania.
Raccolta ed elaborazione statistica di dati pluviometrici aggregati a differenti scale temporali (da oraria ad annuale) finalizzata all’analisi delle condizioni di innesco di frane superficiali
Leo
DE VITA
Geologia Applicata-GIS
Applicazione di metodi GIS alla determinazione della pericolosità da frana (innesco/invasione).
Sebastiano
PERRIELLO
ZAMPELLI
Geologia Applicata-GIS
Applicazione di metodi GIS alla determinazione della pericolosità da frana (innesco/invasione).
Sebastiano
PERRIELLO
ZAMPELLI
Geologia Applicata
Caratterizzazione geologico-geotecnica di terre e rocce
Diego
DI MARTIRE
Geologia Applicata
Studio della franosità in differenti contesti geologici
Diego
DI MARTIRE
Geologia Applicata
Suscettibilità e pericolosità idrogeomorfologica
Diego
DI MARTIRE
Geologia Applicata
Utilizzo di tecniche di monitoraggio per la valutazione delle deformazioni del terreno
Diego
DI MARTIRE
Geofisica
Analisi della qualità di dati GNSS acquisiti su reti semi-permanenti
Analisi statistica e di qualità dei dati GNNS finalizzata alla separazione tra segnale utile e rumore mediante software geodetico
Umberto RICCARDI
Geofisica
Analisi di dati inclinometrici “long-base” per lo studio di processi geodinamici multi-scala
Analisi dei segnali inclinometrici acquisiti in alcune stazioni europee ed in aree vulcaniche attive 
Umberto RICCARDI
Geofisica
Intercomparazione di gravimetri superconduttori per studi microgravimetrici
Caratterizzazione temporale e spettrale dei segnali gravimetrici acquisiti side-by-side con sensori superconduttori
Umberto RICCARDI
Geofisica di campo
Rilievo di dati geofisici di campo
Lo studente sarà impegnato in attività di rilievo geofisico di campo, usando una o più metodologie, in aree di interesse per la ricerca geologica, ambientale o in campo archeologico
Giovanni FLORIO
Geofisica
Analisi di dati gravimetrici o magnetici
Lo studente sarà impegnato in semplici analisi di dati già acquisiti, impiegando tecniche numeriche semplici
Giovanni FLORIO
Geofisica
Sintesi di stato dell'arte
Lo studente dovrà produrre una sintesi critica ed efficace delle conoscenze bibliografiche relative ad argomenti di interesse geofisico
Giovanni FLORIO
Geofisica Applicata
Acquisizione e analisi di dati geofisici per applicazioni in campo ambientale e dei beni culturali
Rosa
DI MAIO
Geofisica Applicata
Indagini geoelettriche per la valutazione del grado di saturazione delle coltri piroclastiche in Campania
Rosa
DI MAIO
Geofisica Applicata
Indagini geofisiche per lo studio di aree di faglia attive
Rosa
DI MAIO
Geofisica Principi di base del multirischio   Warner Marzocchi
Geofisica La pericolosità sismica probabilistica e deterministica   Warner Marzocchi
Geofisica La pericolosità da frane sismo-indotte   Warner Marzocchi
Geofisica
Analisi di dati geofisici per la caratterizzazione di aree soggette a rischi naturali
Ester
PIEGARI
Geofisica
Applicazioni di metodi statistici e di machine learning per l'analisi di dati geofisici
Ester
PIEGARI
Geofisica Applicata
Rilievo di dati geofisici di campo
Misurazione dati geofisici (gravimetrici, magnetici, GRP, EM, geoelettrica, sismica a rifrazione) in aree di interesse geologico-vulcanologico, ambientale, geotermico ed archeologico
Valeria
PAOLETTI
Geofisica Applicata
Analisi e modeling di dati geofisici
Impiego di metodi di analisi e/o di modeling per l’interpretazione di dati geofisici
Valeria
PAOLETTI
Geofisica Applicata
Ricerca bibliografica su temi della Geofisica Applicata
Studio bibliografico approfondito su tematiche di interesse geofisico-applicativo
Valeria
PAOLETTI
Geochimica
Caratteristiche geochimiche, origine geologica, utilizzi tecnologici ed effetti della dispersione ambientale di un elemento chimico a scelta dello studente
Ricerca bibliografica e di verifica ed integrazione delle fonti finalizzato alla stesura di una elaborato che descriva il comportamento geochimico dell'elemento nei diversi comparti ambientali, la distribuzione geografica e le condizioni di formazione delle principali mineralizzazioni che lo contengono, l'utilizzo dell'elemento nei processi produttivi e le caratteristiche tossicologiche e gli effetti sull'ambiente di processi di contaminazione che lo interessano
Stefano ALBANESE
GIS
Elaborazione in ambiente GIS di dati geoambientali e realizzazione di una cartografia tematica
Realizzazione mediante elaborazione in ambiente GIS di cartografia tematiche basata sulla distribuzione e l'analisi di variabili e/o processi ambientali/geologici georiferiti. Potranno essere utilizzati dati geochimici, parametri geotecnici e dati rilevati mutuati da lavori scientifici o resi disponibili da docenti
Stefano ALBANESE
Geochimica
Caratterizzazione geochimica dei suoli di due aree vulcaniche campane attraverso il trattamento statistico univariato e multivarito dei dati composizionali
Annamaria
LIMA
Geochimica
Confronto dei dati ottenuti dallo studio delle inclusioni fluide in cristalli dei noduli xenolitici del Somma Vesuvio e dei Monti Iblei
Annamaria
LIMA
Geochimica
Prospezioni a confronto: pedogeochimica e su sedimenti fuviali in un'area campana a scelta del tesista
Annamaria
LIMA
Geochimica isotopica
Identificazione della sorgente di tefra distali tramite la composizione isotopica Sr-Nd
Preparazione di campioni in laboratorio; analisi isotopiche dei campioni; elaborazione e interpretazione dei dati
Massimo
D’ANTONIO
Geochimica isotopica
Caratterizzazione isotopica di Sr e Nd di campioni di rocce ignee
Preparazione di campioni in laboratorio; analisi isotopiche dei campioni; elaborazione e interpretazione dei dati
Massimo
D’ANTONIO
Geochimica isotopica
Caratterizzazione isotopica del Pb di campioni di rocce ignee
Preparazione di campioni in laboratorio; analisi isotopiche dei campioni; elaborazione e interpretazione dei dati
Massimo
D’ANTONIO
Contacts
C.F. | P.IVA  00876220633
 
  Trovaci su Google Map
 
 
Iscriviti alla Newsletter
Inserisci la tua email per ricevere la nostra newsletter

 logoUniNa   
scuola psb
universitaly